From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture


Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.2.1219

sec. XIV secondo quarto data stimata
Note datazione una valutazione complessiva suggerisce i primi anni dell'arco cronologico proposto
membr.
IV, 178, III; Numerazione moderna in alto fino a 176 confermata da ricontrollo della consistenza in data 1965 sul f. 177 (allora non numerato); di recente la numerazione è stata  proseguita per i due fogli finali, 177-178, che, seppur in bianco, appartengono all'ultimo fascicolo; f. IV (n.n.) antico; fascicoli 1 - 14 (12); 15 (10): 15 sesterni, l'ultimo di dieci fogli per taglio di 10' e 12'; richiami regolari; nessuna altro segno di preparazione
dimensioni: 170 x 115 max; specchio di scrittura: 11 [115] 40 x 15 [33 (8) 34] 22 f. 13r; rr. 34/ll. 33: leggerissima spesso non visibile, a colore o mista

note generali sulla scrittura: Littera textualis di piccolo modulo di una sola mano. 


Il testo non presenta segni né di correzione né di lettura; i margini sono puliti

Iniziali filigranate; Iniziali decorate; Iniziali miniate: Lettera iniziale figurata (ritratto d'autore); iniziale decorata a f. 2v; iniziali minori filigranate e paragrafi alternativamente in rosso e blu: toccature di rosso interne
rubricato: rimangono rare rubriche-guida, leggerissime a dorso di penna, ai marg, inf.; probabilmente per lo più cadute per rifilatura


Legatura la legatura registrata nel 1980 «antica in pelle impressa con restauro alla costola, perse le parti metalliche e i fermagli, segni di catenatura sul piatto ant. frammenti di cartellino cartaceo (sec. XVI) sul piatto post» è stata sostituita da una di restauro in piena pelle senza recupero di parti precedenti

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XIV. 1 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario trecentesco di Santa Maria Novella OP (ante aut ca. XIV terzo quarto), bibliotecario (sec. XIV med.)
Storia del manoscritto
A f. I n.n. v il bibliotecario trecentesco verga su due righe una nota parzialmente erasa: iste liber [...] / Mariale 
Invent. 1489: la medesima opera è al n. 501. Mariale Iacobi de Vor[a]gine. 

Mariale, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1ra-176vb

Bibliografia Inv. Conv. soppr. f. 5v; Pomaro, Censimento I (1980) p. 356; Pomaro, Censimento II (1982) p. 332, n° 501

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: RICABIM

Altri progetti collegati:
CALMA
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/234133

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy