Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. E.7.931
sec. XI ex.-XII in. data stimataLuogo di copia Passignano (Firenze), S. Michele, abbazia CVUOSB (?) (sec. XI ex. - XII in.); Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) (sec. XI ex. - XII in.) membr. ff. I, 224, I'; numerazione antica in inchiostro nero ff. 16-236, non numerati tre fogli fra ff. 33-34, 84-85, 105-106; riscontro della cartulazione sulla controguardia posteriore in data 1967; fascicoli 1-27 (8), 28 (6), 29 (2): richiami in buona parte asportati dalla rifilatura; tracce ancor più esigue al centro del marg. inferiore di alcuni fogli finali di fascicolo per la probabile presenza di una numerazione dimensioni: 252 x 173; specchio di scrittura: 20 [186] 46 x 15 / 4 [108] 6 / 40; rr. 32 / ll. 32 (f. 64r), rigatura a secco: con regime completo dei foriscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina forse di non di una sola mano (da rilevare la presenza della a aperta); da f. 172 si avverte un cambiamento negli interventi di colore, che non interessano più i capoversi in precedenza toccati di rosso e di giallo, nella tipologia della rubricatura e nella stesura del testo che, rispetto alle situazioni precedenti, appare fortemente corretto. Il corpus è comunque indubbiamente unitario. Frioli (Scriptorium , p. 510 n. 13) parla di una mano principale, del monaco Geremia attivo nell'ultimo quarto del secolo, e di una seconda; sul luogo di produzione dei manoscritti riferibili in base ad analisi paleografica a Vallombrosa si confrontano attualmente due ipotesi: la prima accentua il ruolo della casa madre, la seconda quella della fondazione di S. Michele di Passignano cui, su base documentaria Geremia sembra riferibile Presenza di note Presenti note marginali decorato Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso; maiuscole toccate di rosso e giallo (fino a f. 172r) rubricato: fino a f. 172 importante rubricatura in maiuscole miste; successivamente rubricatura usualeLegatura moderna (1967) in mezza pelle e cartaEnte possessore Passignano (Firenze), S. Michele, abbazia CVUOSB (?) (a. non precisabile); Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) (a. non precisabile)Storia del manoscritto Nella parte superiore del dorso, in inchiostro nero: Regulae plurimorum SS. Patrum ; nella parte inferiore del dorso etichetta moderna della BNCF con la collocazione attuale manoscritta in inchiostro nero. Nel margine interno del f. 1r è presente il timbro in inchiostro nero dell'attuale sede di conservazione, il timbro è ripetuto nel margine inferiore del f. 217r e al f. 236v. Grava sulla storia del manoscritto il problema, tutt'ora aperto, del ruolo della badia di Passigano nella prima espansione e organizzazione culturale della congregazione vallombrosana.Regula pastoralis , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 16r-92r acefaloAsceticon parvum , Basilius Caesariensis episcopus translatio RufiniAsceticon parvum [opus Basilii Magni; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis , 95r-146rInformatio regularis , Augustinus Aurelius , ff. 148v-153rRegula Pauli et Stephani , ff. 153r-159vDe opere monachorum , Augustinus Aurelius , ff. 159v-162vIn Iohannis epistolam ad Parthos tractatus X , Augustinus Aurelius , ff. 163r-235rCommentum ad Augustini epistolam ad Parthos , ff. 235r-236v interrottoBibliografia Frioli Scriptorium (1999) pp. 510 n. 13, 513 n. 26, 513-514 n. 28, 515 n. 33, 517 n. 38; Marulo Produzione (2015) p. 97
Note scheda a c. di Federica Lavella, stage novembre 2018
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 30r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 40r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 47r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 92r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 95r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 96r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 145r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 146r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 148v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 153r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 159v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 162r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 172r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 180r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 186v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 192r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 220v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 235r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 235v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 236r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 236v
Responsabile scheda: stage sezione paleograficaScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-e-manoscript/219326