From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.5.1216

sec. XIV. 1 data stimata
membr.
ff. IV, 50, IV'; cartulazione novecentesca a matita 1-54 nell'angolo inferiore sinistro estesa anche ai fogli di guardia membr. di recupero, anteriori e posteriori, segnati rispettivamente 1-2 e 53-54; nota di riscontro in data 1966 sulla controguardia posteriore; guardie miste: ff. I-II e III'-IV', cart. di restauro; ff. III-IV (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 53-54) membr. antichi di recupero, rispettivamente da registro del sec. XII (per la sua importanza ai fini storici descritto in Framm. I) e da altro ms. trecentesco genericamente definibile di natura esegetica in littera textualis; fascicoli 1-5 (10): richiami orizzontali spostati nella metà destra del margine inferiore, in corrispondenza della rettrice dell'intercolumnio, per lo più incorniciati
dimensioni: 352 x 228 (f. 18); specchio di scrittura: 32 [235] 85 x 26 [64 (14) 67] 57 (f. 18r); rr. 51/ll. 50 (f. 18r), rigatura a colore: molto lieve

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis; sporadiche integrazioni marginali del copista e di una mano coeva pure in textualis


decorato: secondo Giovanna Lazzi (Codici miniati benedettini, p. 33 nr. 17) le caratteristiche della decorazione collocherebbero il ms. nella prima metà del Trecento, nell'ambito della corrente miniatoria bolognese immediatamente precedente Niccolò di Giacomo
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: al f. 3r, iniziali decorate a pennello su fondo d'oro e campo blu figurata (l'Autore in vesti vescovili) e fitomorfa, unite nel margine interno da un lungo fregio a foglie d'acanto e dischetti d'oro; iniziali rosse filigranate d'azzurro e viceversa
rubricato: segni di paragrafo rossi e azzurri alternati; maiuscole toccate di rosso, titoli correnti nel medesimo colore; rubriche


Legatura di restauro in cartone, dorso liscio in pergamena con titolo ad inchiostro e cartellino con la segnatura

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVI-XIX in.)
Precedenti segnature ccxxvii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 131, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Il ms. proviene dall'Eremo di Camaldoli, di cui reca nel margine superiore di f. 3r la nota di possesso primo-cinquecentesca: S. Camaldulensis Eremi; l'appartenenza all'Eremo è ribadita al di sotto dalla nota seicentesca, accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli, e a fianco: I.C. omega.131. Nel margine inferiore, parte di un'altra segnatura, vergata ad inchiostro da mano moderna: Cam(aldu)li H.V.
Il codice è rintracciabile anche nell'inventario A (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 158 nr. 222) oltre che nell'inventario B (ivi, p. 470 nr. 131), non risulta identificabile in C.
I ff. IIIr-IVv (nel ms.: 1r-2v), di recupero, contengono un fitto elenco di nomi in latino, copiati in grafie di varia tipologia e modulo, forse un esercizio scolastico. Parimenti di riutilizzo anche le guardie finali, ff. I'r-II'v (nel ms. 53r-54v), vergate in minutissima textualis su 2 coll. e contenenti il frammento di un'opera esegetica non altrimenti identificata (inc. . quod sequitur: Vos estis sal terre, ut dicatur vere merces vestra, f. 53ra; expl. ex hoc loco innuitur quia Moyses prohibebat, sed nec prohibendo cohibere(?)., f. 54vb)
Sul dorso, in alto, il titolo tracciato direttamente ad inchiostro: Iacopo da Voragine, Sermones per totum annum; in basso, un cartellino a stampa con la segnatura attuale, piuttosto sciupato.
Il ms. compare nell'Indice manoscritti scelti: «Camaldoli 1216. Iidem [= Fr. Iacobi de Voragine] per totum annum. Cod. membr. in fol. B. 5»; nell'Inv. Conv. soppr.: «1216 Camaldoli. Varagine, fr. Iacobi de; Sermones per totum annum. Memb. f°».
Sulla controguardia anteriore, in alto, un cartellino cart. incollato con la segnatura corrente a stampa (la segnatura, tracciata a matita da mano recente, ritorna anche a f. Ir n.n., al centro).

Sermones de tempore per annum, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 3ra-52vb

Bibliografia Indice manoscritti scelti p. 178; Inv. Conv. soppr. p. 7; Kaeppeli (1970) vol. II p. 362; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 158, 223 nr. 222, 387; Codici miniati benedettini (1982) p. 33 nr. 17 (scheda cur. Giovanna Lazzi); Licciardello Ordo (2022) p. 406n.

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]222- ccxxvii. Item sermones qui incipiunt: 'humanae et laudabilis vite' et finit 'psalmus sacrificium', in cartis pecudinis et tabulis.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]131- Sermones F. Iacobi de Voragine Ordinis Fratrum Dominicanorum. Archiepiscopi Ianuensis. in f°.

Frammento I (IIIv-IVr) sec. XII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 2


Note La prima nota di possesso camaldolese presente sul ms. è quattrocentesca; poiché tra i fogli di guardia antichi, tutti di riutilizzo, spiccano i ff. III-IV (numerati 1-2) che provengono da materiale di recupero con riferimenti a Lucca non è improbabile un ingresso tardivo da fondazione lucchese. Per il loro interesse (anche grafico) i ff. III-IV sono stati trattati analiticamente (frammento I).

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/163433

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy