Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.4.255
sec. XI ex.-XII in. data stimataLuogo di copia Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) membr. ff. II, 191, II'; numerazione moderna a matita; ff. I, II' membr. di restauro; ff. II, I' membr. antichi; fascicoli 1 (10), 2-23 (8), 24 (5): il primo fascicolo è un quaterno, nel quale è stato inserito (per aggiunte di poco successive) un duerno tra secondo e terzo foglio; i fasc. 3 (f. 26v: iii) - 21 (f. 170v: xxi ) presentano sul foglio finale una numerazione in numeri romani originaria che conferma la struttura attuale dimensioni: 350 x 260; specchio di scrittura: 15 [290] 50 x 30 [85 (15) 85] 50; rr. 42 / ll. 42, rigatura a secco: regime di fori completoscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: presenze sporadiche di a aperte, t assibilate, e con accento; la rubrica del prologo è trascritta in capitali miste, quella del libro primo in onciale. I testi aggiunti successivamente (ma in un limitato arco di tempo) sono di mani diverse in minuscole più evolute; l'ultima aggiunta, a f. 191vb, è in scrittura più minuta con limitati atteggiamenti di tipo diplomatico. La mano principale è stata riconosciuta da Donatella Frioli come quella di Geremia, monaco e copista vallombrosano documentato nell'ultimo quarto del sec. XI, riconoscimento messo in discussione da Marulo, che parla di 'mano molto simile' (individuata come 'pseudo-Geremia'). Rimane incerto se il centro di produzione di questo e degli altri manoscritti collegati a Vallombrosa sia effettivamente la casa madre o non altre fondazioni importanti come quella di Passignano
Figure Note figure: f. 93v Arbor consanguinitatisLingua copisti latino Presenza di note decorato Iniziali decorate: iniziali decorate con intrecci ad inchiostro rosso su spazio riservato ; a f. 6rb iniziale full-shaft a inchiostro nero e colorata di rosso a tocchi di giallo; iniziali semplici emarginate rubricatoLegatura di restauro in assi con dorso in pelle (1980 ca.)Ente possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (s.d.)Nomi Hieremias , copista (sec. XI ex.-XII in.)Storia del manoscritto A f. 1r: Iste liber est monasterii Vallisumbrosae .Decretorum libri XX , Burchardus Wormatiensis episcopus n. 965 ca., m. 20-8-1025 , ff. 1ra-187vaEpistolae quaedam , f. 191va-baddictio Decreta , Calixtus II papa v. 1088, m. 13/14-12-1124 , f. 191vb: Decreta synodalia, Remis 1119 ott. 3addictio Excerpta quaedam , ff. 3ra-4vbaddictio Epistola ad B. praepositum et cunctos fratres Sancti Georgii , Bruno Signinus episcopus n. 1045/1049, m. 18-7-1123 , ff. 3rb-4raaddictio Catalogus Romanorum Pontificum , f. 4ra-vbaddictio Capitularia , Ludovicus I imperator n. 778, m. 20-6-840 , ff. 187ra-188rb addictioExcerpta canonum , f. 188rb-vaaddictio Decretum «Quam sit necessarium» de libertate monachorum et monasteriorum , Gregorius I papa pseudo , f. 188va-baddictio Epistola ad Iohannem ecclesiae Sanctae Eufemiae praepositum , Andreas Sancti Marci abbas saec. XII , ff. 189ra-190rbaddictio Epistolae , Leo IX papa n. 21-6-1002, m. 19-4-1054 , f. 190va-b: Ad splendidum nitentisaddictio Bibliografia Motta Monachesimo e società (1985) (passim ); Frioli Scriptorium (1999) pp. 517, 530-532 et passim; Frioli Origini di Vallombrosa (2005) p. 376; Picasso Canones (2006) pp. 194-197 (fonte); Marulo Produzione (2015) p. 97 e passim
Note scheda a c. di Dario Panno-Pecoraro, stage 2018
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 1r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 6r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 8v
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 11r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 50r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 66r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 66v
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 93v
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 94r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 109r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 118r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 142r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 175r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 176r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 179r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 187r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 188r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 188v
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 189r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 190r
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 190v
Firenze, BNCF, CS F.4.255, f. 191v
Responsabile scheda: stage sezione paleograficaScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/219324