Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. H.8.1012
Composito
membr. il supporto è di pessima qualità, con occhi e strappi interni ai fogli, evitati dalla scrittura, e la faccia del pelo molto scura ff. II, 126, III'; cartulazione moderna a matita in numeri arabi sull'angolo interno del margine inferiore; ff. I-II e III' cart. mod.; ff. I'-II' antichi di recupero (come attesta anche un riscontro in data 1922: cc. 126 più due cc. di guardia in fine, appartenute orig. a un codice dantesco. ), numerati recentemente 127-128 (vd. Frammento) dimensioni: 255 x 190 max. var.Legatura in assi di cartone e coperta in cuoio (parziale recupero dalla legatura precedente) in cattive condizioni anche se probabilmente restaurata agli inizi del sec. XXEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (?) (sec. XV-XIX in.)Storia del manoscritto Sul contropiatto anteriore sono stati recuperati due cartellini cartacei, il primo con collocazione precedente del convento: A.VIII.15 (sec. XVIII); il secondo risalente alle soppressioni: Angeli n°1012 (sopra a matita è stato aggiunto: H.8. ). Un foglietto incollato al f. II, compilato dal bibliotecario Erasmo Severini (1831-1909) riporta il contenuto del codice e la datazione delle tre unità codicologiche. Sul dorso cartellino con titolo: P. Lombardi Libri sententiarum (sec. XX). Mancano gli elementi per determinare il periodo di composizione del corpus dal momento che potrebbe forse risultare identificabile in inventari del convento camaldolese, ma sempre con descrizione generica (inventario del 1513 e del 1729, vd. Baldelli Cherubini in bibl. e scheda MEL, Spoglio inventariale).Bibliografia Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 28 nr. 81; De Robertis Rivalutazione (2001) pp. 263 sgg.; De Robertis Scritture (2010) (passim ); De Robertis Autografi (2013) (passim ); Ceccherini Scriptoria (2015) p. 166
U.C. I (ff. 1-74) sec. XII ex. data stimataNote datazione Luogo di copia Francia (?) (sec. XII ex.) membr. ff. 74; fascicoli 1-5 (8), 6 (2), 7-10 (8): il fascicolo 6, ff. 41-42, è costituito di due fogli non contigui, residuo di unità maggiore; richiami regolari a fine dei fasc. 1, 3, 5. dimensioni: 254 x 187 (f. 43r); specchio di scrittura: 25 [173] 56 × 16 [57 (11) 60] 33; rr. 42/ ll. 42 (rr=ll), rigatura a seccoscritture e mani minuscola di transizione; Francia ; indicazione ipoteticanote generali sulla scrittura: alla copia lavorano più mani a gradi diversi di evoluzione grafica, alcune presentano il costante e netto accostamento (quando non proprio fusione) delle curve contrapposte; l'alternarsi di queste mani unitamente ai rilevanti interventi di revisioni e riscritture (in presenza di una pergamena di qualità pessima) abbassa la bontà estetica del prodotto che è invece collocabile in un ambiente complesso e di alta cultura decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV-XIX in.)Storia del manoscritto Al marg. inferiore di f. 1r ad inchiostro rosso è stata tracciata (forse dal primo copista) una figura quadrilobata circondata da 6 lettere (in senso sinistrogiro iniziando dal primo vertice in alto a sinistra): B D C S F I, certo un acronimo per ora non parlante. Nel margine inferiore di f. 74v una nota del sec. XV potrebbe già indicare la presenza del manoscritto nel convento fiorentino: In isto libro sunt carte LXXIIII. Cum tui commodavero sis fidelis socius. Feliciter. Nel margine superiore di f. 1r sono presenti (sec. XVI) il titolo Liber sententiarum e, di altra mano, la nota di possesso Monasterii Sancte Marie Angelorum . Adbreviatio magistri Bandini de libro sacramentorum magistri Petri Parisiensis episcopi , Bandinus magister saec. XII post med. , ff. 1ra-70rb interrottoTextus moralis quidam (Nostre iustitie et salutis causa) , ff. 70ra-74vb mutilo
U.C. II (ff. 75-126) sec. XII terzo quarto data stimataNote datazione Luogo di copia Francia (sec. XII terzo quarto) membr. ff. 52; fascicoli 1-6 (8), 7 (4): i fascicoli presentano numerazione originale sul foglio iniziale, marg. inf., da II a VII (assente, forse dilavata, sul primo); il fasc, finale è un duerno regolare dimensioni: 254 x 187; specchio di scrittura: 16 [187] 51 × 9 / 16 [58 (7) 53] 16 / 19; rr. 29/ ll. 29 (rr=ll), rigatura a colorescritture e mani minuscola di transizione; Francia Presenza di note Presenti molte note coeve o leggermente successive ai margini; una mano in formata lettre batarde ci lascia capire che ancora nel sec. XIV.1 la sezione si trovava oltralpe decorato Iniziali semplici rubricato: iniziali toccate di rosso; rubricheEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (?) (sec. XVI-XIX in.)Storia del manoscritto Nel margine inferiore di f. 75r è presente una nota erasa; nel margine di f. 126v note illeggibili.Sententiae , Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 , ff. 75ra-125raliber IV
Frammento I (ff. 127-129) sec. XIV secondo quarto data stimataLuogo di copia Firenze (sec. XIV secondo quarto) membr. ff. 2; fascicoli bifolio probabilmente centrale di un fascicolo (vd. De Robertis, Rivalutazione , in bibl.). dimensioni: 248 x 173; specchio di scrittura: 22 [199] 27 × 15 [64 (11) 61] 22; rr. 34 / ll. 33, rigatura a colorescritture e mani cancelleresca; Italia Toscana Firenze note generali sulla scrittura: mano attribuibile ad Andrea Lancia (vd. bibl.)Lingua copisti volgare italianoNomi Andreas ser Lanciae notarius (n. 1290/1297, m. post 16-10-1357), copista (sec. XIV secondo quarto)Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 127ra-128rb framm.: Inf . XXVI.67-XXVIII.48
Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleograficaScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-h-manoscript/194423