From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.7.1215

sec. XIV med. data stimata
membr.
ff. I, 197, I'; cartulazione moderna in cifre arabe al marg. sup. destro, che giunge fino a 198 per salto del nr. 181; ff. I e I' membr. antichi; fascicoli 1-8 (10), 9 (12), 10 (10), 11 (12), 12-14 (10), 15 (12), 16-19 (10) , 20 (1+I'): il duerno finale è di natura fattizia ed unisce un foglio del corpus con la guardia antica; richiami regolari
dimensioni: 250 x 210 (f.31r); specchio di scrittura: 20 [180] 6 x 20 [65 (12) 18] 35 (f. 31r); rr. 38 / ll.38, rigatura a secco

scritture e mani littera textualis;


decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 1r; iniziale decorata a f. 1r; iniziali semplici in blu e rossa
rubricato


Legatura antica (sec. XV) restaurata in assi di legno coperti in cuoio bruno; tracce di borchie sui piatti; segni di catenatura sul piatto anteriore
Stato di conservazione Il ms. è in mediocre stato di conservazione; il codice necessita di restauro

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV med.-XIX in.)
Nomi Franciscus de Agna prior generalis OSBCam (fl. XV), concesso in uso da (a. 1448); Galganus monachus OSBCam (fl. XV.), ad usum (a. 1448)
Precedenti segnature omega 61, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII terzo quarto); Q.III-25, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Successive note di possesso qui ordinate nella presumibile successione: a f. 1r Hic liber alpensis est heremi sancta Camaldulensis; nota ripetuta a f. 198r Hic Liber alpensis heremi camaldulensis quem qui furatur anathematis ense necatur (sec. XV).
Sulla controguardia anteriore: Hic Liber alpensis heremi fit Camaldulensis / quem qui furatur anathematis ense necatur / aut qui maioris retinet sine mente prioris / hunc per quinque dies dampnabilis hac nece fiet / delens metrorum multetur clade sacrorum (sec. XV).
A f. 198r alla prima nota di possesso seguono due note in calce scritte al momento della concessione in uso e della restituzione da dua mani diverse, al tempo del priore generale Francesco de Agna: Iste liber concessus fuit dompno Galgano senensi monacho camaldulensis ordinis ad vitam videlicet suam reservata proprietate heremi camaldulensis. Et hoc comuni consensu factum fuit domini generalis quam maioris heremi et ceterorum heremitarum. Anno domini MCCCCXLVIII, die XV aprilis; segue: Item postea eodem anno die vero XVIa iulii, idem frater Galganus veniens Socium Casentini ubi residentia est domini generalis, renunptiavit sponte prefate concessioni sibi de hoc volumine facte et mihi domno Gabrieli de Florentia nunc cancellario domini generalis Francisci restituit ut in heremo resignarem et sic resignavi. Idem de omnibus manu propria fidem facio, dicta die et anno.
Al f. 1r, sul margine superiore esterno, nota di possesso del sec. XVII e segnatura corrispondente all'inventario B ma erasa: Sacre Eremi Camalduli I.C. [61.omega]; la nuova segnatura indicata Q.III.25 non trova corrispondenza nel successivo inventario C. Il manoscritto è comunque con sicurezza identificabile già nell'inventario A del 1406 (vd. RICABIM, Spoglio inventariale e in bibl. Magheri Cataluccio-Fossa, p. 157 nr. 210).
Sul dorso sono presenti varie etichette con titolo e segnature relative al periodo dell'incameramento ottocentesco oltre a quella attuale.

Sermones de tempore per annum, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1r-198r

Bibliografia Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 76n, 77n, 80n, 129, 157, 221-222, 387; Licciardello Ordo (2022) p. 406

Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleografica

Scheda derivata da: RICABIM

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/203794

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy