From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37

L37

sec. XV ex. - XVI in.
cart.
f. III membr.
ff. I, 239, III'; numerazione antica originale 1-180 con salto da 149 a 160, proseguita saltuariamente. Di mano poco posteriore e integrata di mano recenziore 181-242, indi saltati 5 ff., 248; numerazione moderna a piè di pagina 1-240 includente il f. III (ossia I); fascicoli I-XIX (12) , XX (11)
dimensioni: mm. 287 × 200; specchio di scrittura: mm. 25 [210] 60 × 20 [90] 70
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani acancelleresca all'antica;
bcancelleresca all'antica;
note generali sulla scrittura: la mano a (Antonio Sinibaldi) copia dal foglio 2r a 231v; la mano b copia da foglio 232r a 239v


Lingua copisti italiano
Area dialettale a Fiorentino; b Fiorentino

Iniziali semplici: iniziali (meno la prima lasciata in bianco) rosse di mano del primo copista
rubricato: rubriche rosse di mano del primo copista


Nomi Antonio Maria Biscioni (a. n. 1674- m. 1756), possessore; Antonio Sinibaldi (sec. XV s. m.), copista

A me stesso di me pietate vène, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 51v
A prender la battaglia giuso al piano, Franco Sacchetti, f. 113r-v
A quella amorosetta foresella, Bernardo da Bologna sec. XIII, f. 52r
A·ssuon di trombe anzi che di corno, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, f. 55v
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 41r-42v
Ahi gentil triunfante e sacro alloro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 199v
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 33r-34r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11r-v
Al vostro dir, che d'amor mi favella, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Al vostro dir, che d'amor mi favella, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 93r
Alma filice che al Ciel se' gita, Franco Sacchetti, f. 135v
Altro non contempl'io se nnon quel sole, Cino Rinuccini, f. 183r
Amico, s'egualmente mi ricange, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 71v
Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core, Cino da Pistoia ?, ff. 80v-81r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8v-9v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 4v-5v
Amor che tanto può porrà mai tanto, Niccolò Cieco, f. 146v
Amor, così leggiadra giovinetta, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 211v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 22v-24r
Amor da gli occhi vaghi d'esta donna, Franco Sacchetti, f. 116r-v
Amor, non ò podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 38v-39r
Amor p[oi] [che] [co]nvien ch'io sia lontano, Franco Sacchetti, f. 111v
Amor ricerca dentro la mia mente, Franco Sacchetti
Amor ricerca dentro la mia mente, Franco Sacchetti, f. 106r
Amor, se tu se' vago di costei, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 91v
Amor tu m'hai condotto sì a lo stremo, Cino Rinuccini, f. 184r
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 11v-12v
Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 208r-209r
Amore e monna Lagia e Guido ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 57r
Amore è uno spirito ch'ancide, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66r
Amore i' trovo in te solo uno scampo, Cino Rinuccini, f. 186v
Amore, in cui disio ed ò speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 223r-v
Amore spira i tuoi possenti rai, Cino Rinuccini, f. 183v
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 83v-84r
Anzi ch'Amore ne la mente guidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 72v
Arco celeste che pensando miro, Franco Sacchetti, f. 136r
Assai cretti celare, Stefano Protonotaro m. aq 1301, ff. 223v-224v
Assai son certo che somenta in lidi, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 72v
Ave nuovo monarca inclito e vero, Niccolò Cieco, ff. 152r-154r
Ave Padre santissimo salve ave, Niccolò Cieco, ff. 149r-152r
Ave pastor della tua santa madre, Niccolò Cieco, ff. 147r-149r
Avegna che crudel lancia 'ntraversi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 67r
Avegna che partensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 227r-228r
Avete 'n vo' li fior' e la verdura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 51v
Bella e gentile amica di pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 73v
Ben conosco io la nostra fragil vita, Cino Rinuccini, f. 194r
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, f. 30r
Ben mi credea deh per allontanarmi, Cino Rinuccini, f. 186r
Bene è forte cosa il dolce sguardo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 65v
Biltà di donna e di saccente core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54v
Certe mie rime a·tte mandar vogliendo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 56v
Certo non è de lo 'ntelletto acolto, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 51r
Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 36r
Che giova 'nnamorar de gli occhi vaghi, Cino Rinuccini, f. 195r
Chi è costei Amor che quando appare, Cino Rinuccini, f. 181r
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54v
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 28v
Chi guarderà mia donna attento e fiso, Cino Rinuccini, f. 194v
Chi non avesse - mai veduto foco, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 231v
Chi quando può dottrina in sé non usa, Franco Sacchetti, f. 110v
Chi se medesmo inganna per negghienza, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 225r
Chi segue Amor ciò che 'l piacer tuo vole, Franco Sacchetti, ff. 112v-113r
Chi vide più bel nero, Franco Sacchetti, f. 127v
Chi vuol veder quanto poté mai il cielo, Cino Rinuccini, f. 195v
Ciascuna fresca e dolce fontanella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 52r
Ciò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 74r
Ciò che procede di cosa mortale, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 68r
Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 79r-v
Come la gru, quando per l'aere vola, Franco Sacchetti
Come la gru, quando per l'aere vola, Franco Sacchetti, f. 104r
Come per dritta linea l' occhio al sole, Simone Serdini, ff. 216v-219r
Come selvaggia fera fra le fronde, Franco Sacchetti
Come selvaggia fera fra le fronde, Franco Sacchetti, f. 103r
Con gli occhi assai ne miro, Cino Rinuccini, f. 187v
Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe, Ciscranna de' Piccogliuomeni, f. 118v
Con sì alto valor questa regina, Franco Sacchetti
Con sì alto valor questa regina, Franco Sacchetti, ff. 101r-102r
[C]onsiderando ingegno e presio fino, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 224v
Contento assai sarei dolce signore, Cino Rinuccini, f. 188r
[C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 225r
Corendo giù del monte a le chiar'onde, Franco Sacchetti
Corendo giù del monte a le chiar'onde, Franco Sacchetti, f. 107r
Cori gentili, serventi d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 79v-80v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2r-3r
D' un freddo marmo esce l' ardente fiamma, Cino Rinuccini, f. 192r
Dante, i' ho preso l'abito di doglia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 69r
Dante, se·ttu nell'amorosa spera, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 212r
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 209r-210v
Degli occhi della mia donna si move, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 29r
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 85r-v
Deh! com' sarebbe dolce compagnia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 65r
Deh dimmi Amor se move, Franco Sacchetti
Deh dimmi Amor se move, Franco Sacchetti, f. 100v
Deh Donna udite Or di' col malanno, Franco Sacchetti
Deh Donna udite Or di' col malanno, Franco Sacchetti, f. 96v
Deh, giovanetta, de' begli occhi tui, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Deh, giovanetta, de' begli occhi tui, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 94v
Deh, non mi domandar perché sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62r
Deh perché m'hai tu fatto Amor suggetto, Cino Rinuccini, f. 187r
Deh, spiriti miei, quando mi vedete, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 52v
Di bella palla e di valor di petra, Franco Sacchetti
Di bella palla e di valor di petra, Franco Sacchetti, f. 98v
Di diavol vecchia femmina ha natura, Franco Sacchetti, ff. 110v-111r
Di poggio in poggio e di selva in foresta, Franco Sacchetti, f. 111r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20r-22v
Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 226v-227r
Dolente, lasso, già non m'asecuro, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 35v
Dolenti spirti ornate 'l vostro dire, Cino Rinuccini, f. 192r
Donna, da gli occhi tuoi par che si mova, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 91r
Donna gentile il lauro triunfante, Cino Rinuccini, f. 193v
Donna, io vi miro e non è chi vi guidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 68v
Donna, l'amor mi sforza, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 31v-32r
Donna, l'amor mi sforza, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 31v-32v
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 44v-45v
Donne per tempo alcun donna non sia, Franco Sacchetti, f. 111r
Drieto al pastor d'Ameto alle fraterne, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 212v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 14r-15r
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 30r
Egli è sì pieno il mondo già di frottole, Franco Sacchetti, f. 116r
Eo sono Amor, che per mia libertate, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 225v-226r
Era in penser d'amor quand' i' trovai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 43r-v
Era nell'ora che·lla dolce stella, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 210v
Erano e mia pensier ristretti al core, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, f. 200r
Fa' de la mente tua specchio sovente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 68v
Fama gloria ed onor merito e pregio, Niccolò Cieco, ff. 140v-142v
Felice fui quanto Felice in vita, Franco Sacchetti, f. 135v
Feruto sono e chi di me è ferente, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 228v-229r
Festa ne fa il cielo piange la terra, Franco Sacchetti, ff. 129v-131v
Fina consideransa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 228r-v
Forma gentile in cui dolci anni serba, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 202r
Fortuna adversa, del mio amor nimica, Franco Sacchetti, f. 111r
Fra l'altre pene maggio credo sia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 37r
Freschi fior dolci e violette dove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 198v
Fronde selvagge alcun vento trasporta, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 199r
Fuggita è la stagion che avea conversi, Lorenzo de' Medici, ff. 232r-239v
Gentil donna cortese e dibonare, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 226r-v
Gentil Donzella, di pregio nomata, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 37r
Già mai non fu né fia, Franco Sacchetti, ff. 128v-129r
Giovane, che così leggiadramente, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Giovane, che così leggiadramente, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 93r
Giovanni mio se come scrivi stai, Franco Sacchetti, f. 128r-v
Giusta mia possa una donna onorando, Niccolò Cieco, ff. 154r-156v
Giusto dolore a la morte m'invita, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 71r
Gli angosciosi sospiri i qual' nasconde, Cino Rinuccini, f. 191v
Gli occhi di quella gentil foresetta, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 44r-v
Graziosa Giovanna, onora e 'leggi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 58r
Guardando basalisco velenoso, Giacomo da Lentini ?, f. 231v
Guata, Manetto, quella scrignutuzza, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 57r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 206r-207r
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 25r-25v
I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 43v-44r
I' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 56r
I' vidi donne con la donna mia, Guido Cavalcanti ?, f. 49v
In coppa d'or zaffir balasci e perle, Cino Rinuccini, f. 188v
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 61r
In quella parte, ove luce la stella, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
In quella parte, ove luce la stella, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 94r-v
In un boschetto trova' pasturella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 46v-47r
Inamorato pruno, Franco Sacchetti, ff. 124v-125r
Inclita Maestà felice e santa, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, f. 202v
Infin che gli occhi miei non chiude Morte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 75v
Io che nel tempo reo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 78r-v
Io era tutto fuor di stato amaro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 59v
Io ho sì pieno il capo di pareti, Franco Sacchetti, f. 118r
Io mi sono tucto dato a trager oro, f. 81v
Io non ardisco di riguardar fiso, Cino Rinuccini, f. 188r
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 46r-v
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 24r-25r
Io non posso ritrar tanta bellezza, Cino Rinuccini, f. 183v
Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 196v
Io porto scritto con lettere d'oro, Cino Rinuccini, f. 180v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9v-11r
Io sento sì mancare omai la vita, Cino Rinuccini, f. 185r-v
Io son colui che spesso m'inginocchio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 73v
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 30v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 12v-13v
Io temo che la mia disaventura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 52v
Io veggio ben là dove Amor mi scorge, Cino Rinuccini, f. 184r
Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 36r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 84r-85r
L'anima mia, che si va peregrina, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 60v
L'ultimo giorno veggio che s'apressa, Franco Sacchetti, ff. 133v-135v
L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 81v-82v
L'utile intendo più che lla rettorica, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 204v-205v
La bella donna che 'n vertù d'Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 64r
La bella donna dove Amor si mostra, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 17v-18v
La dolce innamoranza, Cino da Pistoia ?, f. 81r-v
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 77v-78r
La fe' ccha posto dentro il mio signore, Cino Rinuccini, f. 192v
La foga di quell'arco, che s'aperse, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
La foga di quell'arco, che s'aperse, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 94v
La forte e nova mia disaventura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 47v-48r
La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente, Franco Sacchetti, f. 119r
La udienza degli orecchi miei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 77r
Lamentomi di mia disaventura, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 37v
Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo, Franco Sacchetti
Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo, Franco Sacchetti, ff. 98v-99v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 85v-86r
Lasso che 'l tempo l'ore e le campane, Franco Sacchetti, f. 119r
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 203v-204v
Lasso donde m'avene, Franco Sacchetti
Lasso donde m'avene, Franco Sacchetti, f. 102v
Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole!, Cino da Pistoia ?, f. 77r
Lasso s'io fu già preso, Franco Sacchetti, f. 124r-v
Laurea dolce e gloriosa fronde, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 202v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6r-8r
Le varie rime che Amor ha dittate, Cino Rinuccini, f. 195v
Li atti vostri leggiadri e 'l bel diporto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 71r
Li dolci versi ch' io soleva Amore, Cino Rinuccini, f. 190r-v
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 61v
Lo fin piacer di quell'adorno viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 64v
Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 69r
Lo intelletto d'amor ch'io solo porto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 59v
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 35r
Lontan ciascun ucel d'amor si trova, Franco Sacchetti
Lontan ciascun ucel d'amor si trova, Franco Sacchetti, f. 102r
Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi, Leonardo Bruni, ff. 220r-222v
Ma' non senti' tal doglia, Franco Sacchetti, f. 120r-v
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 34r-35r
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 32v-33r
Madonna, la beltà vostra infollìo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 71v
Madre di Cristo gloriosa e pura, Simone Serdini, ff. 214v-216v
Magnanimo signor per quello amore (2), Niccolò Cieco, ff. 142v-144r
Mai non serò contento immaginando, Franco Sacchetti, f. 120r
Membrando - ciò ch'Amore, Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, ff. 230v-231r
Meravigliosa-mente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 229v-230r
Merzé di quel signor ch'è dentro a meve, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 70v
Messer, lo mal che ne la mente siede, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 76r
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 53r
Moviti, Pietate, e va incarnata, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 75r
Naturalmente chere ogne amadore, Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304, f. 75r
Ne la più bella terra Casentina, Franco Sacchetti, f. 131v
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 28v
Né per colpi sentir di ria fortuna, Cino Rinuccini, f. 184v
Né te né altra voglio amar giammai, Franco Sacchetti, ff. 120v-121r
Nel mio picciol prencipio mezzo e fine, Michele di Nofri del Giogante, ff. 161v-164v
Nel verde bosco sotto la cui ombra, Franco Sacchetti
Nel verde bosco sotto la cui ombra, Franco Sacchetti, f. 100r-v
No spero di trovar giammai pietate, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
No spero di trovar giammai pietate, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 94r
Non argento oro o pietre preziose, Cino Rinuccini, f. 194r
Non bisogna più filo o più lavoro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 196v
Non creder donna che nessuna sia, Franco Sacchetti, f. 123v
Non credo che 'n madonna sia venuto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 74v
Non cretti Amor sotto lo 'mperio tuo, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 203r
Non desse donna altrui altro tormento, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 220r
Non fur già vinte mai arme latine, Cino Rinuccini, f. 190r
Non mai più bella luce o più bel sole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 196r
Non mi posso tener più ch'io non dica, Franco Sacchetti, ff. 121r-123v
Non penso consolar la trista luce, Franco Sacchetti
Non penso consolar la trista luce, Franco Sacchetti, f. 98r
Non perché spesso allontanar mi sogli, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 197v
Non potre' più Natura al mondo farne, Cino Rinuccini, f. 192v
Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe, Franco Sacchetti, f. 118v
Non v'accorgete voi d'un che·ssi more, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 70v
Novel pensier d'amor lontan mi mosse, Franco Sacchetti
Novel pensier d'amor lontan mi mosse, Franco Sacchetti, ff. 107r-109r
Novella monarchia iusto signore, Simone Serdini, ff. 213r-214v
Novelle non di veritate ignude, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 60r
Novelle ti so dire, odi, Nerone, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53v
O dolci rime che parlando andate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 30v
O gentil Donna ornata di biltate, Franco Sacchetti
O gentil Donna ornata di biltate, Franco Sacchetti, ff. 104r-106r
O giorno di tristizia e pien di danno, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 69v
O giovinetta poi che se' sposata, Franco Sacchetti, f. 136r
O gran signore appellato Cupido, Cino Rinuccini, f. 194v
O lasso, ch'io credea trovar pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66r
O misera sfacciata al ben dispetta, Niccolò Cieco, ff. 138r-139r
O Padre etterno onde a noi nasce e piove, Antonio degli Agli, ff. 176v-180r
O quanto è somma la biltà che regna, Franco Sacchetti
O quanto è somma la biltà che regna, Franco Sacchetti, f. 95r-v
O sacri lauri o verdeggianti mirti, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 199v
O son io tanto vecchio ed ispossato, Franco Sacchetti, f. 112v
O traditor Eol de' venti dio, Franco Sacchetti
O traditor Eol de' venti dio, Franco Sacchetti, f. 97r
O tu, Amor, che m'hai fatto martire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 61v
O tu, che porti nelli occhi sovente, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 57v
O vaghe montanine pasturelle, Franco Sacchetti, f. 119r-v
O vezzoso leggiadro e bianco nastro, Cino Rinuccini, f. 188v
O vivo fonte onde procede onore, Niccolò Cieco, f. 146r
O voi che siete ver' me sì giudei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 63v
Occhi miei, fuggite ogni persona, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 77v
Ogn'allegro penser ch'alberga meco, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 68r
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 60r
Oimè lasso ché già fuor si smonda, Cino Rinuccini, f. 195r
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 61r
Oimè lasso ove è fuggito il viso, Cino Rinuccini, f. 184v
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 38r
Omo smarruto che pensoso vai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 65r
Or è mancata ogni poesia, Franco Sacchetti, ff. 132r-133v
Ora che rise lo spirito mio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 74r
Parole mie che per lo mondo siete, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 29r
Passando con pensier per un boschetto, Franco Sacchetti, f. 115r-v
Passato ha 'l sol tutti i celesti segni, Franco Sacchetti, f. 116r
Patrïa degna di trïumfal fama, ff. 27r-28r
Pegli occhi fere un spirito sottile, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 51r
Penso il secreto in che Natura pose, Niccolò Cieco, ff. 159r-161r
Per fuggir riprensione, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, ff. 219r-220r
Per gir verso la spera, la finice, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 90r-91r
Per me credea che 'l suo forte arco Amore, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 207v
Per non seguire amanti i nostri lai, Franco Sacchetti, f. 125r
Per qual stagion più vaga fia che gli anni, Franco Sacchetti
Per qual stagion più vaga fia che gli anni, Franco Sacchetti, ff. 99v-100r
Per saziar gli occhi miei sospira il core, Niccolò Cieco, f. 146v
Per tanto pianger quanto li occhi fanno, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Per tanto pianger quanto li occhi fanno, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 93v
Per una merla che dintorno al volto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 70r
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 48v-49r
Perché non fuoro a me gli occhi dispenti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53v
Perché virtù fa l'uom costante e forte, Franco Sacchetti, f. 129r
Perduto avea ogni albuscel la fronda, Franco Sacchetti, f. 112r
Pien di quell'acqua dolce d'Elicona, Franco Sacchetti, f. 124v
Pioggia di rose dal bel viso piove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 200r
Poca vertù ma foggie ed atti assai, Franco Sacchetti, ff. 116v-117v
Poi ch' a questi occhi el gentil lume piacque, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 198v
Poi ch'alle liete vostre amate rive, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 202r
Poi che di doglia cor conven ch'i' porti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 50r
Poi che nel primo frutto fu sì vano, Franco Sacchetti, f. 128r
Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 63r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 15v-17v
Poscia ch'io veggio l'anima partita, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Poscia ch'io veggio l'anima partita, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 92v
Poscia ch'io vidi gli occhi di costei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 58v
Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 88r-89r
Posso degli occhi miei novella dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 47r-v
Povero pelegrin, salito al monte, Franco Sacchetti, f. 119v
Premia costui del merto suo signore, Niccolò Cieco, ff. 144r-145v
Pur a pensar mi par gran meraviglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 36v
Qual beato licor qual teste apliche, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 196r
Qual diavol vecchie subito vi tocca, Franco Sacchetti
Qual diavol vecchie subito vi tocca, Franco Sacchetti, f. 96v
Qual fèro volto fia già mai ch'io miri, Franco Sacchetti
Qual fèro volto fia già mai ch'io miri, Franco Sacchetti, f. 102v
Qual maraviglia è questa, Cino Rinuccini, f. 195r
Qual omo è su la rota per ventura, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 229r
Qual più dolce pensero o qual più fiero, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 203r
Quando di morte mi conven trar vita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 50v
Quando el pianeta occidental da sera, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 197r
Quando il rosato carro ascende al cielo, Cino Rinuccini, ff. 190v-191v
Quando l'esca del nostro inclito core, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 198r
Quando nel primo grado il chiaro sole, Cino Rinuccini, f. 189r-v
Quando salir fuor d'oriente suole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 200v
Quanto più penso al tempo mio passato, Franco Sacchetti
Quanto più penso al tempo mio passato, Franco Sacchetti, ff. 109r-110r
Quel che più di madonna umìl desiro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 200v
Quel Dio d'amor che mi donò favilla, Franco Sacchetti
Quel Dio d'amor che mi donò favilla, Franco Sacchetti, f. 98r
Quel divo ingegno qual per voi s'infuse, Mariotto Davanzati, ff. 170r-174r
Quel dolce lume che mi gira e volve, Cino Rinuccini, f. 183r
Quel pauroso spirto che procede, Cino Rinuccini, f. 193v
Quel spirito amoroso ch'al cor luce, Franco Sacchetti
Quel spirito amoroso ch'al cor luce, Franco Sacchetti, f. 106r-v
Quel tesoretto che la larga mano, Bartolomeo da Castel della Pieve, ff. 127v-128r
Quella che in cor l' amorosa radice, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 72r
Quella soave ed angosciosa vita, Niccolò Cieco, ff. 139v-140v
Quest'altissima stella, che si vede, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Quest'altissima stella, che si vede, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 93v
Quest'è la giovanetta ch'Amor guida, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Quest'è la giovanetta ch'Amor guida, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 92r
Questa che 'l cor m'accende, Franco Sacchetti, f. 124r
Questa donna ch'andar mi fa pensoso, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 63v
Questa è colei Amor che n'adolcisce, Cino Rinuccini, f. 187v
Rivolto avea il zapator la terra, Franco Sacchetti
Rivolto avea il zapator la terra, Franco Sacchetti, f. 107r
S'amor sentissi Donna com'io sento, Franco Sacchetti
S'amor sentissi Donna com'io sento, Franco Sacchetti, f. 101r
S'io mai peccai per far contra 'l Superno, Franco Sacchetti
S'io mai peccai per far contra 'l Superno, Franco Sacchetti, ff. 97r-98r
S'io mi ripùto di niente alquanto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 72r
S' io potessi eternar tanto il mio nome, Cino Rinuccini, f. 193r
S' io sono stato sempre sotto il giogo, Cino Rinuccini, f. 195v
Saggio è colui che bene spende il tempo, Cino Rinuccini, f. 193r
Sagrosanta, inmortal, felice e degna, Francesco d' Altobianco Alberti, ff. 174r-176v
Saper vorrei s'Amor, che venne acceso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 67v
Se bionde trecce, chiome crespe ad oro, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 212r
Se crudeltà d'amor somette fé, Franco Sacchetti
Se crudeltà d'amor somette fé, Franco Sacchetti, ff. 95v-96r
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 39r-40v
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 39r-41r
Se ferma stesse giovenezza e tempo, Franco Sacchetti
Se ferma stesse giovenezza e tempo, Franco Sacchetti, f. 101r
Se fosson vivi mille e mille Danti, Franco Sacchetti
Se fosson vivi mille e mille Danti, Franco Sacchetti, f. 96r
Se già mai penso a la mia vita affisso, Cino Rinuccini, f. 189v
Se già t'accese el petto quel furore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 207v
Se io son vecchio donna e tu che se', Franco Sacchetti, f. 124r
Se li occhi vostri vedesser colui, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 74v
Se lo cor vostro de lo nome sente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 67v
Se m'ha del tutto oblïato Merzede, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 47v
Se mai facesti grazia o seva morte, Franco Sacchetti, f. 118r
Se mai gloria d'ingegno altri commosse, Benedetto Accolti, ff. 164v-170r
Se mai leggesti versi de l'Ovidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 73r
Se mentre quelle luce oneste e sante, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 201v
Se Mercé fosse amica a' miei disiri, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 57v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 60v
Se mortal fosse stato il grave colpo, Cino Rinuccini, f. 187r
Se non si muor, non troverà mai posa, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66v
Se non ti caggia la tua santalena, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55r
Se quel pietoso vago e dolce sguardo, Cino Rinuccini, f. 186r
Se quella verde pianta e le sue foglie, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 201r
Se vedi Amore, assai ti priego, Dante, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 56v
Sempre ho avuto voglia, Franco Sacchetti, ff. 125r-127r
Senza tormento di sospir' non vissi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62v
Sì come il sol nascoso d'alto monte, Franco Sacchetti, f. 110r-v
Sì doloroso, non poria dir quanto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 69v
Sì giovin bella sottil furatrice, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 211r-v
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 75v
Sì m'hai di forza e di valor distrutto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 58r
Sì sono angostïoso e pien di doglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 36v
Sia benedetto in cielo e in terra l'ora, Franco Sacchetti
Sia benedetto in cielo e in terra l'ora, Franco Sacchetti, ff. 103r-104r
Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 73r
Signor, e' non passò mai peregrino, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 67r
Signor membrando l' effettivo amore, Niccolò Cieco, f. 146r
Signor nelle cui mani ha posto Amore, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 198r
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 199r
Signori, i' son colui che vidi Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 64v
Sol per pietà ti prego, Giovanezza, Guido Cavalcanti ?, ff. 49v-50r
Sola dirò virtù che 'l mondo onora, Niccolò Cieco, ff. 136v-137v
Sovra la riva d'un corrente fiume, Franco Sacchetti
Sovra la riva d'un corrente fiume, Franco Sacchetti, f. 100v
Spirto gentil che nostra cieca etate, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 201v
Sta nel piacer de la mia donna Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 76r
«State su, donne!» «Che debiàn noi fare?», Franco Sacchetti, f. 127r-v
Su per lo verde colle d' un bel monte, Franco Sacchetti, f. 102v
Tal donna già non vide il mio Petrarca, Cino Rinuccini, f. 181r
Talor piango io Amor si coralmente, Cino Rinuccini, f. 186v
Tanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Tanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 91v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 86r-87r
Tanto ciascuno ad aquistar tesoro, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 212v
Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 31r-v
Tornato è l'aspettato e sacro giorno, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 197r
Tra 'l bue e l'asino e le pecorelle, Franco Sacchetti, f. 112r-v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18v-20r
Tu che sei voce che lo cor conforte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66v
Tu vuoi ch'io parli Amor de la bellezza, Cino Rinuccini, ff. 181v-182v
Tutta salute vede, Cino Rinuccini, f. 194v
Tutto mi salva il dolce salutare, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 76v
Un'alta stella di nova bellezza, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Un'alta stella di nova bellezza, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 92r
Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55r
Un falcon pellegrin dal ciel discese, Cino Rinuccini, f. 190r
Un pianger lieto un lagrimar soave, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 197v
Un sol penser che mi vèn ne la mente, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 87v-88r
Una donna mi passa per la mente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 65v
Una gentil piacevol giovanella, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 63r
Una giovane donna di Tolosa, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53r
Una piacente donna cònta e bella, Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316
Una piacente donna cònta e bella, Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316, f. 92v
Vanno gli augelli intorno al nuovo gufo, Franco Sacchetti, f. 116v
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54r
Vedeste, al mio parere, ogni valore, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 56r
Vedete ch'i' son un che vo piangendo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 48r-v
Vedete, donne, bella creatura, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62v
Vedut' ho la lucente stella diana, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 35v
Veduto han gli occhi miei sì bella cosa, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 76v
Veggio negli occhi de la donna mia, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 49r-v
Vegomi cieco e non so chi mi mena, Franco Sacchetti
Vegomi cieco e non so chi mi mena, Franco Sacchetti, f. 96r-v
Venuto sono or uom di duro sasso, Cino Rinuccini, f. 180v
Verso la vaga tramontana è gita, Franco Sacchetti
Verso la vaga tramontana è gita, Franco Sacchetti, ff. 102v-103r
Vinta e lassa era l'anima mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62r
Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 201r
Viva virilità florido onore, Niccolò Cieco, ff. 156v-159r
Vo' sete qui brigata tutti quanti, Franco Sacchetti, f. 111v
Voi, ch'avete mutata la mainera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 37v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3v-4r
Voi che per li occhi mi passaste 'l core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54r
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 64r
Voi che piangete nello stato amaro, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 89r-90r
Voi che savete ragionar d'amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 29r-v
Volgendo i suo' begli occhi inver le fiamme, Franco Sacchetti, f. 111v
Volpe superba viziosa e falsa, Franco Sacchetti, ff. 113v-115r
Zaffiro che del vostro viso raggia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 70r

Amico di Dante ... sec. XIII ex. ...
Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bernardo da Bologna sec. XIII
Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349
Stefano Protonotaro m. aq 1301
Terino da Castelfiorentino m. pq 1304
Verzellino sec. XIII ex. - XIV in.

Bibliografia Branca Tradizione vol. I pp. 311-313; De Robertis Censimento III (1962) pp. 154-5 (n. 225); Bertolini, Certame (1993) pp. 18-9; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 122-125; Decaria, F. Alberti. Rime (2008) p. XXVIII; Malato-Mazzucchi Cens. Commenti (2011) pp. 615-6 (n. 199); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 50; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XL-XLI; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 76; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144

Note Fonte dei dati: ms. + descrizione De Robertis [04.10.2008]

Regesto Rime volgari di autori del '200-'400 - Ff. 2r-30v: rime di Dante Alighieri, Cino da Pistoia (anche dubbio) e «Patrïa degna di trïumfal fama» - ff. 31r-38r: rime di Guido Guinizelli, maestro Rinuccino, Bonagiunta Orbicciani - ff. 38v-42v: rime di Guittone d'Arezzo - ff. 43r-57v: rime di Guido Cavalcanti (anche dubbio), Bernardo da Bologna, Amico di Dante, Guido Orlandi, Dante - ff. 58r-87r: rime di Cino da Pistoia e di Dante, Onesto da Bologna, Terino da Castelfiorentino dubbio e «Io mi sono tucto dato a trager oro» - ff. 87v-94v: rime di Dino Frescobaldi, una di Verzellino - ff. 95r-136r: rime di Franco Sacchetti, una di Ciscranna de' Piccogliuomeni e di Bartolomeo da Castel della Pieve - ff. 136v-161r: rime di Niccolò Cieco da Firenze - ff. 161v-180r: trattato composto da vari autori (Michele di Nofri del Giogante, Benedetto Accolti, Mariotto Davanzati, Francesco d'Altobianco Alberti, Antonio degli Agli) - ff. 180v-195v: rime di Cino Rinuccini - ff. 196r-203r: rime di Bonaccorso da Montemagno il Giovane e il Vecchio - ff. 203v-207v: rime di Fazio degli Uberti, una di Antonio Beccari - ff. 208r-211v: rime di Sennuccio del Bene - ff. 212r-212v: sonetti di Giovanni Boccaccio - ff. 213r-219r: rime di Simone Serdini da Siena - ff. 219r-220r: rime di Franceschino di Ricco Albizzi - ff. 220r-222v: canzone di Leonardo Bruni - ff. 223r-224v: canzoni di Pier della Vigna e Stefano Protonotaro - ff. 224v-225r: sonetti di Lapo Saltarelli - ff. 225v-227r: rime di Lapo Gianni - ff. 227r-229r: rime di Bonagiunta Orbicciani - ff. 229v-231v: rime di Giacomo da Lentini, anche dubbio (una di Guglielmo Beroardi) - ff. 232r-239v: Lorenzo de' Medici, «Ambra».

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Responsabile scheda: Michela Pitzalis; Teresa Bucalo

Altri progetti collegati:
ARSNOVA

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-90-inf-manoscript/146159

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy