Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 170
LS1
sec. XVI secondo quartoNote datazione Il terminus post quem è «il Giorno p(ri)mo | dellanno M.D.XXVJ», data della lettera dedicatoria dei Salmi dell'Alamanni, ff. 101v-102r membr. ff. I-IV (mod.) + I, 111, IV' (mod.); forse tagliato il foglio solidale all'attuale f. 89, secondo di un possibile bifolio aggiunto per compensazione al fasc. XI; numerazione moderna in inchiostro rosso 1-112, comprendente il f. I antico; numerazione del sec. XVII 1-110 con salto di un foglio dopo il f. 41; fascicoli I-X (8), XI (6), XII (2), XIII (4), XIV (12), XV (6+1): richiami regolari fino al ternione che costituisce la parte principale del fascicolo XI; impossibile verificare se l'ultimo foglio del manoscritto sia solidale con il primo aggiunto al fascicolo XI, se cioè entro quello che avrebbe dovuto essere il fascicolo di compensazione per ultimare la scrittura della sezione dedicata alle rime (forse inizialmente pensato come termine del codice) non abbiano finito per essere incluse le stanze del Bembo e i Salmi dell'Alamanni dimensioni: mm. 224 x 145; specchio di scrittura: mm. 23 [137] 60 × 20 [81] 43 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucorsiva moderna; note generali sulla scrittura: unica mano corsiva moderna, di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino (identificazione di Teresa De Robertis) decorato: a f. 2r iniziale inserita in quadretto raffigurante Apollo (?) presso una fontana, con cornice decorata in oro e colori e fregi con motivi fantastici e fitomorfi. In basso stemma con monogramma (De Robertis propone dubitativamente di sciogliere 'HENRICVS'), titolo in oro su sfondo blu Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali su oltre due righe in oro su sfondo rosso, verde o blu con fregi e decorazioni; stesso modello per le iniziali che individuano le principali partizioni strofiche dei testi, ma l'iniziale è più piccola, su una sola riga; a ff. 59r, 90r, 102v iniziale su due righe con lungo fregio fitomorfo dorato a margine; analoga decorazione a f. 102v, ma con iniziale più grande su cinque righe e sfondo a tre colori rubricato: rubriche in oro (a ff. 59r, 90r, 102v, rispettivamente su sfondo rosso e blu), o a lettere alternate in oro e bluStemma Precedenti segnature Strozzi 193; Strozzi 312A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48rAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 62v-63vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26r-27rAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , f. 64r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 22r-23vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 16r-18rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 44r-46vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27r-28vAmor tu vòi ch' io dica , Jacopo Sannazzaro , ff. 77r-79vAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8v-9vBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , f. 58rCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 49r-vCercate o Muse un più lodato ingegno , Jacopo Sannazzaro , f. 68r-vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 55v-56rCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 50rColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 53v-54rCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49v-50rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12r-14rDa indi in qua che dal vital mio cibo , Pietro Barignano , ff. 88v-89vDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 56rDeh pellegrini che pensosi andate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Deh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40v-44rDonna de' bei vostr' occhi i vivi rai , Andrea Navagero , f. 82r-vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 59r-61rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4r-6rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2r-3vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 30v-33rE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 57vEra venuta ne la mente mia (3) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11rGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54vI begli occhi c' al sole invidia fanno , Jacopo Sannazzaro , f. 69vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46v-47rIo già cantando la mia libertate , Pietro Barignano , f. 88r-vIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 51r-vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-26rIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 58r-vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 28v-30vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54rLa bella donna mia d' un sì bel foco , Nicolò Amanio , ff. 82v-83rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-38rLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 54v-55rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 18r-21vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6r-7vMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , ff. 64v-66vMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 48v-49rNe l' odorato e lucido Oriente , Pietro Bembo , ff. 90r-101rNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 55r-vNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47r-vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 58v-59rO lieta piaggia o solitaria valle , Ludovico Ariosto , ff. 66v-67vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8rOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11v-12rOr son pur solo e non è chi mi ascolti , Jacopo Sannazzaro , ff. 69v-72rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 56vPassati ho tristi assai questi anni adietro , Girolamo Cittadini , f. 85r-vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62rPerché piangi alma se del pianto mai (2) , Jacopo Sannazzaro , f. 85rPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48r-vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 61v-62rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33r-36rQual pena lasso è sì spietata e cruda , Jacopo Sannazzaro , ff. 72r-75vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 10r-11rQuesta anima real che di valore , Jacopo Sannazzaro , f. 69rSe quel soave stil che da' prim' anni , Jacopo Sannazzaro , ff. 68v-69rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 50v-51rSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 52vSpento era gia l' ardor et rotto il laccio , Geri Gianfigliazzi , f. 89vSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 9vTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 51v-52rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38r-40vTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47vVaghi soavi alteri onesti e cari (2) , Jacopo Sannazzaro , ff. 67v-68rValli riposte e sole (2) , Jacopo Sannazzaro , ff. 75v-77rVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 52rVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61r-vVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 52v-53rVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 53r-vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-15vVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 50vVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 56v-57vGeri Gianfigliazzi sec. XIV pm Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ... Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. LXVIII-LXIX; De Robertis Censimento III (1962) pp. 189-91 (n. 251) (con bibliografia precedente); Mostra codici danteschi (1966) p. 10; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 186-8 (con tavola parziale); Gnocchi Bembo. Stanze (2003) pp. XXXIII-XXXIV; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 84-5; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 63-4
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [25.8.2004]
Regesto
Rime di Dante e altre adespote dei secc. XIII-XVI - f. 1r-v: bianco - ff. 2r-59r: Dante Alighieri, rime (due di Cino da Pistoia) - ff. 59r-89v: rime varie adespote, ma di Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, Cino da Pistoia (dubbio), Jacopo Cecchi, Ludovico Ariosto, Jacopo Sannazzaro, Andrea Navagero, Nicolò Amanio, Girolamo Cittadini, Pietro Barignano, Geri Gianfigliazzai e inedite - ff. 90r-101r Pietro Bembo, «Stanze» - ff. 102r-112r: Luigi Alamanni, «Salmi penitenziali» con lettera prefatoria a Bernardo Altoviti.
Responsabile scheda: Giuseppe MarraniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-strozzi-170-manoscript/138369