From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.1.695

sec. XIV secondo quarto

Luogo di copia Toscana (?) (sec. XIV secondo quarto)
membr.
ff. 119; recente in basso; una numerazione moderna in alto compare solo sui ff. 100 - 105 (numerati da 14 a 18) e in fine a f. 117 (nr. 31) e 119 (nr. 33).; fascicoli 1 - 7 (10), 8 - 11 (8), 12 (6), 13 (11): l'ultimo f. del sesterno finale è incollato al piatto della rilegatura
dimensioni: 290/5 x 205 ca.; specchio di scrittura: f. 55r : 11 [ 220] 61 x 27 [ 62 (10) 62] 45; rr. 54/ ll. 53, rigatura a colore
disposizione del testo: la rifilatura dei fogli, sensibile al margine superiore, è obliqua con piccolissimo scarto tra dimensioni interne e esterne dei fogli

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis  di mano unica, regolare, piuttosto serrata, competente ma di preparazione grafica non scolastica a giudicare dalla normalizzazione non molto raffinata degli articuli e dalla mancanza di contrasti chiaroscurali. Il prodotto è sicuramente italiano sotto il profilo grafico, molto probabilmente toscano


Presenza di note
Una mano di poco posteriore scrive alcuni versi e indovinelli a f. 119vb e sull'interno del piatto posteriore della rilegatura, in ottima scrittura notarile che conferma la datazione del manoscritto; è coeva ma non identificabile con altra mano, graficamente simile, che interviene un po' su tutta la compagine; altri interventi marginali grosso modo coevi . La mano rintracciabile lungo tutto il manoscritto, più decisamente inseribile in ambiente fiorentino, ha interessi ampi, lessicali e classici e lascia frequenti riferimenti a gostino, Virgilio e Seneca.



ornate; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: a f. 1ra iniziale figurata sciupata e poco leggibile con fregio lungo i margini; iniziali decorate a fogliami nei colori rosa-rosso-verde-blu-bianco, iniziali filigranate e paragrafi alternativ. in rosso e blu
rubricato: rubriche di mano del copista


Legatura in pergamena su cartone, del XVIII sec.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV ultimo quarto - XIX in.)
Storia del manoscritto
A f. 1r marg. sup.  tracce dell'usuale ex libris cinquecentesco del convento caduto per rifilatura ma presente completo a f. 119vb : Conventus Se Me Nolle de Floa oris p(re). Lungo dorso, evanide, corrono una collocazione settecentesca e il titolo: XIV Liber de ex[...]contra curiosos [...], parzialmente restituibili perché coperti dal cartellino cartaceo apposto al momento delle soppressioni e da quello attuale.
Sempre sul dorso al margine inf. il piccolo cartellino rispondente ad un ultimo ordinamento nel convento fiorentino: V A 3.
Sul contropiatto superiore una mano seicentesca ha vergato una lunga nota sul probabile autore (un anonimo domenicano) della prima opera (vd. Testo nr. 1).

Nell'invent. del 1489 il ms. compare probabilmente  al num. 256: Summa quedam plorans contra curiosos

Liber de exemplis naturalibus, Servasanctus de Faventia n. 1220/1230, m. 1300 ca., ff. 1ra-84vb
Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum [Oxoniae?, a. 1260-1270], Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285, ff. 87ra-100va
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 101ra-101vb
An utile sit uxorem ducere, ff. 102ra-102va
Epistolae, Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297, ff. 102va-103ra
Sermo quidam, ff. 103rb-103va
Moralis philosophia de honesto et utili (?), Hildebertus Cenomanensis episcopus n. 1056, m. 18-12-1133, ff. 104ra-117rb
Sententiae quaedam, ff. 117va-118vb

Bibliografia Panella Remigio (1979) p. 259; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 413-414; Pomaro, Censimento II (1982) p. 324

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]256- Summa quedam plorans contra curiosos.

Note La compagine è assolutamente omogenea ed è interamente utilizzata da una stessa mano  (vd. ff. 72r,  95r marg. inf. e 113r) nonostante che una numerazione moderna  compaia solo al marg. sup. dei ff. 100 - 105 (numerati da 14 a 18) e sui due fogli finali (giunge a 33) in pratica escludendo il testo nr. 1

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-g-manoscript/180536

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy