From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.7.226

sec. XV primo quarto data stimata

Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV primo quarto)
membr.
ff. II, 160; cartulazione effettuata nel 1906 (nota a f. 160v), a matita nell'angolo inferiore sinistro, riscontrata nel 1964 (nota sulla contrasse post.); guardie membr. antiche (numerate a matita nell'angolo inferiore sinistro); fascicoli 1-16 (10): richiami orizzontali al centro del margine inf., generalmente inseriti tra quattro punti o raggi; tracce della numerazione dei fascicoli generalmente rifilati
dimensioni: 100 x 80 (f. 16, var.); specchio di scrittura: 13 [58] 29 x 12 [45] 23 (f. 16r, var.); rr. 16/ll. 15 (f. 16r), rigatura a colore: bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 99v-100v, 159v-160v

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis regolare, di qualità non scadente anche se piuttosto rigida e monotona; una mano posteriore (sec. XV) scrive i ff. 95r-99r


decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziali semplici in rosso, ma in genere spazi riservati anche per le rubriche; a f. 100v, un disegno a penna raffigurante l'evangelista Luca
rubricato


Legatura antica in pelle su assi, 1 fermaglio di chiusura; dorso a 3 nervature doppie, con cartellini con titolo e segnatura; non è escludibile che si tratti della legatura originale, anche se riconsolidata da interventi successivi
Stato di conservazione La legatura appare fortemente usurata, in particolare in corrispondenza del dorso, distaccato internamente dalle cuciture e fortemente usurato all'esterno (alcuni dei cartellini sono ridotti a frammenti irrestituibili); anche il rivestimento dei piatti mostra sensibili tracce di usura; in condizioni migliori i fogli, nonostante l'umidità che li ha increspati e talora macchiati

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV-XIX in.)
Precedenti segnature omega 89, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-35, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Nel margine inferiore di f. 1r, una sigla, costituita dalle lettere Z, B e V intrecciate fra loro sull'asse di una croce, forse l'acronimo di un possessore.
A f. IIv, alcune preghiere (inc. Domine Yesu Christe, qui es panis vite, ita me de te satiare dignare), in minuta scrittura corsiva (forse risalente al sec. XVI).
Il ms. proviene dall'Eremo di Camaldoli, di cui reca nel margine superiore di f. 1r la nota di possesso seicentesca, accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I.C. omega 89 (la segnatura è depennata e non completamente leggibile; cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 468 nr. 89). Al di sotto, nel margine esterno, la segnatura dell'inventario C: O.I-35 (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 487 nr. 35).
Sul dorso, in alto, un cartellino cart. con il titolo ad inchiostro fortemente rovinato e quasi irrestituibile: Me[..] [.]sio[..] B[..]aven[.]; in basso, un cartellino con la segnatura attuale, incollato su un altro profilato di rosso e quasi completamente perduto.
Sulla piatto posteriore, in alto, un cartellino cart. incollato con la segnatura ad inchiostro (sec. XVIII): Camaldoli n° 226; una mano posteriore vi ha aggiunto al di sotto a lapis: A.7.
Il ms. compare nell'Indice manoscritti scelti: «Camaldoli 226. Bonaventurae, s., Meditationes de Passione Christi. Cod. membr. saec. XIV, in 18°. A.7»; nell'Inv. Conv. Soppr.: «226 Camaldoli. Bonaventura, s., Meditationes de Passione etc. Memb. 18° XIV».

Meditatio super passionem Domini nostri, ff. 101r-128v
Meditatio super passionem Domini nostri, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 101r-128v
Meditationes de passione Christi, ff. 8r-77v

Secondo Fischer, Die «Meditationes vitae Christi», p. 18 n. 29, è una versione molto diversa da quelle note. Secondo Gasca Queirazza, Meditationes, riporta i capp. 60-76 della versione lunga delle Meditationes vite Christi.


Meditationes vitae Christi, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 1r-94v
Orationes tres, ff. 94v-99r
Meditatio super passionem Domini nostri, Beda Venerabilis pseudo, ff. 101r-128v
De contemplatione, ff. 128v-145v
Praecepta moralia, ff. 146r-154r
De professione monachorum [Interrogatus quidam sanctus pater], ff. 154r-159r

Bibliografia Indice manoscritti scelti p. 32; Inv. Conv. soppr. p. 3; Fischer Meditationes (1932) (fonte); Gasca Queirazza Meditationes (1964) p. 542 sgg.; Distelbrink (1975) (repertorio); Stegmüller (1977) vol. IX p. 176 nr. 4311, 2; Mohan Initia (1978) vol. 38 (repertorio); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 389, 411 n. 434; Micali - Roselli Soppressioni (1980) pp. 32-33 n. 75

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]89- Legenda Passionis Domini. in 16.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]35- [O.I] Meditationes aliquot de Passione Domini.

Note La compagine è un interessante esempio di libro tascabile di contenuto devozionale e di uso certamente personale. Alcuni elementi - un cambiamento di inchiostro tra i ff. 1-100 e 101-160, il presentarsi di una seconda mano su fogli finali di questa prima sezione (nella quale rimangono comunque in bianco i due ultimi fogli) e la probabile perdita di materiale tra i ff. 150 1 151, lasciano pensare che il materiale sia rimasto sciolto per un certo periodo; tutto porta ad ipotizzare il lavoro di qualche dotto eremita

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Altri progetti collegati:
ABC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/170502

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy