Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.6.1189
sec. XV med data stimataLuogo di copia Firenze (sec. XV med.) membr. Probabilmente di riuso i ff. 46-49, sui quali è visibile rigatura transversa charta . ff. I, 49; cartulazione recente a matita nel margine inferiore sinistro; verifica della consistenza in data 1980 sulla controguardia posteriore; guardia membranacea antica, solidale con la controguardia anteriore; fascicoli 1 (8: 1-8), 2 (8: 9-16), 3 (8: 17-24), 4 (8: 25-32), 5 (8: 33-40), 6 (5: 41-45), 7 (4: 46-49): il fascicolo 6 è un originario quaternione cui sono state asportate le ultime tre carte, bianche Richiami orizzontali nel margine inferiore destro, della mano principale; tracce di segnatura a registro asportata dalla rifilatura nell'angolo inferiore destro del recto di ff. 33-34 (e1-2), 41-42 (f1-2), coerenti con la fascicolatura attuale dimensioni: 248 × 175 (f. 2r); specchio di scrittura: 23 [176] 49 × 25 [105] 45 (f. 2r: ff. 1-45); 24 [170] 54 × 18 [114] 43 (f. 47r: ff. 46-49); rr. 32 / ll. 32 (f. 2r: ff. 1-45); rr. 31 / ll. 31 (f. 47r: ff. 46-49): rigatura a inchiostro, eseguita con pettine (ff. 1-45); rigatura a secco (ff. 46-49)scritture e mani littera antiqua; Italia Toscana Firenze note generali sulla scrittura: Due mani: la seconda, ff. 46r-49v, più tonda e regolare, manifesta usus grafici di un'antiqua leggermente più matura decorato Iniziali semplici; Iniziali ornate: Iniziale S dorata decorata a bianchi girari su fondo blu, rosa e verde a f. 1r (6 rr.); iniziali minori semplici in blu (2 rr.) con visibili letterine guida al margine rubricatoLegatura antica del sec. XVI in. in pelle su piatti in legno; motivi geometrici e a cappi intrecciati impressi a secco su ambo i piatti; unghiatura; tracce di fermagli, deperditi, lungo il taglio anteriore; dorso in quattro scompartimenti con fregi a secco. Sul piatto anteriore e sul dorso cartellini con segnaturaEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XVI - XIX in.)Nomi Angelus çenobii (fl. XV. 2 - XVI. 1), possessore (sec. XV. 2-XVI primo quarto); Paulus Orlandinus OSBCam (m. 1519), acquirente (sec. XVI primo quarto); Giulianus frater OSBCam (fl. XVI), possessore (sec. XVI)Storia del manoscritto Nota di possesso erasa e solo parzialmente leggibile alla fine del testo, f. 49v: «Liber Angeli Çenobii [...]» (sec. XV?), malamente ripetuta d'altra mano del sec. XVI sulla controguardia posteriore: «Liber a[..]ngeli ççenobi Gagi di fole (?)». A f. 1r (sec. XVI primo quarto): Hic liber est monasterii Angelorum Florentie quem emit dominus Paulus Orlandinus. A f. 45v a matita rossa: frater giulianus (sec. XVI); della stessa mano la nota, o prova di penna, illeggibile sulla controguardia posteriore fratello mio copia questa g[.....] , con uno schizzo di volto umano. Sulla controguardia anteriore di due diverse mani del sec. XVI il titolo vita di santo Tommaso d'Aquino e la nota Chi l'avesse in prestanza come l'à [a]doperato lo riarechi perché è molto utile (sec. XVI). Il ms. è stato individuato alla segnatura L.III.7 dell'inventario del 1729 (vd. scheda collegata al Conv. Soppr. F.6.1189 in: RICABIM. Spoglio inventariale)Legenda sancti Thomae de Aquino [2 recensiones, prima prolixior cum prooemio praemisso, secunda brevior sine prooemio; ca. 1325], Bernardus Guidonis n. 1261/1262, m. 31-12-1331 , ff. 1r-44v
De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida ] (trad. vd. testo successivo)De sacerdotio D.N. Iesu Christi [caput «Iesùs» in Suidae lexico ; translatio ex graeco ; a . 1424] (?), Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , ff. 46r-49rEpistola Lentuli , ff. 49r-49vBibliografia Kaeppeli (1970) vol. I p. 209; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 38
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS F.6.1189, f. 1r
Firenze, BNCF, CS F.6.1189, f. 44r
Firenze, BNCF, CS F.6.1189, f. 46r
Firenze, BNCF, CS F.6.1189, f. 49r
Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleograficaScheda derivata da: RICABIM
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/203789