From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.3.748

sec. XIV. 1 data stimata

Luogo di copia Spagna (sec. XIV. 1)
membr.
ff. I, 112, I'; cartulazione antica a inchiostro in numeri romani all'angolo sup. destro non sempre visibile a causa della rifilatura; laddove la cartulazione non è visibile o lo è solo parzialmente è integrata da una numerazione recente a matita sempre in numeri romani; fogli di guardia membr. moderni; fascicoli 1-7 (8), 8 (14), 9-14 (8), 15 (4): al termine dei primi quattro fasc. sono presenti regolari richiami (ff. 8v, 16v, 24v, 32v)
dimensioni: 230 x 156 (f. 11r); specchio di scrittura: 22 [155] 53 x 14 [49 (8) 48] 37 (f. 11r); rr. 29/ ll. 28, rigatura a colore: squadratura e rigatura realizzate a colore con una punta metallica morbida; su alcuni fogli sono visibili i fori di guida

scritture e mani littera textualis; Spagna
note generali sulla scrittura: una sola mano con caratteristiche grafiche inseribili in area catalana in senso ampio


Presenza di note
Sulla controguardia ant. è presente una ricetta in volgare in scrittura mercantesca (sec. XV)

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali semplici e filigranate in blu e in rosso
rubricato


Legatura di restauro in assi e cuoio con recupero della coperta (sec. XV) e delle controguardie antiche; sull' angolo sup. sin. della controguardia post. timbro della legatoria Giuseppe Masi di Firenze

Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV-XIX in.)
Nomi Pietro Frias cardinale, donatore (?) (ca. 1420)
Storia del manoscritto
A f. 1r marg. sup. una mano seicentesca verga frettolosamente un titolo: Miracula B. Iacobi Apostoli.
A f. 1r marg. inf. (sec. XVI): Angelorum; a f. 112v: Iste liber est monasterii sanctae Mariae de Angelis  de Florentia. Sulla controguardia ant. (recuperata dal restauro) è presente una nota risalente al XV sec. con indicazione del contenuto: In isto volumine sunt isti: Miracula beati Iacopi (sic) appostoli, liber de expedimento Yspanie, sermones beati Calisti pape in laudem Sancti Iacobi, (sic) amonitio sancti Augustini per quam ostenditur quantum boni sit lectionem divinam legere, liber eiusdem de quatuor virtutibus, liber eiusdem de conflictu vitiorum et machina virtutum; più sotto è riportato un ritaglio membr. dalla legatura precedente con il numero risalnete all'incameramento ottocentesco: Angeli. N. 748.
Sulla controguardia post., anch'essa recuperata dal restauro, sono presenti prove di penna (sec. XV), un ritaglio membr. recuperato dal dorso precedente con il titolo: Callisti II pape sermone in laudem sancti Iacobi ap. e un cartellino a stampa che indica la segnatura attuale.
La presenza di questo manoscritto indubbiamente di origine ispanica potrebbe essere spiegata con il lascito del cardinale spagnolo Pietro Frias (Petrus Fernandus de Frigidis; Pedro Fernandez de Frìas, + 1420) che destina una parte dei suoi manoscritti alla biblioteca degli Angeli (vd. RICABIM al nome). Il manoscritto non è identificabile nell'inv. del 1729.

Liber sancti Iacobi, ff. 1ra-26vb
Libellus de conflictu vitiorum atque virtutum, Ambrosius Autpertus m. 30-1-784, ff. 102ra-112vb
Historia Karoli Magni et Rotholandi, Turpinus fl. 1140 ca., ff. 26vb-56rb

santi

Liber sancti Iacobi, ff. 56rb-92va
Sermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542, ff. 93ra-94va: 7 - sermo 7 De diligentia studii et lectionis
De quattuor virtutibus principalibus, ff. 94vb-95va
De tribus quae in mundo sunt, f. 95va
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 95va-96rb: 153 - Epistola ad Macedonium
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 96rb-101va: Sermo 60 auct.
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 101va-102ra: 310 - Sermo 310 de eleemosynis

Bibliografia PL vol. 33 (fonte); ILWVV (1979) (repertorio); Schmidt Karolellus (1996) (fonte)

Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleografica

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
ABC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/194470

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy