From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. da ordinare Vallombrosa 44 (striscia 333)

Composito


membr.
ff. II, 232, II'; numerazione moderna, in cifre arabe posta nell'angolo interno del margine inferiore del recto di ciascun foglio; cart. recenti
dimensioni: 340 x 242 max


Legatura moderna in cuoio su assi (sec. XVI) con intervento successivo di sostituzione del dorso (sec. XVIII). Intervento più recente (1906: vd. documentazione in sede, Registro dei restauri e legature di manoscritti e rari 1905-10) di consolidamento con inserimento di guardie e controguardie (ma pare probabile anche un intervento conservativo più recente)

Ente possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (sec. XV - XIX in.)
Storia del manoscritto
Dal momento che il manoscritto, composito di due sezioni, presenta a f. 1r una nota di possesso ancora trecentesca probabilmente riferibile alla sola sez. I e più note quattrocentesche sul finale f. 232v, una delle quali implicante la situazione composita, si può supporre che l'assemblaggio sia avvenuto nel corso del sec. XV.
Si riportano le note a f. 232v. Immediatamente a fine testo, la nota quattrocentesca forse più antica (in littera antiqua di piccolo modulo, XV med.): Iste liber est dimgnissimi (sic) Monasterii Vallis U(m)brose;  una seconda mano in corsiva all'antica (sec. XV terzo quarto) scrive al marg. sup. il titolo Liber Tripartita vocatus e nella parte mediana del foglio due note di possesso: Iste liber est dignissimi Monasterii V(a)ll(umbros)ae e (sotto) Iste liber est Monasterii V(a)ll(umbros)ae si quis furatur a Deo maledicatur.  Infine, una mano graficamente poco educata in scrittura incerta e di grande modulo, ribadisce  il possesso una prima volta nella parte centrale del foglio: Iste liber est dignissimi monasterii Vallis [interrotto] e ancora nella parte inferiore: Iste liber est dignissimi Monasterii Vallis U(m)bro[se]. Hoc scripsit dominus N. de eodem loco A.D. M5LXII mensis maii die 3tio sancte crucis inventio. / Iste liber est dignissimi monasterii Vallis U(m)b(r)ose.
Sul piatto posteriore cartellino con titoli del contenuto semi illeggibile riferibile ancora al sec. XVI (ex.)
Il codice entra nella sede attuale a seguito degli incameramenti post-unitari (a. 1866: vd. fonte inventariale)

Bibliografia BHL (fonte repertoriale); PL (fonte); Manoscritti Vallombrosa (1866) (post 1866); Marulo Produzione (2015) p. 98

U.C. I (ff. 1-168) sec. XII. 1 data stimata
membr.
168; fascicoli 1-21 (8): i fascicoli sono numerati da II (f. 16v) a XXI (f. 168v). Il primo fascicolo presenta tracce di richiamo o numero rifilato. L'indicazione del fascicolo è posta sempre nel margine inferiore del verso dell'ultimo foglio a inchiostro; in cifre romane
dimensioni: 340 x 242 (f. 13); specchio di scrittura: 30 [253] 57 x 17 [73 (17) 75] 60 (f. 13r); rr. 36/ll. 36, rigatura a secco

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: più mani; il testimone non è stato ancora specificamente preso in considerazione dagli studi specifici in corso sullo scriptorium vallobrosano.


decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: Iniziali geometriche ad inchiostro rosso hollow shaft, talvolta con limitate toccature di giallo; nello specifico:
f. 32v In; f. 39v Igitur; f. 52v Brevis; f. 121v Igitur; f. 143v Defunto; f.155v Igitur ; f.162r Igitur 
Iniziali minori con brevi motivi decorativi
rubricato


Ente possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (sec. XIV-1866)
Storia del manoscritto
A f. 1r margine superiore: Iste liber est mona(sterii) Vall(umbros)e (sec. XIV)


Historia ecclesiastica tripartita [opus Socratis, Sozomeni et Theodoreti; translatio ex graeco], Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 1ra-168vb

U.C. II (ff. 169-232) sec. XII med. data stimata
ff. 64; fascicoli 1-8 (8)
dimensioni:  340 x 237 (f. 181) ; specchio di scrittura: 23 [255] 62 x 23 [73 (14) 75] 52 (f. 181r); rr. 32/ll. 32 (f. 181r)

note generali sulla scrittura: Il testimone non è stato ancora valutato dagli studi specifici in corso sullo scriptorium vallombrosano


decorato
rubricato


Ente possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (sec. XV-1866)
Storia del manoscritto
Le note sul f. finale si riferiscono al manoscritto nel suo assetto attuale

Vita sanctae Theodorae Alexandrinae [BHL 8070; translatio ex graeco], ff. 205rb-210rb

santi

Vita sancti Donati Faesulani episcopi [BHL 2306], ff. 222vb-228va
sine prologo
santi

Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 169ra-184vb: 108 - Epistola ad Eustochium virginem
Vita Abraham, Ephraem Syrus pseudo, ff. 185ra-194vb
santi

Vita sanctae Pelagiae Hierosolymis paenitentis [interprete Eustochio], ff. 194vb-199rb
santi

Vita sanctae Odiliae Hohenburgensis abb., ff. 199rb-205rb
Vita sanctae Brigidae (?), Donatus Faesulanus episcopus sedit 829-876 ca., ff. 210rb-222vb
santi

Vita sancti Geminiani episcopi Mutinensis, ff. 228va-232va
santi


Note a cura di Laura Violi (stage 2018)

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 1r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 1v
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 3r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 12r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 20r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 26r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 34r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 74r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 128r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 162r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. I, f. 168r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 169r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 185r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 194v
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 199r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 205r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 210r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 222v
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 228r
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 228v
Firenze, BNCF, CS da ord. 44 (str. 333) sez. II, f. 232v

Responsabile scheda: stage sezione paleografica

Altri progetti collegati:
MADOC
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/219325

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy