Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 86
LR86Composito
sec. XV seconda metà cart. ff. IV, 39 + 56, IV'; numerazione moderna complessiva a lapis 1-95 (che non include le carte di guardia anteriori e posteriori). Bianchi i ff. 38v-39v e 82r-95v; fascicoli I (2), II (10), III-IV (8), V (11), VI-IX (10), X (8), XI (8) dimensioni: mm. 210 × 140Legatura in assi di legno, rivestite di pelle sulla costa con impressi in oro il titolo «PETRARCA | TRIONFI» (in alto) e in calce il numero «58» di casa Redi. Un cartellino cartaceo incollato sempre sul dorso indica la moderna segnatura «Red | 86»
Sottoscritto
In calce a f. 31r si legge, di mano del sec. XVII: «antonio antonio | di piero cecherini | fornac[i]aio» (il nome torna ripetuto a f. 95v); a f. 31r la sigla in rosso «AXMMIII II CXXXVII VSNFF» con letterine sovrascritte; nella parte alta di f. 39v: «Qu[e]sto di miracondo di firenze | carisimo signore aldo | prandini»; nel margine destro di f. 54r: «antonio | dipietro | cecherini | martino | giouanni | piero ant|tonio [sic] | giouanni | dantonio | antonio | martino | giouanni»; in calce a f. 69r: «Qui lascio ne nome di | giesu maria e di | tutto santi de paradiso»; a f. 81v, alla fine del testo lirico: «ne nome si de la vergine», e «a nome sia della vergine | maria e di tutti santi del | paradiso», di seguito e d'altra mano «A di 21 di ottob(re) 1610»Nomi Gabburri (o del Gabburro) famiglia , possessore (sec. XV); Francesco Redi , possessore (sec. XVII); Antonio di Piero Cecherini fornaciaio , lettore (?) (sec. XVII)Storia del manoscritto Il volume è presumibilmente appartenuto a Francesco Redi ed è entrato nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1820 per lascito testamentario dell'ultimo erede della famiglia, Francesco Saverio Redi.Bibliografia Pasquini Preliminari Trionfi (1975) p. 224, nota 1; Guerrini Trionfi (1986) p. 165; Marrani Io son venuto (2017) pp. 189-91
U.C. I sec. XV seconda metà cart. ff. 1r-39v; cartulazione antica a penna che numera le attuali carte 9-39 da 17 a 50 (anche i precedenti fogli sono numerati, seppure la lettura della cartulazione sia resa difficile dall'usura dell'estremità della carta). Bianchi i ff. 38v-39v dimensioni: mm. 210 × 140 Iniziali: rosse e blu rubricato: rubriche vergate in rossoTrionfi , Francesco Petrarca , ff. 1r-38r
U.C. II sec. XV seconda metà cart. ff. 40r-95v; numerazione complessiva moderna a matita. Originariamente bianchi i ff. 82r-95v (prove di penna a f. 88v) dimensioni: mm. 210 × 140; specchio di scrittura: mm. 20 [35] 60 × 25 [75] 40 disposizione del testo: in colonna Iniziali: in blu, miniata su tre righe di scrittura quella di f. 40rStemma Storia del manoscritto stemma della famiglia Gabburri (o del Gabburro), centrato in basso a f. 40r, a cui l'unità codicologica deve essere appartenutaAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 80v-81vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 61v-62vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 57v-59vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 52r-54vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 78r-79vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 62v-64rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45v-46vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49r-51rDeh pellegrini che pensosi andate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 74v-78rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 41v-43vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40r-41vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 65v-67vEra venuta nella mente mia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 80r-vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 59v-61vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 64r-65vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 70v-72rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 54v-57vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 43v-45rO voi che per la via d'Amor passate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45r-vOltre la spera che più larga gira (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 48v-49rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 67v-70vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 47r-48rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46v-47rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 72r-74vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 51r-52r
Note Fonte dei dati: ms. [Benedetta Aldinucci, 11.10.2021]
Regesto
U.C. I, ff. 1r-38r: Francesco Petrarca, Trionfi - ff. 38v-39v: bianchi - U.C. II, ff. 40r-81v: rime di Dante Alighieri - ff. 82r-95v: bianchi
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-redi-86-manoscript/239741