From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418)

P [LIO]

sec. XIII ex. data stimata

Luogo di copia Pistoia
membr.
ff. III, 78, III'; numerazione da 1 a 80 (compresi I'-II') del sec. XVI (forse di mano di Pier del Nero). Numerazione quattrocentesca per lo più rifilata; numerazione recente a lapis; il terzo bifolio del fasc. VIII, tra gli attuali 58 e 59 e tra gli attuali 60 e 61, è caduto prima della numerazione cinquecentesca: il primo foglio già prima della numerazione quattrocentesca. Bianco il f. 62v; fascicoli I-VII (8), VIII (8-2), IX-X (8): richiami regolari fino a VII
dimensioni: mm. 230 × 160 ca.; specchio di scrittura: mm. 22 [156] 54 × 30 [108] 25
disposizione del testo: versi a mo' di prosa

scritture e mani ulittera textualis;
note generali sulla scrittura: unica mano, littera textualis


Lingua copisti italiano
Area dialettale u Pistoiese

Iniziali istoriate: grandi iniziali ad oro e colori, per lo più istoriate, a ff. 2-61; più piccole, non istoriate, a ff. 63-70, assenti negli ultimi 8 fogli
rubricato: rubriche rosse di mano del copista; segni paragrafali alternativamente rossi e azzurri


Legatura di restauro in pelle del 1980

Nomi Bartolomeo di Benedetto Bianchi, possessore; Carlo di Zanobi Bi[...]lli, possessore; Piero di Simone del Nero (m. 1598), possessore; Redi Francesco (a. 1626 - 1697), possessore
Precedenti segnature B. Ar. 2. p. 2. n° 12; E.5.7.44; V.101
Storia del manoscritto
Posseduto, nella seconda metà del Quattrocento, da un Carlo di Zanobi (f. II'r: «questo libro et di Char[lo di Z]anobi Bi[...]lli[...]»); alla fine del Quattrocento, da Bartolomeo di Benedetto Bianchi (f. IIIv: «Questo libro si è di Bartolomeo di Benedetto Bianchi»). Dopo il 1581 appartenne a Piero del Nero, autore dell'indice degli autori sul f. I'r e forse delle numerose postille; almeno dal 1685 fu di Francesco Redi (postille di sua mano), poi dei suoi eredi. Varie segnature antiche sono registrate a f. IIIv («E.5.7.44» e «V.101») e sul contropiatto anteriore («B. Ar. 2. p. 2. n° 12»)

A força sono amante, ff. 66v-67r
A l'aire claro ò vista ploggia dare, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 77r
A pena pare ch'io saccia cantare, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 60r-v
A renformare amore e fede e spera, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 2r-v
A tal fereça m' à menato Amore, ff. 68v-69r
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 56v-57v
Ahi lasso che li boni e li malvagi, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 53r-v
Ahi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 4v-5v
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 13r-v
Ala dança la· vidi dançare, f. 66r-v
Allegramente canto, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 10r-v
Alo core m' è nato, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 67r
Altra fiata aggio già, donne, parlato, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 50r-51v
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, ff. 10v-11r
Amando lungiamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 8v-9r
Amor biasmato molto mi· dispare, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, ff. 75v-76r
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 60v
Amor comença dolçe, humile e piano, Federigo dall' Ambra sec. XIII, f. 76r
Amor, da cui move tutora e vene, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 9r-v
Amor discende e nasce da piacere, f. 71r-v
Amor fa come 'l fino ucellatore, ff. 11v-12v
Amor m' agença di tucto valore, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 76r
Amor mi fa sovente, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 11r-v
Amor novellamente, ff. 48v-49r
Amor, s'eo parto, il cor si parte e duole, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 72r-v
Amor, s' eo t' ò gabbato, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 67v
Amore à 'n sé increscençe divisate, f. 73r
Amore, avendo interamente voglia, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 9v-10r
Ancor che·ll'aigua per lo foco lasse, Guido delle Colonne ...1242-1280..., ff. 61v-62r
Angelica figura, ff. 67v-68r
Audite forte cosa che m'avene, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 12v
Ben è rason che la troppo argoglianza, Arrigo Baldonasco sec. XIII, f. 48r-v
Ben m' è venuto prima cordoglienza, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 13v-14r
Blasmomi de l'amore, Tiberto Galliziani sec. XIII, f. 36r-v
Bon servo a so signore porta leança, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 76v
Caunoscenza penosa - e angosciosa, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 14r-v
Certo non si· convene, Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ?, f. 74r
Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 74v
Ciacuno, c' ama, s' allegri, f. 69v
Com' auro, k' e affinato ala fornace, Bello (ser) sec. XIII seconda metà, f. 77v
Come, 'n Samària nato fòr di fe', Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca., f. 74r-v
Con gran disio pensando lungamente, f. 42r
Considerando ben ciò k' è l' Amore, Federigo dall' Ambra sec. XIII, f. 75v
Considerando l'altèra valensa, Meo Abbracciavacca m. aq dicembre 1313, f. 59r-v
Contra lo meo volere, Paganino da Serzana sec. XIII prima metà, f. 41r-v
Credeam'essere, lasso!, Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, f. 39r-v
D' amore nulla pesança, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 65r
D' on' amorosa vogla, Albertuccio della Viola sec. XIII seconda metà, f. 68v
D'uno amoroso foco, ff. 15v-16r
De la ragion che non savete vero, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 73v
Del meo voler dir l'ombra, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 16r-v
Di sì fina ragione, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 15r-v
Dogliosamente e con gran malenanza, Inghilfredi da Lucca ?, ff. 47v-48r
Donna amorosa sanza merzede, Pietro Morovelli sec. XIII, f. 43r-v
Donna, il cantar piacente, Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà, f. 69r-v
Donna, l'amor mi sforza, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 40v-41r
Donna, vostre bellesse, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 63v-64r
E' vò e vegno, né mi· parto d' iloco, Saladino sec. XIII, ff. 77v-78r
Eo maladico l'ora che 'n promero, Ugo di Massa da Siena sec. XIII, f. 72r
Fan-si 'ndivini, a tal', tempo, k'è-n danno, Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca., f. 74v
Fermamente intensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 59r
Feruto sono e chi di me è ferente, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 76v-77r
Fin' Amor mi conforta, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 16v-17r
Franchezza, segnoria, senno e riccore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 7v
Fresca rosa novella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 70r
Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 56r-v
Già lungiamente, Amore, Tiberto Galliziani sec. XIII, f. 18r-v
Già non sète di senno sì legieri, Bonodico da Lucca sec. XIII, f. 74r
Gioia né ben non è sensa conforto, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 31r-v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 17r-v
Greve puot'on piacere a tutta gente, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, ff. 18v-19r
Guelfo conte e Pucciandon, la voce, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 7v-8r
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 17v-18r
In amoroso pensare, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 19r
In decima e terça lo cominciare, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 77r
In luntana contrada, f. 67r-v
In prima or m'è noveltà bona giunta, f. 72v
In quanto la natura, f. 42v
In un gravoso affanno, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 19v
In vista oculto ciò ke dentro pare, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 76v
Infra le gioi' piacenti, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 37v-38r
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 19v-20r
La dolce cera piasente, Giacomino Pugliese sec. XIII, f. 21r
La dolce innamoranza, Cino da Pistoia ?, ff. 65v-66r
La gioia e l' alegreça inver' me, lasso!, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 71r
La mia amorosa mente, ff. 43v-44r
La mia vit'è sì fort'e dura e fera, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 21r-v
La partenza che fo dolorosa, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 69v-70r
Levando ·mi sperança, f. 75r
Lo bon presio e lo nomo, f. 64r-v
Lo core inamorato, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 20r-v
Lo fermo intendimento ch'ëo aggio, Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301, ff. 45r-46r
Lo fin pregi' avanzato, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 40r-v
Lo fino amor piacente, Arrigo Baldonasco sec. XIII, f. 47r-v
Lo gran valore e lo pregio amoroso, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 20v-21r
Lo mio core che si stava, Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., f. 26v
Luntan vi son, ma presso v'è lo core, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., f. 44r-v
Madonna, dimostrare, f. 25r-v
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 21v-22v
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 24r-25r
Madonna mia, a voi mando, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 23v-24r
Madonna, voi isguardando senti' Amore, Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301, ff. 46v-47r
Membrando - ciò ch'Amore, Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, ff. 22v-23r
Meravigliosa-mente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 23r-v
Messer, lo nostro amore, Saladino sec. XIII, f. 63r-v
Miri, miri catuno, a cui bisogna, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 7v
Molto si fa brasmare, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 42v-43r
Naturalmente falla lo pensero, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 73v-74r
Nessum pianeto doveria parere, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 77v
Non come parvo par vostra loquença, Dello da Signa ...1275-1300..., f. 75r
Non pensai che distretto, Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284, f. 26r-v
Non so rasion, ma dico per pensero, Bonodico da Lucca sec. XIII, f. 73r-v
Non so se 'n gioia mi sia, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 34r-v
Novella gioia e nova innamorança, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 71r
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 25v
O cari frati miei, con malamente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 3r-4v
O quanto fiedi me forte sanando, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 7v
O!, quanto male avèn d' Amore mondano!, Federigo dall' Ambra sec. XIII, f. 76r-v
O tu, de nome Amor, guerra de fatto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 61r-v
O vera vertù, vero amore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 1r-v, 54r-55r
O voi detti segnor, ditemi dove, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 7r-v
Ora che la freddore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 58r-v
Ora parrà s'eo saverò cantare, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 55r-56r
Ora vegna a la danza, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 58v
Ormäi quando flore, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 26v-27r
Par voi [k' è] dono, ke par me k' è piglo, Talano da Firenze sec. XIII seconda metà, f. 74v
Pensavati non fare indivinero, Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ?, f. 73v
Per fin amore vao sì allegramente, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 27v-28r
Per la fera membranza, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 29r-v
Per pena ch'eo patisca non spavento, f. 72r
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 29r
Poi ch'è sì vergognoso, Carnino Ghiberti ...1264-1280..., ff. 44v-45r
Poi la noiosa erranza m'à sorpreso, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, ff. 29v-30r
Poi li piace ch'avanzi suo valore, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 27r-v
Poi no mi val merzé né ben servire, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 39v-40r
Poi sono innamorato, vo' servire, f. 71v
Poi tanta caunoscenza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 28r-v
Poiké fallita m' è vostra piacença, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 78v
Quando veggio la rivera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 30r-v
Ricorro ala fontana di sciença, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 75r
S'eo per cantar potesse convertire, f. 37r-v
S' eo son gioioso amante sença pare, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 65r-v
S'eo sono innamorato e duro pene, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 64v
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, ff. 32v-33r
Salute e gioia mando ·vi, ser Pace, Ricco da Firenze sec. XIII, f. 78r-v
Salva sua reverentia, come sire, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 78r
Saver che sente un pic[c]iolo fantino, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 72v
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 51v-52v
Se pur saveste, donna, lo cor meo, f. 72r
Selvagio più ke fera, f. 66r
Ser Bello, vostro dir molto mi· piace, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 77v
Sì altamente e bene, f. 38r-v
Sì alto intendimento, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 33r-v
Sì come 'l pescio al lasso, Lunardo del Guallacca sec. XIII, ff. 38v-39r
Similemente onore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 30v-31r
Sovente Amore n'à ricuto manti, Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., f. 31r-v
Sovente vegio saggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 6v-7r
Sperando lungamente in acrescensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 31v-32r
Spesso di gioia nasce ed inconinza, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., ff. 36v-37r
Tal è la fiamma e 'l foco, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 68r-v
Tanta bon'allegrezza al cor mi tene, f. 71v
Tanto di fin amore son gaudente, Saladino sec. XIII, f. 63r
Tanto sovente dett'aggio altra fiada, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 49r-50r
Tu mi prendesti, donna, in tale punto, f. 71r
Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 57v-58r
Tuttor, s' eo veglio o dormo, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 2v-3r
Tuttora aggio di voi rimembranza, Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301, f. 46r-v
Umile core e fino e amoroso, Jacopo Mostacci ...1240-1262..., f. 8r-v
Una rason, qual eo non sac[c]io, chero, Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ?, f. 73r
Uno giorno aventuroso, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 33v-34r
Uno piagente sguardo, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, ff. 14v-15r
Va' ·nne, sonecto, in ka' de' Lambertini, f. 73r
Venuto m'è in talento, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 35r-36r
Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 5v-6v
Vertà mostrare per dricta natura, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 75v
Vertate, mort' e vita, ira ed amore, Federigo dall' Ambra sec. XIII, f. 75v
Vertù di pietre aver, d'auro ricchezze, f. 71v
Virgo benigna, madre gloriosa, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 77r
Vostra orgolgliosa cera, Arrigo Testa da Lentino sec. XIII, ff. 34v-35r
Vostra piacensa - tien più di piacere, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 72v
Vostra proferta, ke tant' è laudace, Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà, f. 78v
Vostro saver provato m' è mistieri, Bartolomeo notaio da Lucca, f. 74r

Albertuccio della Viola sec. XIII seconda metà
Arrigo Baldonasco sec. XIII
Arrigo Divitis sec. XIII
Arrigo Testa da Lentino sec. XIII
Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284
Bello (ser) sec. XIII seconda metà
Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Bonodico da Lucca sec. XIII
Carnino Ghiberti ...1264-1280...
Dello da Signa (...1275-1300...)
Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272
Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250
Federigo dall' Ambra sec. XIII
Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301
Giacomino Pugliese sec. XIII
Giacomo da Lentini sec. XIII
Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. 1330 ?
Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido delle Colonne ... 1242-1280 ...
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà
Jacopo Mostacci ...1240-1262...
Lunardo del Guallacca sec. XIII
Mazzeo di Ricco sec. XIII
Meo Abbracciavacca m. aq dicembre 1313
Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà
Paganino da Serzana sec. XIII prima metà
Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
Pietro Morovelli sec. XIII
Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301
Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca.
Ricco da Firenze sec. XIII
Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà
Rinaldo d' Aquino sec. XIII
Saladino sec. XIII
Siribuono giudice sec. XIII
Talano da Firenze sec. XIII seconda metà
Tiberto Galliziani sec. XIII
Tomaso da Faenza ...1266-1293...
Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313
Ugo di Massa da Siena sec. XIII

Bibliografia Caix Origini (1880) (tavola a pp. 265-9); Bartoli-Casini Pal. 418 (1888) (edizione diplomatica); Gentile Codici Palatini (1889) vol. I pp. 580-9; Mostra codici romanzi (1957) pp. 81-3; De Robertis Censimento I (1960) pp. 245-6 (n. 81) (con bibliografia precedente); Canzonieri Origini (P) (2000) (tavola a pp. XV-XXIV); Savino Canzoniere Palatino (2001); De Robertis Palatino (2001); Pollidori Lingua Pal. (2001); Meneghetti Corredo Pal. (2001); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 311-2; Bertelli Mss. Origini BNCF (2002) pp. 111-3 (scheda n. 41), tavv. H, LI; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) pp. 14-5; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 191-2 (tav. 93)

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + facsimile Canzonieri Origini [20.12.2003]

Regesto Canzoniere prestilnovistico, suddiviso in tre sezioni (canzoni, ballate, sonetti) - ff. 1r-62r: canzoni di vari autori (Guittone d'Arezzo ff. 1r-8r; siciliani e toscani in serie alfabetica ff. 8r-36r: Jacopo Mostacci, Giacomo da Lentini, Pier della Vigna, Mazzeo di Ricco, Re Enzo, Inghilfredi da Lucca, Guido Guinizelli, Bonagiunta Orbicciani, Guido delle Colonne, Tiberto Galliziani, Rinaldo d'Acquino, Giacomino Pugliese, Guglielmo Beroardi, Bartolomeo Mocati da Siena, Ruggeri d'Amici, Federico II, Arrigo Testa da Lentino e anonime; siciliani e toscani ff. 36r-49r: Tiberto Galliziani, Tomaso da Faenza, Bonagiunta Orbicciani, Lunardo del Guallacca, Galletto pisano, Giacomo da Lentini, Guido Guinizelli, Paganino da Serzana, Pietro Morovelli, Carnino Ghiberti, Pucciandone Martelli, Arrigo Baldonasco, Inghilfredi da Lucca e anonime; Guittone d'Arezzo ff. 49r-58v; autori vari ff. 59r-62v: Bonagiunta Orbicciani, Meo Abbracciavacca, Jacopo Mostacci, Guido delle Colonne, Guittone d'Arezzo) - f. 62v: bianco - ff. 63r-70v: ballate di vari autori (Saladino, Bonagiunta Orbicciani, ser Pace notaio, Cino da Pistoia, Monaldo da Sofena, Albertuccio della Viola, Riccuccio da Firenze, Onesto da Bologna, Guido Cavalcanti e anonime) - ff. 71r-78v: sonetti di vari autori (ser Pace notaio, Ugo di Massa da Siena, maestro Torrigiano da Firenze, Bonagiunta Orbicciani, Gonella Antelminelli, Bonodico da Lucca, Bartolomeo notaio da Lucca, Ranieri de' Samaritani, Talano da Firenze, Guido Guinizelli, Dello da Signa, Federigo dall'Ambra, Giacomo da Lentini, ser Bello, Saladino, Guglielmo Beroardi, Ricco da Firenze e anonimi) - f. I'r: indice degli autori, di mano di Piero del Nero.

Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]

Responsabile scheda: Lino Leonardi

Altri progetti collegati:

MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-banco-rari-2-manoscript/32637

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy