From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. E.7.931

sec. XI ex.-XII in. data stimata

Luogo di copia Passignano (Firenze), S. Michele, abbazia CVUOSB (?) (sec. XI ex. - XII in.); Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) (sec. XI ex. - XII in.)
membr.
ff. I, 224, I'; numerazione antica in inchiostro nero ff. 16-236, non numerati tre fogli fra ff. 33-34, 84-85, 105-106; riscontro della cartulazione sulla controguardia posteriore in data 1967; fascicoli 1-27 (8), 28 (6), 29 (2): richiami in buona parte asportati dalla rifilatura; tracce ancor più esigue al centro del marg. inferiore di alcuni fogli finali di fascicolo per la probabile presenza di una numerazione
dimensioni: 252 x 173; specchio di scrittura: 20 [186] 46 x 15 / 4 [108] 6 / 40; rr. 32 / ll. 32 (f. 64r), rigatura a secco: con regime completo dei fori

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: minuscola carolina forse di non di una sola mano (da rilevare la presenza della a aperta); da f. 172 si avverte un cambiamento negli interventi di colore, che non interessano più i capoversi in precedenza toccati di rosso e di giallo, nella tipologia della rubricatura e nella stesura del testo che, rispetto alle situazioni precedenti, appare fortemente corretto. Il corpus è comunque indubbiamente unitario. Frioli (Scriptorium, p. 510 n. 13) parla di una mano principale, del monaco Geremia attivo nell'ultimo quarto del secolo, e di una seconda; sul luogo di produzione dei manoscritti riferibili in base ad analisi paleografica a Vallombrosa si confrontano attualmente due ipotesi: la prima accentua il ruolo della casa madre, la seconda quella della fondazione di S. Michele di Passignano cui, su base documentaria Geremia sembra riferibile


Presenza di note
Presenti note marginali

decorato
Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso; maiuscole toccate di rosso e giallo (fino a f. 172r)
rubricato: fino a f. 172 importante rubricatura in maiuscole miste; successivamente rubricatura usuale


Legatura moderna (1967) in mezza pelle e carta

Ente possessore Passignano (Firenze), S. Michele, abbazia CVUOSB (?) (a. non precisabile); Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) (a. non precisabile)
Storia del manoscritto
Nella parte superiore del dorso, in inchiostro nero: Regulae plurimorum SS. Patrum; nella parte inferiore del dorso etichetta moderna della BNCF con la collocazione attuale manoscritta in inchiostro nero.
Nel margine interno del f. 1r è presente il timbro in inchiostro nero dell'attuale sede di conservazione, il timbro è ripetuto nel margine inferiore del f. 217r e al f. 236v.
Grava sulla storia del manoscritto il problema, tutt'ora aperto, del ruolo della badia di Passigano nella prima espansione e organizzazione culturale della congregazione vallombrosana.

Regula pastoralis, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 16r-92r
acefalo
Asceticon parvum, Basilius Caesariensis episcopus
translatio Rufini
Asceticon parvum [opus Basilii Magni; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis, 95r-146r
Informatio regularis, Augustinus Aurelius, ff. 148v-153r
Regula Pauli et Stephani, ff. 153r-159v
De opere monachorum, Augustinus Aurelius, ff. 159v-162v
In Iohannis epistolam ad Parthos tractatus X, Augustinus Aurelius, ff. 163r-235r
Commentum ad Augustini epistolam ad Parthos, ff. 235r-236v
interrotto

Bibliografia Frioli Scriptorium (1999) pp. 510 n. 13, 513 n. 26, 513-514 n. 28, 515 n. 33, 517 n. 38; Marulo Produzione (2015) p. 97

Note scheda a c. di Federica Lavella, stage novembre 2018

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 30r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 40r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 47r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 92r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 95r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 96r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 145r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 146r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 148v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 153r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 159v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 162r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 172r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 180r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 186v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 192r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 220v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 235r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 235v
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 236r
Firenze, BNCF, CS E.7.931, f. 236v

Responsabile scheda: stage sezione paleografica

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-e-manoscript/219326

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy