From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.5.859

NS2

sec. XV seconda metà

Luogo di copia Firenze (?)
cart.
ff. III, 166, III'; numerazione antica (XVIII sec.) sul margine superiore esterno, interrotta due volte e ripresa correttamente: 1-121; 139-143; 147-149. Dove è assente l'antica, supplisce una numerazione moderna a lapis (solo 162 è a penna). Tracce di numerazione più antica sul margine superiore esterno, asportata dalla rifilatura; fogli di guardia moderni; fascicoli I-XV (10), XVI-XVII (8): i richiami solo in pochi casi si sono salvati dalla rifilatura
dimensioni: mm. 297 x 220; specchio di scrittura: mm. 24 [210] 63 x 20 [140] 60 nella sezione a una colonna (ff. 1-148, con l'eccezione di 26v-27r, a due); mm. 24 [210] 63 x 20 [76 (16) 78] 30 in quella a due (ff. 149-162)
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani amercantesca;
bmercantesca;
note generali sulla scrittura: una mano fondamentale mercantesca (a) scrisse i ff. 1-23, 31-148; altra mano (b), o piuttosto la stessa in diverso tempo e con inchiostro più chiaro, trascrisse i ff. 23v-28v, 149-162 e appose varianti e postille nella sezione copiata da a. Altre varianti e postille d'altra mano coeva (c) a ff. 7v, 9v, 21v; di mano recenziore (d, XVIII sec., verosimilmente quella che appose la cartolazione) ai ff. 31-162


Area dialettale a Fiorentino; b Fiorentino

Iniziali semplici: nella prima sezione (ff. 1r-24v) e anche dopo, limitatamente all'iniziale della prima lirica del Canzoniere petrarchesco e a quelle dei singoli capitoli dei Trionfi, le iniziali, che dovevano essere su due o tre righe, mancano e sono sostituite dalle letterine-guida


Colophon
«finischono i sonetti ele cançone /e/ le ballate dj mes(er) fracescho [sic] | petrarcha / nella forma lordjno/» (f. 148v); «Finiti etriu(n)phi di meser francescho | petrarca excellentissimo p[...] da | lancisa contado di firençe/» (f. 162vb)
Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Precedenti segnature IV A 8
Storia del manoscritto
L'antica segnatura «IV A 8» è segnalata da De Robertis, ma sul codice non compare più

Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23v-24r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11r-v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8v-9v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 5r-6v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 22v-23v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 11v-12v
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 25v-26r
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 25r-v
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), Francesco Petrarca, ff. 31r-148v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1r-2r
Deh peregrini che pensosi andate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20v-22v
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 27v-28v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3r-4r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2r-3r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 15r-16r
Era venuta ne la mente mia (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26r
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26va
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 26vb-27ra
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9v-11r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 12v-13v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18r-19r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6v-8v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 13v-14v
O voi che per la via d' Amor passate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 24v-25r
Oltre la spera che piu larga gira (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26va
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 16r-18r
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 24v
Spesse fiate vegnonmi a la mente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 25v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19r-20v
Trionfi, Francesco Petrarca, ff. 149ra-162vb
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 4r-5r

Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà

Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) p. LXXIV; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. LXXXV-LXXXVI (con sommario); De Robertis Censimento I (1960) pp. 228-9 (n. 66) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 279-80 (con tavola parziale)

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [15.7.2005]

Regesto Rime due-trecentesche, Canzoniere e Trionfi del Petrarca - ff. 1r-24r Rime (1-19): canzoni di Dante - ff. 24v-27ra Rime (20-29): canzoni, ballate e sonetti di Dante (o a lui attribuiti: una canzone è di Cino) - ff. 27v-28v Rime (30): canzone di Guido Cavalcanti - ff. 29r-30v bianchi - ff. 31r-148v Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta - ff. 149ra-162vb Petrarca, Triumphi - ff. 163r-166v bianchi

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Schede derivate:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/137663

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy