Descrizione da mf.
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418)
P [LIO]
sec. XIII ex. data stimataLuogo di copia Pistoia membr. ff. III, 78, III'; numerazione da 1 a 80 (compresi I'-II') del sec. XVI (forse di mano di Pier del Nero). Numerazione quattrocentesca per lo più rifilata; numerazione recente a lapis; il terzo bifolio del fasc. VIII, tra gli attuali 58 e 59 e tra gli attuali 60 e 61, è caduto prima della numerazione cinquecentesca: il primo foglio già prima della numerazione quattrocentesca. Bianco il f. 62v; fascicoli I-VII (8), VIII (8-2), IX-X (8): richiami regolari fino a VII dimensioni: mm. 230 × 160 ca.; specchio di scrittura: mm. 22 [156] 54 × 30 [108] 25 disposizione del testo: versi a mo' di prosascritture e mani ulittera textualis; note generali sulla scrittura: unica mano, littera textualis Lingua copisti italianoArea dialettale u Pistoiese Iniziali istoriate: grandi iniziali ad oro e colori, per lo più istoriate, a ff. 2-61; più piccole, non istoriate, a ff. 63-70, assenti negli ultimi 8 fogli rubricato: rubriche rosse di mano del copista; segni paragrafali alternativamente rossi e azzurriLegatura di restauro in pelle del 1980Nomi Bartolomeo di Benedetto Bianchi , possessore; Carlo di Zanobi Bi[...]lli , possessore; Piero di Simone del Nero (m. 1598), possessore; Redi Francesco (a. 1626 - 1697), possessorePrecedenti segnature B. Ar. 2. p. 2. n° 12; E.5.7.44; V.101Storia del manoscritto Posseduto, nella seconda metà del Quattrocento, da un Carlo di Zanobi (f. II'r: «questo libro et di Char[lo di Z]anobi Bi[...]lli[...]»); alla fine del Quattrocento, da Bartolomeo di Benedetto Bianchi (f. IIIv: «Questo libro si è di Bartolomeo di Benedetto Bianchi»). Dopo il 1581 appartenne a Piero del Nero, autore dell'indice degli autori sul f. I'r e forse delle numerose postille; almeno dal 1685 fu di Francesco Redi (postille di sua mano), poi dei suoi eredi. Varie segnature antiche sono registrate a f. IIIv («E.5.7.44» e «V.101») e sul contropiatto anteriore («B. Ar. 2. p. 2. n° 12»)A força sono amante , ff. 66v-67rA l'aire claro ò vista ploggia dare , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 77rA pena pare ch'io saccia cantare , Jacopo Mostacci ...1240-1262... , f. 60r-vA renformare amore e fede e spera , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 2r-vA tal fereça m' à menato Amore , ff. 68v-69rAhi Deo, che dolorosa , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 56v-57vAhi lasso che li boni e li malvagi , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 53r-vAhi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 4v-5vAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 13r-vAla dança la· vidi dançare , f. 66r-vAllegramente canto , Jacopo Mostacci ...1240-1262... , f. 10r-vAlo core m' è nato , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , f. 67rAltra fiata aggio già, donne, parlato , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 50r-51vAmando con fin core e con speranza , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , ff. 10v-11rAmando lungiamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 8v-9rAmor biasmato molto mi· dispare , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , ff. 75v-76rAmor, che lungiamente m'ài menato , Guido delle Colonne ...1242-1280... , f. 60vAmor comença dolçe, humile e piano , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 76rAmor, da cui move tutora e vene , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , f. 9r-vAmor discende e nasce da piacere , f. 71r-vAmor fa come 'l fino ucellatore , ff. 11v-12vAmor m' agença di tucto valore , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 76rAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 11r-vAmor novellamente , ff. 48v-49rAmor, s'eo parto, il cor si parte e duole , Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 , f. 72r-vAmor, s' eo t' ò gabbato , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , f. 67vAmore à 'n sé increscençe divisate , f. 73rAmore, avendo interamente voglia , Mazzeo di Ricco sec. XIII , ff. 9v-10rAncor che·ll'aigua per lo foco lasse , Guido delle Colonne ...1242-1280... , ff. 61v-62rAngelica figura , ff. 67v-68rAudite forte cosa che m'avene , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , f. 12vBen è rason che la troppo argoglianza , Arrigo Baldonasco sec. XIII , f. 48r-vBen m' è venuto prima cordoglienza , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 13v-14rBlasmomi de l'amore , Tiberto Galliziani sec. XIII , f. 36r-vBon servo a so signore porta leança , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 76vCaunoscenza penosa - e angosciosa , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , f. 14r-vCerto non si· convene , Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ? , f. 74rCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 74vCiacuno, c' ama, s' allegri , f. 69vCom' auro, k' e affinato ala fornace , Bello (ser) sec. XIII seconda metà , f. 77vCome, 'n Samària nato fòr di fe' , Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca. , f. 74r-vCon gran disio pensando lungamente , f. 42rConsiderando ben ciò k' è l' Amore , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 75vConsiderando l'altèra valensa , Meo Abbracciavacca m. aq dicembre 1313 , f. 59r-vContra lo meo volere , Paganino da Serzana sec. XIII prima metà , f. 41r-vCredeam'essere, lasso! , Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301 , f. 39r-vD' amore nulla pesança , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 65rD' on' amorosa vogla , Albertuccio della Viola sec. XIII seconda metà , f. 68vD'uno amoroso foco , ff. 15v-16rDe la ragion che non savete vero , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 73vDel meo voler dir l'ombra , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , f. 16r-vDi sì fina ragione , Jacopo Mostacci ...1240-1262... , f. 15r-vDogliosamente e con gran malenanza , Inghilfredi da Lucca ? , ff. 47v-48rDonna amorosa sanza merzede , Pietro Morovelli sec. XIII , f. 43r-vDonna, il cantar piacente , Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà , f. 69r-vDonna, l'amor mi sforza , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 40v-41rDonna, vostre bellesse , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 63v-64rE' vò e vegno, né mi· parto d' iloco , Saladino sec. XIII , ff. 77v-78rEo maladico l'ora che 'n promero , Ugo di Massa da Siena sec. XIII , f. 72rFan-si 'ndivini, a tal', tempo, k'è-n danno , Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca. , f. 74vFermamente intensa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 59rFeruto sono e chi di me è ferente , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 76v-77rFin' Amor mi conforta , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 16v-17rFranchezza, segnoria, senno e riccore , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 7vFresca rosa novella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 70rGentil mia donna, gioi sempre gioiosa , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 56r-vGià lungiamente, Amore , Tiberto Galliziani sec. XIII , f. 18r-vGià non sète di senno sì legieri , Bonodico da Lucca sec. XIII , f. 74rGioia né ben non è sensa conforto , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 31r-vGioiosamente canto , Guido delle Colonne ...1242-1280... , f. 17r-vGreve puot'on piacere a tutta gente , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , ff. 18v-19rGuelfo conte e Pucciandon, la voce , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 7v-8rGuiderdone aspetto avere , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 17v-18rIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 19rIn decima e terça lo cominciare , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 77rIn luntana contrada , f. 67r-vIn prima or m'è noveltà bona giunta , f. 72vIn quanto la natura , f. 42vIn un gravoso affanno , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 19vIn vista oculto ciò ke dentro pare , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 76vInfra le gioi' piacenti , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 37v-38rLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , ff. 19v-20rLa dolce cera piasente , Giacomino Pugliese sec. XIII , f. 21rLa dolce innamoranza , Cino da Pistoia ? , ff. 65v-66rLa gioia e l' alegreça inver' me, lasso! , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 71rLa mia amorosa mente , ff. 43v-44rLa mia vit'è sì fort'e dura e fera , Guido delle Colonne ...1242-1280... , f. 21r-vLa partenza che fo dolorosa , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , ff. 69v-70rLevando ·mi sperança , f. 75rLo bon presio e lo nomo , f. 64r-vLo core inamorato , Mazzeo di Ricco sec. XIII , f. 20r-vLo fermo intendimento ch'ëo aggio , Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301 , ff. 45r-46rLo fin pregi' avanzato , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 40r-vLo fino amor piacente , Arrigo Baldonasco sec. XIII , f. 47r-vLo gran valore e lo pregio amoroso , Mazzeo di Ricco sec. XIII , ff. 20v-21rLo mio core che si stava , Ruggeri d' Amici ...1239-1246... , f. 26vLuntan vi son, ma presso v'è lo core , Carnino Ghiberti ...1264-1280... , f. 44r-vMadonna, dimostrare , f. 25r-vMadonna, dir vo voglio , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 21v-22vMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 24r-25rMadonna mia, a voi mando , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 23v-24rMadonna, voi isguardando senti' Amore , Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301 , ff. 46v-47rMembrando - ciò ch'Amore , Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 , ff. 22v-23rMeravigliosa-mente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 23r-vMesser, lo nostro amore , Saladino sec. XIII , f. 63r-vMiri, miri catuno, a cui bisogna , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 7vMolto si fa brasmare , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 42v-43rNaturalmente falla lo pensero , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 73v-74rNessum pianeto doveria parere , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 77vNon come parvo par vostra loquença , Dello da Signa ...1275-1300... , f. 75rNon pensai che distretto , Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284 , f. 26r-vNon so rasion, ma dico per pensero , Bonodico da Lucca sec. XIII , f. 73r-vNon so se 'n gioia mi sia , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , f. 34r-vNovella gioia e nova innamorança , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 71rNovellamente amore , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 25vO cari frati miei, con malamente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 3r-4vO quanto fiedi me forte sanando , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 7vO!, quanto male avèn d' Amore mondano! , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 76r-vO tu, de nome Amor, guerra de fatto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 61r-vO vera vertù, vero amore , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 1r-v, 54r-55rO voi detti segnor, ditemi dove , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 7r-vOra che la freddore , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 58r-vOra parrà s'eo saverò cantare , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 55r-56rOra vegna a la danza , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 58vOrmäi quando flore , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , ff. 26v-27rPar voi [k' è] dono, ke par me k' è piglo , Talano da Firenze sec. XIII seconda metà , f. 74vPensavati non fare indivinero , Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ? , f. 73vPer fin amore vao sì allegramente , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , ff. 27v-28rPer la fera membranza , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 29r-vPer pena ch'eo patisca non spavento , f. 72rPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 29rPoi ch'è sì vergognoso , Carnino Ghiberti ...1264-1280... , ff. 44v-45rPoi la noiosa erranza m'à sorpreso , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , ff. 29v-30rPoi li piace ch'avanzi suo valore , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 27r-vPoi no mi val merzé né ben servire , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 39v-40rPoi sono innamorato, vo' servire , f. 71vPoi tanta caunoscenza , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , f. 28r-vPoiké fallita m' è vostra piacença , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 78vQuando veggio la rivera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 30r-vRicorro ala fontana di sciença , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 75rS'eo per cantar potesse convertire , f. 37r-vS' eo son gioioso amante sença pare , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 65r-vS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 64vS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , ff. 32v-33rSalute e gioia mando ·vi, ser Pace , Ricco da Firenze sec. XIII , f. 78r-vSalva sua reverentia, come sire , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 78rSaver che sente un pic[c]iolo fantino , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 72vSe de voi, donna gente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 51v-52vSe pur saveste, donna, lo cor meo , f. 72rSelvagio più ke fera , f. 66rSer Bello, vostro dir molto mi· piace , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 77vSì altamente e bene , f. 38r-vSì alto intendimento , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , f. 33r-vSì come 'l pescio al lasso , Lunardo del Guallacca sec. XIII , ff. 38v-39rSimilemente onore , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 30v-31rSovente Amore n'à ricuto manti , Ruggeri d' Amici ...1239-1246... , f. 31r-vSovente vegio saggio , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 6v-7rSperando lungamente in acrescensa , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 31v-32rSpesso di gioia nasce ed inconinza , Tomaso da Faenza ...1263-1293... , ff. 36v-37rTal è la fiamma e 'l foco , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 68r-vTanta bon'allegrezza al cor mi tene , f. 71vTanto di fin amore son gaudente , Saladino sec. XIII , f. 63rTanto sovente dett'aggio altra fiada , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 49r-50rTu mi prendesti, donna, in tale punto , f. 71rTutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 57v-58rTuttor, s' eo veglio o dormo , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 2v-3rTuttora aggio di voi rimembranza , Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301 , f. 46r-vUmile core e fino e amoroso , Jacopo Mostacci ...1240-1262... , f. 8r-vUna rason, qual eo non sac[c]io, chero , Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ? , f. 73rUno giorno aventuroso , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 33v-34rUno piagente sguardo , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , ff. 14v-15rVa' ·nne, sonecto, in ka' de' Lambertini , f. 73rVenuto m'è in talento , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , ff. 35r-36rVergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 5v-6vVertà mostrare per dricta natura , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 75vVertate, mort' e vita, ira ed amore , Federigo dall' Ambra sec. XIII , f. 75vVertù di pietre aver, d'auro ricchezze , f. 71vVirgo benigna, madre gloriosa , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 77rVostra orgolgliosa cera , Arrigo Testa da Lentino sec. XIII , ff. 34v-35rVostra piacensa - tien più di piacere , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , f. 72vVostra proferta, ke tant' è laudace , Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà , f. 78vVostro saver provato m' è mistieri , Bartolomeo notaio da Lucca , f. 74rAlbertuccio della Viola sec. XIII seconda metà Arrigo Baldonasco sec. XIII Arrigo Divitis sec. XIII Arrigo Testa da Lentino sec. XIII Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284 Bello (ser) sec. XIII seconda metà Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Bonodico da Lucca sec. XIII Carnino Ghiberti ...1264-1280... Dello da Signa (...1275-1300...) Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Federigo dall' Ambra sec. XIII Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301 Giacomino Pugliese sec. XIII Giacomo da Lentini sec. XIII Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. 1330 ? Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido delle Colonne ... 1242-1280 ... Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà Jacopo Mostacci ...1240-1262... Lunardo del Guallacca sec. XIII Mazzeo di Ricco sec. XIII Meo Abbracciavacca m. aq dicembre 1313 Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pace (ser) notaio sec. XIII seconda metà Paganino da Serzana sec. XIII prima metà Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Pietro Morovelli sec. XIII Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301 Ranieri de' Samaritani n. 1230-1240 - m. 1316 ca. Ricco da Firenze sec. XIII Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà Rinaldo d' Aquino sec. XIII Saladino sec. XIII Siribuono giudice sec. XIII Talano da Firenze sec. XIII seconda metà Tiberto Galliziani sec. XIII Tomaso da Faenza ...1266-1293... Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313 Ugo di Massa da Siena sec. XIII Bibliografia Caix Origini (1880) (tavola a pp. 265-9); Bartoli-Casini Pal. 418 (1888) (edizione diplomatica); Gentile Codici Palatini (1889) vol. I pp. 580-9; Mostra codici romanzi (1957) pp. 81-3; De Robertis Censimento I (1960) pp. 245-6 (n. 81) (con bibliografia precedente); Canzonieri Origini (P) (2000) (tavola a pp. XV-XXIV); Savino Canzoniere Palatino (2001); De Robertis Palatino (2001); Pollidori Lingua Pal. (2001); Meneghetti Corredo Pal. (2001); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 311-2; Bertelli Mss. Origini BNCF (2002) pp. 111-3 (scheda n. 41), tavv. H, LI; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) pp. 14-5; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 191-2 (tav. 93)
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + facsimile Canzonieri Origini [20.12.2003]
Regesto
Canzoniere prestilnovistico, suddiviso in tre sezioni (canzoni, ballate, sonetti) - ff. 1r-62r: canzoni di vari autori (Guittone d'Arezzo ff. 1r-8r; siciliani e toscani in serie alfabetica ff. 8r-36r: Jacopo Mostacci, Giacomo da Lentini, Pier della Vigna, Mazzeo di Ricco, Re Enzo, Inghilfredi da Lucca, Guido Guinizelli, Bonagiunta Orbicciani, Guido delle Colonne, Tiberto Galliziani, Rinaldo d'Acquino, Giacomino Pugliese, Guglielmo Beroardi, Bartolomeo Mocati da Siena, Ruggeri d'Amici, Federico II, Arrigo Testa da Lentino e anonime; siciliani e toscani ff. 36r-49r: Tiberto Galliziani, Tomaso da Faenza, Bonagiunta Orbicciani, Lunardo del Guallacca, Galletto pisano, Giacomo da Lentini, Guido Guinizelli, Paganino da Serzana, Pietro Morovelli, Carnino Ghiberti, Pucciandone Martelli, Arrigo Baldonasco, Inghilfredi da Lucca e anonime; Guittone d'Arezzo ff. 49r-58v; autori vari ff. 59r-62v: Bonagiunta Orbicciani, Meo Abbracciavacca, Jacopo Mostacci, Guido delle Colonne, Guittone d'Arezzo) - f. 62v: bianco - ff. 63r-70v: ballate di vari autori (Saladino, Bonagiunta Orbicciani, ser Pace notaio, Cino da Pistoia, Monaldo da Sofena, Albertuccio della Viola, Riccuccio da Firenze, Onesto da Bologna, Guido Cavalcanti e anonime) - ff. 71r-78v: sonetti di vari autori (ser Pace notaio, Ugo di Massa da Siena, maestro Torrigiano da Firenze, Bonagiunta Orbicciani, Gonella Antelminelli, Bonodico da Lucca, Bartolomeo notaio da Lucca, Ranieri de' Samaritani, Talano da Firenze, Guido Guinizelli, Dello da Signa, Federigo dall'Ambra, Giacomo da Lentini, ser Bello, Saladino, Guglielmo Beroardi, Ricco da Firenze e anonimi) - f. I'r: indice degli autori, di mano di Piero del Nero.
Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]
Responsabile scheda: Lino Leonardi
Altri progetti collegati:
MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-banco-rari-2-manoscript/32637