From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 647

Composito


membr.
ff. II, 134, I'; ff. I e I' mod. n.n. ; f. II numerato I antico


Ente possessore Pistoia, S. Prospero, chiesa (sec. XIV - XV.1); Firenze, S. Marco, convento OP (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
A f. 1r nota di possesso  erasa (sec. XIV.1): Iste liber est ecclesiae Sancti Prosperi de Pistorio.
A f. Ir (sec. XV med.): Conventus s. Marci de Florentia ordinis predicatorum, quod habuit a Cosma Iohannis de Medici. Sullo stesso foglio, al margine sup., numero di inventario e collocazione nella biblioteca di S. Marco: 282. De banco 21 XVIIII> ex parte orientis.
E' dubbio se la nota più antica possa riferirsi ad ambedue le sezioni (che comunque sono molto omogenee), le due tavole complete, corrispondenti all'attuale contenuto sono a f. Iv - accanto all'informazione della provenienza cosimiana e della stessa mano - e a f. 62v (leggermente più tarda).
Per ulteriori notizie vd. la scheda MANUS collegata.


Bibliografia Ullman-Stadter, Public Library (1972) pp. 155 n. 257, p. 283 M220, p. 311

U.C. I (ff. 1-62) sec. XII med.
membr.
ff. 62
dimensioni: 355 x 255 max.

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: diverse mani di non facile localizzazione in quanto senza particolari connotazioni morfologiche tranne una generale rigidità nell'articolazione grafica; rare et in notazione tachigrafica, la |d| è di regola diritta, manca qualsiasi chiaroscuro; la |f| tende a scendere sotto il rigo ma molto moderatamente. La datazione proposta tiene conto delle scarse annotazioni in scrittura documentaria a margine.



Ente possessore Pistoia, S. Prospero, chiesa (sec. XIV - XV.1); Firenze, S. Marco, convento OP (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (sec. XV med.)

De vita contemplativa, Iulianus Pomerius fl. saec. V ex., ff. 1ra-28vb
De paenitentia, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 28vb-46ra
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 46ra-46va
sermo 393 de poenitentibus
Sententiarum libri III, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 46va-vb
sent. 2,13,1 De confessione peccatorum et paenitentia
Soliloquia, Augustinus Aurelius, ff. 46vb-61vb

U.C. II (ff. 63-134) sec. XII. 1
membr.
ff. 72
dimensioni: 355 x 255 max.

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: Più mani con soluzioni leggermente più vecchie di quelle della sez. I ma l'ambiente grafico sembra lo stesso.



Ente possessore Pistoia, S. Prospero, chiesa (sec. XIV - XV. 1); Pistoia, S. Marco, chiesa (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464), donatore (sec. XV med.)

De paradiso, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 63ra-74vb
De Cain et Abel, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 74vb-87ra
Epistola ad Massonam episcopum (?), Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 87ra-vb
Sententiarum libri III, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 87vb-134ra

Note La scheda riprende la descrizione offerta da MANUS (link allegato); il manoscritto è stato rivisto direttamente con precisazione della datazione e degli archi cronologici degli enti possessori (GP 2/2023).

Risorse esterne collegate
Firenze, BML, S. Marco 647, sez. I, f. 23r (part.)
Firenze, BML, S. Marco 647, sez. II, f. 87vb (part.)
Firenze, BML, S. Marco 647, sez. II, f. 94r (part.)
ManusOnLine

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-san-marco-6-manoscript/250860

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy