Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.7.886
Composito
parzialmente autografo cart. ff. II, 230, II'; numerazione originale, calante di tre unità in quanto non calcola un foglio bianco ad apertura di ognuna delle tre parti costituenti l'attuale compagine; ff. I e II' cart. moderni non numerati; ff. II (numerato I) e I' antichi dimensioni: 202 x 148 max.Legatura moderna (sec. XX) in cartone ricoperto di carta decorata, dorso in pergamenaEnte possessore Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (sec. XV); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (a. non precisabile)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista, autografo di e possessore (sec. XV secondo quarto)Precedenti segnature omega 111, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto Il manoscritto - probabilmente organizzato da Girolamo da Praga a San Mattia di Murano, dove si trovava fin dal suo ritorno da Basilea nel 1434, essendogli stato precluso il ritorno a Camaldoli per il dissidio con Ambrogio Traversari - unisce una prima corposa sezione, autografa (ff. 1n.n., 1-191) che si configura come raccolta di opere personali; una seconda (ff. 191bis-216) più variegata, che forse contiene il solo elemento cronologico valutabile come effettivo datum di copia e una piccola parte finale, ff. 217-227bis pure autografa. Nonostante la forte unitarietà del corpus , cui Girolamo stesso ha premesso una Tabula completa su f. Iv e provvisto di numerazione dei fascicoli a seguire, si ritiene utile offrire una descrizione che sottolinei l'aspetto in progress del manufatto nella sua attuale consistenza. A f. 1r marg. sup. segnatura corrispondente all'inventario B: Sacr (ae ) heremi Camalduli. I.C. (omega ).111 (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, p. 470); nel successivo inventario C il manoscritto deve a logica corrispondere al lemma Q.III.22 (Opuscula eiusdem ) dato che su tre lemmi di formulazione generica concernenti l'autore due (attuali Conv. Soppr. D.3.747 e G.3.1130) risultano più precisamente connotati. Sul f. I'v una mano quattrocentesca verga frasi e sentenze morali. Sulla controguardia anteriore è riportato il cartellino a profili rossi del sec. XVII: Opuscula Hier /onimi de Praga / Camaldulensis / Heremitae. Più sotto è riportato un ritaglio pergamenaceo di difficile databilità (forse del sec. XVI) che offre, con qualche incertezza, due lettere e una cifra: ss6 , forse una segnatura. Il manoscritto passa a Camaldoli in periodo non precisabile.Bibliografia Indice manoscritti scelti f. 125r; Inv. Conv. soppr. f. 17v; Mehus, Ambrosii Traversarii (1759) pp. 111, 368, 403-405, 415; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 158; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 178, 232, 448 n. 2, 470, 494; Santi Patroni (1999) pp. 148-150 nr. 15 (scheda cur. A. Di Domenico); MDI V (2002) pp. 82-83 scheda 75 (sez. II: a. 1434); Giovè Marchioli Scriptores (2010) pp. 442-443 n. 15, 457; Guerrieri Clavis (2012) pp. 93, 94, 96-100; Menestò Memoriale (2013) pp. passim
U.C. I (ff. 1 n.n., 1-191)
parzialmente autografo sec. XV secondo quarto data stimataNote datazione la sezione raccoglie opere composte tra il 1420 e il 1435 cart. in ottavo (fasc. 1-13), in quarto (fasc. 14-16) ff. 192; la numerazione giunge fino a 191 in quanto non calcola il foglio iniziale; fascicoli 1-16 (12): i fasc. 1-10 presentano una numerazione in chiaro alla fine (primus, secundus... ) e una lettera alfabetica da a a l in fine; i fasc. 11-16 presentano invece la numerazione XI-XVI che prosegue per tutta la compagine e risale al momento dell'allestimento del corpus ; non è escludibile che i primi fascicoli possano essere assegnati al periodo trascorso da Girolamo all'Eremo; il prodotto è di fisionomia comune e decorato dal copista stesso, difficile individuare a pieno le fasi di sviluppo dimensioni: 202 x 142; specchio di scrittura: 10 [169] 23 x 9 [58 (8) 51] 16; rr. 2 / ll. 42 var.scritture e mani bastarda; Europa centro-orientale note generali sulla scrittura: mano di Girolamo da Praga nella sua caratteristica scrittura bastarda semplificata, veloce ma precisa nell'articolazione grafica, con sottili ritocchi a coda di rondine alle aste Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali in blu e rosso a corpo fesso e lunghe rubriche di mano del copista; la decorazione è omogenea lungo tutto il corpus rubricatoEnte possessore Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (sec. XV); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (a. non precisabile)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista e parzialmente autografo di (sec. XV secondo quarto)Storia del manoscritto In realtà il manoscritto non presenta sottoscrizioni esplicite e l'autografia si basa su expertise grafico in quanto i lunghi colophon indicano solo la paternità delle opere, espressa con interessanti distinzioni: ora predicate, ora, composte, ora composte e dettate.Linea salutis heremitarum [a . 1425], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 1ra-28raSermo modernus in visitatione monasteriorum [Venetiis, aa . 1420/1421], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 86va-89rbSermo modernus in exequiis mortuorum [a . 1422 in funere Raphaelis prioris generalis ], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 89va-92rbEpilogus in libro Revelationum beate Angele de Fulgineo [a . 1425; ad preces ser Marii de Burgo Sancti Sepulcri ], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 92va-104vbEpilogus in vita beatae Catherinae de Senis [a . 1425; compendium ex capitulo VI tertie partis Legende Maioris Raymundi Capuani ], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 105ra-110vaEpilogus in primo et secundo libro Horologii eterne sapientie [a . 1435], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 111ra-129vbCollationes patrum , ff. 130ra-134rbRegula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 134va-143vbDe exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres , David Augustensis n. 1200/1210, m. 15/19-11-1272 , ff. 144ra-148rb: I/1 - Formula novitiorumStimulus amoris [Currite; forma intermedia], Bonaventura de Balneoregio pseudo , ff. 148va-170vaMeditatio super Salve Regina , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 170vb-173rbSermo et vita sancti Romoaldi confessoris et heremite [in octo lectionibus, duae recensiones : prima a . 1430 et secunda a . 1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 28ra-46vaTractatus contra haereticos Bohemos [aa . 1432/1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 173rb-190vbMiraculum noviter factum intra Saracenos [a . 1431], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , f. 191ra-vbSermo modernus et valde utilis de vera et de falsa penitentia [a . 1430], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 47ra-54vaSermo modernus ad monachos in festivitate s. Benedicti [ad preces fratrum monasterii Sancti Benedicti prope civitatem Florentiam, aa . 1430/1431], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 55ra-62rbSermo modernus in festo sancti Hieronymi de Sclavonia doctoris gloriosi [a . 1432], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 62va-66vbSermo in festo sancti Blasii de Sclavonia episcopi et martyris gloriosi [ad preces abbatis Vallis Castri, ca . 1420/1439], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 67ra-70rbSermo modernus in festo sancti Georgii de Sclavonia martyris gloriosi [ad preces fratris Luce de Sclavonia et hermite heremi Camaldulensis, a . 1428], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 70va-73vbSermo modernus de corpore Christi contra Hussitas hereticos [a . 1433], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 74ra-77vbSermones ad clerum facti in concilio universali in Sena [2: mense novembris 1423 et mense februarii 1424], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 78ra-86rb
U.C. II (ff. 1 n.n., 192-216)
datato a. 1434 maggio 4Note datazione vd. colopho n a f. 216rbLuogo di copia Murano (Venezia), S. Michele, abbazia OSBCam (a. 1434) cart. in quarto ff. 26; il foglio iniziale non è numerato; fascicoli 1 (12), 2 (14): i fascicoli sono numerati XVII e XVIII proseguendo la numerazione della sez. I dimensioni: 201 x 143; specchio di scrittura: 10 [178] 13 x 11 [55 (7) 55] 15; rr. 2 / ll. 51 var.scritture e mani bastarda; Europa centro-orientale note generali sulla scrittura: mano di Girolamo da Praga Iniziali semplici; Iniziali filigranate: interventi decorativi a penna e rubricatura di mano del copista rubricato
Colophon
A f. 216rb: Explicit sermo sancti Bernardi de cena Domini et de sancto Iohanne Baptista scriptus Veneciis anno Domini M°CCCC°XXXIIII° die IIIIa maii. Ente possessore Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (sec. XV post 1434); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (a. non precisabile)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista e possessore (a. 1434 - 1440)Expositio super evangelium in coena Domini , Ogerius de Locedio abbas n. 1130/1140 ca., m. 10-9-1214 , ff. 192ra-212va attr. BernardusSermones , Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , ff. 212va-216rb: 23 - Sermo XXIII in nativitate Iohannis Baptistae attr. Bernardus
U.C. III (ff. 217-227, 1 n.n.)
parzialmente autografo sec. XV secondo quarto data stimata membr. ff. 12; fascicoli 1 (12): in fine anche questo fascicolo è numerato XVIIII , cosa singolare trattandosi dell'ultimo specchio di scrittura: 20 [165] 8/9 x 18 [107] 23; rr. 2 / ll. 39 disposizione del testo: la sezione è a colonna unicascritture e mani bastarda; Europa centro-orientale note generali sulla scrittura: una mano in bastarda genericamente definibile tedesca per i ff. 217r-226r; termina Girolamo da Praga Presenza di note / correzioni Ai margini del primo testo correzioni e interventi notatori (maniculae ) di altra mano, non italiana, coeva decorato Iniziali filigranate: lettera iniziale in rosso e blu a corpo fesso rubricato: rubriche di Girolamo da PragaEnte possessore Murano (Venezia), S. Mattia, OSBCam (sec. XV); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (a. non precisabile)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), parzialmente autografo di e copista in parte (sec. XV secondo quarto)Vita Iesu Christi , Ludolphus Saxo n. 1300 ca., m. 10-4-1378 , ff. 217r-226r
De erroribus Graecorum [a . 1431], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 226v-227v
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS D.7.886 sez. I, f. 92v
Firenze, BNCF, CS D.7.886 sez. III, f. 217r
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/186178