From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione desunta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 136

L136

sec. XIV ex.-XV in. data stimata
cart.
ff. VII, 51, VII'; numerazione moderna a inchiostro rosso 1-51; numerazione originale della prima sezione del codice, 1-23, frequentemente asportata dalla rifilatura; le prime 17 carte hanno anche una numerazione a colonne 1-66 di mano di uno dei postillatori quattrocenteschi; bianchi il f. 15v e i ff. 23r-51v, aggiunti in epoca successiva; I-VII del sec. XIX; fascicoli I (12), II (12-1): ai due fascicoli iniziali (ff. 1-23) furono successivamente, ma ancora in epoca antica, aggiunte le 24 carte seguenti, rimaste bianche; richiami decorati
dimensioni: mm. 285 × 215
disposizione del testo: versi a mo' di prosa, salvo che i sonetti della Vita Nova, in colonna

scritture e mani ubastarda; ; unica mano della fine del XIV sec., che trascrisse anche le divisioni della Vita Nova e le rubriche
note generali sulla scrittura: rare varianti quattrocentesche ai ff. 16va, 17ra, 17rb, 18rb, 19ra, 19vb, 22ra; una mano cinquecentesca integra qualche lettera o parola non più leggibile per lacerazione della carta


Presenza di glosse / note
postille e integrazioni di mano del secolo XV ex.-XVI in.

Iniziali semplici; Iniziali filigranate: le iniziali di ff. 1ra e 16ra con semplici filigrane; maiuscole toccate d'ocra
rubricato: rubriche rosse della mano del copista principale


Legatura moderna in pergamena floscia

Precedenti segnature Gaddi 355
Storia del manoscritto
A f. 1r, di mano del primo Cinquecento (forse si tratta del più assiduo postillatore): «di m. Guidant(oni)o Adimar[i]». Il codice entrò a far parte della Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1755 per dono di Francesco III

Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19rb-va
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18rb-va
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 16vb-17rb
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23rb-vb
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19va-b
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16ra-va
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 22va-23rb
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20rb-vb
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18va-19rb
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19vb-20rb
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 21va-22ra
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 17rb-18ra
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20vb-21va
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 22ra-va
Vita nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1ra-15rb
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16va-b

Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. XXVI-XXVII (con tavola parziale); De Robertis Censimento III (1962) pp. 150-1 (n. 222) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 118-9 (con tavola parziale); Decaria I canzonieri (2008) p. 303; Banella La «Vita nuova» (2017) p. 292; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 158-9 (tav. 75)

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis [20.04.2012; ultimo aggiornamento e revisione 18.06.2022, BA]

Regesto ff. 1ra-15rb: Dante Alighieri, «Vita Nova» (divisioni a margine) - ff. 16ra-23vb: le quindici canzoni di Dante - ff. 24r-51v: bianchi.

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-90-sup-manoscript/147392

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy