Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.8.693
sec. XIII med. data stimataLuogo di copia Italia centrale (?) (sec. XIII med.) membr. pergamena spessa, poco preparata, rigida ff. III, 123, III'; cartulazione novecentesca a matita nell'angolo inferiore sinistro estesa alla guardia posteriore membr., segnata 124; a f. III'r, al centro, una nota di riscontro della cartulazione, datata 7 giugno 1967; guardie miste: ff. I-II e II'-III', cart. coevi alla legatura; f. III (numerato I), cart. mod. (il foglio è stato restaurato e rinforzato incollandolo su una guardia coeva alle altre); f. I' (numerato 124) membr. antico, di recupero da un ms. liturgico in minuscola carolina del sec. XII (sul recto del foglio una mano posteriore ha vergato un lunghissimo elenco di reliquie conservate in un non precisabile altare: cfr. Storia del ms.); fascicoli 1 (11), 2-15 (8): il fasc. 1 (ff. 1-11) è un originario sesterno, acefalo del foglio iniziale, segnalato dal tallone residuo; segnatura dei fascicoli originale in numeri romani nell'angolo superiore destro del foglio d'inizio di ciascuna unità, ancora integralmente seguibile (ad eccezione del fascicolo iniziale, acefalo); richiami assenti dimensioni: 200 x 141 (f. 29, var.); specchio di scrittura: 20 [131] 49 x 19 [86] 36 (f. 29r, var.); rr. 21/ll. 21 (f. 29r), rigatura a colore: talora impercettibile; fori guida molto evidenti a sezione circolare ancora presenti lungo il margine esternonote generali sulla scrittura: una sola mano in minuscola piuttosto rigida, con morfologie della minuscola carolina quasi attardate, priva di varianti grafiche; di modulo variabile Presenza di note Rare integrazioni a margine e in interlinea del copista, note di almeno due mani posteriori, in littera textualis a margine dei ff. 10r (sentenza), 38r, 80v e 81r decorato Iniziali semplici; Disegni a penna: iniziali semplici in rosso; letterine nel medesimo colore, maiuscole rilevate di rosso; a f. 55r, uno schema rubricatoLegatura novecentesca in assi nude e quarto di pelle; dorso a 2 nervature doppie, con cartellino con la segnaturaStato di conservazione Il ms. risulta discretamente conservato; macchie d'umidità e fori di tarlo hanno tuttavia parzialmente guastato i fogli iniziali e finali; il f. 1 presenta una piccola lacerazione in alto, con perdita della scrittura sottostanteEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Precedenti segnature omega 120, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.II-34, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Il ms. proviene dall'Eremo di Camaldoli, di cui reca nel margine superiore di f. 1r la nota di possesso seicentesca, accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I.C. (omega ) 120 (segnatura depennata). Nel margine esterno, vergata da Odoardo Baroncini, la segnatura tipologicamente corrispondente a quelle dell'inventario C: O.II-34 . Il codice è rintracciabile negli inventari A (1406) e B (sec. XVII ultimo quarto), mentre invece non compare nell'inventairo C (sec. XVII ex.) dove il palchetto O.II arriva solo fino al nr. 28 (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.) A f. 124r, un dettagliato elenco di reliquie relative all'altare di una chiesa non altrimenti specificata, forse una sorta di catalogo ad uso del sacrista (alcune voci sono ripetute), piuttosto rovinato e non sempre restituibile (forse del sec. XIII): In hoc alt [are sunt ?] reliquie, scilicet de ind [u ]mentis beate Marie Virginis. Item de ossibus b [eate ] Marie Magdalene, sancti Ansani, de ossibus puerorum. Item de ven [erabile ?] lingno Crucis, in quo Dominus fuit positus. Item de lapide sepulcri. De sancto Stephano. De vestimentis beatorum Petri et Pauli. De cingullo et capillis sancti Fraccisci (sic ). De ossibus sanctorum Laurentini et Pergentini martirum. De sancta Terençiana. De sancto Clemente. De sancta Attinea. Item reliquie appostolorum Philippi et Iacobi, et alie plures reliquie sunt in altare viatico .Item requiescunt hic reliquie sancti Andree apostoli, de ossibus. Item de oleo sancte Caterine. Item de ossibus puerorum. Item de sancta Clinaria (?) virgine. De XI milibus virginibus. Item de sancto Cristopharo. Item de sancta Maria Magdalena, de sancto Iustino, de sancto Valerio. De sancto Euluchadio (sic ). De ossibus puerorum. De pilis barbe sancti Petri apostoli. Reliquie sancti Canti, Cantiani et Cantianille .Item reliquie sancti Savini et sancti Magni et sancti Blasii. Capilli et de sanguine sancti Fr [anci ]sci et de [...]ica. De sancto Cristoforo. Item r [eliquie ] sanctorum Fo [...] et Rustici. Reliquie sancti Ioh [annis Baptis ]te (?) et reliquie IIII evagelistarum et sancti C [a ]ssi, et de lingno sancte Crucis. Sancti N [ic ]colai, sancti Blasii, sancti Antonini. De capillis sancte Marie. Reliquie sancti Maglorii. De planeta sancti Gregorii. Re [liquie ] de sancto [..] [Ap ]ollenare. Item r [eli ]quie multorum aliorum sanctorum. Item reliquie sancti Laurentini et Per [gentini ]. De sancto Egidio. Petra de presentatione Domini. De sancto Proculo. De sancto Thomasio de Conterberia (sic ). De do [m ]o in qua salutata fuit sancta Maria ab angelo . Le reliquie evocano, oltre ad una devotio genericamente toscana, luoghi ben precisi (Faenza, Arezzo, Ravenna) ma un reliquiario così imponente non risulta a Camaldoli. A f. IIIr (nel ms.: Ir), un Index , vergato da mano moderna. Sulla controguardia anteriore, al centro, un cartellino cart. incollato con la segnatura ad inchiostro (sec. XVIII): Camaldoli n° 693 . A f. IIr, un foglietto con l'indicazione moderna ad inchiostro: N° 118, saec. XII exeunt. , forse di recupero dalla legatura precedente. Il ms. nell'I ndice manoscritti scelti viene così descritto: «Camaldoli 693. Liber agiograhus, varia continens, anonymi scriptoris. Cod. membr. saec. XII in 8°. C. 8»; nell'Inv. Conv. soppr. : «693 Camaldoli. Liber agiographus, varia continens. Memb. 8° XII». Sul dorso, nel comparto inferiore, un cartellino cart. con la segnatura attuale (sec. XX; un analogo cartellino, azzurro, sempre con la segnatura corrente, è incollato in alto sulla controguardia anteriore). A f. IIIr (nel ms.: Ir), nel margine inferiore, ancora la segnatura corrente a matita (sec. XX): C.8.693 .Regulae ad inveniendum epactam et numerum aureum , ff. 1r-2vPsalterium , ff. 104r-115vLibellus fidei ad Innocentium papam , Pelagius monachus , ff. 115v-119vEpistola ad Pammachium et Oceanum de renuntiatione saeculi , Pelagius monachus , ff. 119v-123vCapitula, Hymni, orationes [(per ebdomadam; de sanctis)], ff. 3r-10vOfficium beatae Mariae Virginis [Domine labia mea], ff. 10v-23vOfficia defunctorum , ff. 25r-40vCollectarium , ff. 40v-52vDeus pater piissime, Christe Iesu dulcissime, Spiritus clementissime , ff. 52v-56vOratio contra septem vitia , Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 , ff. 56v-71r redazione APsalterium , ff. 71r-80vPraeces post psalterium , ff. 80v-104rBibliografia Indice manoscritti scelti p. 97; Inv. Conv. soppr. p. 14; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 57, 120 n. 9, 144 nr. 41, 173 nr. 41, 470 nr. 120
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]41- [xl] Jtem pars Breuiarij et psalterij, qui incipit: ad annum bisestilem Jnuenieundum, et et finit quam hominum, in cartis pecudinis et tabulis, et corio rubeo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]120- Missale, seu diurnum Monasticum. in 8. magno.
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti; Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
ABC MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-c-manoscript/170971