Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.4.734
sec. XIII ex. data stimataLuogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XIII ex.) membr. ff. III, 64, II'; cartulazione moderna a matita con nota di riscontro in data 1930 a f. II'v; ff. III antico membr.; cart. moderne le restanti guardie; fascicoli 1-3 (10), 4 (9), 5-6 (10), 7 (5) dimensioni: 260 x 194; specchio di scrittura: 20 [185 ]55 x 23 [60 (10) 61] 40 (f. 13r); rr. 34/ll. 33 (f. 13r); rr. 34/ll. 33 (f. 48r), rigatura a colore: preparazione molto semplice ma regolare, a colore; al margine esterno regime completo di fori, talvolta plurimi o ribaditi; l'impostazione sembra a volte, ma non regolarmente, prevedere due righe centrali (le rr. 17 e 18) tirate a piena pagina e rimangono a volte evidenti per queste due fori supplementari (es. f. 13, 44); in generale la rigatura deborda comunque di frequente dal quadro di giustificazione e la foratura al margine non mostra una regolarità sufficiente a ricostruire modalità precise in preparazionescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis piuttosto rigida, ad eccezione di f. 39r-v e dei ff. 63r-64r. Nel primo caso si tratta di un episodico inserimento di carattere liturgico sul foglio finale, rimasto in bianco, dopo i testi 1-4; l'inserimento è probabilmente ancora trecentesco in scrittura testuale più pesante. Nel secondo caso, sui due fogli finali in bianco dopo i testi 6 e 7, è stato aggiunto, un breve florilegio patristico in scrittura notarile di buona qualità assegnabile al sec. XIV med. ll copista delle parti originarie è identificabile anche in altri manoscritti vergati all'eremo, tra questi anche il testimone delle costituzioni camaldolesi ora conservato a Namur (vd. scheda relativa) che conferma la datazione proposta decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali alternate in rosso o blu con modesto intervento di filigranatura in colore opposto; a f. 40r iniziale decorata con motivi vegetali; probabilmente l'apparato decorativo è di mano del copista rubricato: indicazioni del calendario emarginate in rosso; titolo corrente; rubricheLegatura moderna in assi e dorso in pelleEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII ex.-XIX in.)Nomi copista di Namur monachus OSBCam (fl. XIII med.), copista (sec. XIII ultimo quarto-XIV in.)Precedenti segnature omega 87, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.V-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 1r marg. sup.: Iste liber est heremi Camald. quia ibi est scriptus (la nota, semirifilata, potrebbe essere del copista stesso, è comunque coeva); più sotto la nota di possesso con la segnatura riferibile all'inventario B (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.): Sacrae Eremi camalduli I.C. omega.87 ; la segnatura è stata poi depennate e rispecificata a marg. con quella formalmente rispondente all'inventario C: Q V-6 , dove però il lemma compare invece identificabile alla segnatura Q.V-17. A f. IIIr cartellino moderno non completato Camaldoli N° .Martyrologium , Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca. , ff. 1ra-38raChromatii et Heliodori epistula ad Hieronymum [praefatio prima ad Martyrologium Hieronymianum], Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo , f. 38rbEpistola ad Chromatium et Heliodorum [praefatio secunda ad Martyrologium Hieronymianum], Hieronymus Stridonius pseudo , f. 38rb-vbPrologus «Festivitates» in Martyrologium , f. 38vb mutiloRitus [ordines, benedictiones, exorcismi], f. 39ra-vbRegula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 40ra-61vaNotae liturgicae , ff. 61va-62vaDe oboedientia et perfectione [Liber sancti Iohannis de Iudeccha de Veneciis ordinis Camaldulensis], ff. 63ra-64rbBibliografia Quentin Martyrologes (1908) p. 676 (solo cit.); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 33 n. 94, 249, 468 nr. 87, 495 nr. 17 (ms. non identificato); Licciardello De moribus (2013) p. 38n
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]87- Martyrologium per anni Circulum, et Regula S. Benedicti etc. in f°. parvo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]17- [Q.V] Martirologium cum Regula S. Benedicti.
Note Scritto a Camaldoli, come espressamente dichiarato a f. 1r, il manoscritto databile tra Duecento e Trecento presenta due nuclei testuali (ff. 1ra-38vb: testi 1-4 e ff. 40ra-62va: testi 6-7) vergati da una sola mano probabilmente ad uso personale, dato che minimi dettagli di allestimento fanno propendere per una stesura non immediata dell'insieme. La cesura tra il primo ed il secondo testo e le piccole aggiunte successive su spazi rimasti in bianco (testi nr. 5 e 8) lasciano anche pensare ad una rilegatura non immediata. Il primo testo, un Martirologio storico, sembra essere stato rivisto sul ms. Conv. soppr. D.7.1158 (scritto nella fondazione camaldolese pisana di San Michele in Borgo), ma solo una precisa collazione puo rendere esattamente conto del rapporto tra i due manoscritti; il copista è identificabile in altri manoscritti dell'eremo in particolare con il ms. di Namur.
Responsabile scheda: Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
ABC MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/158803