Descrizione diretta / desunta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.II.40
Naz3
sec. XV metà data stimata; sec. XIXNote datazione l'identificazione del copista con lo stesso del II.II.83 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che è datato esplicitamente 1455-1456 permette di collocare anche il presente codice nella metà del sec. XV (cfr. Bertolini, Censimento , III, p. 419, nota 1); secondo Kenneth McKenzie il codice sarebbe datato 1446, ma la datazione resta priva di riscontro (vedi McKenzie Antonio Pucci , p. 168). Gli ultimi tre fascicoli sono invece del XIX secolo cart. ff. XXXIX, 258, V' [antichi i ff. 1-228, ottocenteschi i ff. 229-258]; nel margine superiore esterno si trova una numerazione ottocentesca, 1-255, proseguita da mano moderna, a lapis, 256-260; più in basso il copista numera i primi diciotto fogli con il n. 1, poi da f. 19 a f. 228 inserisce la numerazione progressiva 1-227, con alcune correzioni, da cui risulta la caduta di un foglio tra gli attuali 40 e 41 (num. ant. 23) e la caduta di un fascicolo tra i ff. 213 e 214 (num. ant. 197-212). Bianchi i ff. 3v, 18r-v, 21v, 65v, 75v, 88v, 91r-95r, 105r-v, 123v, 133v, 139r-v, 173v, 182v, 186v-197v, 201r-211v, 215v-216r, 223v, 228r-v, 229v, 256r-258v; i fogli di guardia anteriori sono numerati a lapis da mano moderna a partire dal quinto foglio, I-XXXV (i ff. I-XXIV ottocenteschi e il f. XXXV seicentesco; i primi quattro sono aggiunta seriore); i primi due fogli posteriori sono numerati a lapis, 259-260, gli altri, seriori, sono non numerati; fascicoli I (2), II-III (16), IV (16-1), V-VIII (16), IX (18), X (16), XI (18), XII-XIV (16), XV (16-1); XVI-XVIII (10): richiami regolari in finale dei fascicoli III-IV, VII-IX, XI-XII, corretto dal copista quello del fascicolo VI, mentre non corrisponde quello in fine del fascicolo XIV, assenti negli altri casi; all'inizio del codice si trovano due fogli con il sommario; nel IV fascicolo è caduto un foglio tra 40 e 41; gli ultimi tre fascicoli sono ottocenteschi dimensioni: mm. 300 × 211 disposizione del testo: tutto il codice è a doppia colonna, tranne i ff. 1r-2v, 17r-v, 150r-151v, la prima parte di f. 152r e i ff. 229r-255vnote generali sulla scrittura: il codice è esemplato dalla mano di Agnolo (stesso copista del codice II.II.83 della Nazionale di Firenze), che si sottoscrive a f. 108ra (cfr. infra ); mentre i ff. 229r-255v sono della mano di Vincenzio Follini Presenza di correzioni Interventi correttori del copista e saltuariamente di altra mano coeva Iniziali: iniziali semplici del copista, nello stesso inchiostro del testo; varie iniziali incipitarie non sono state realizzate rubricato: rubriche di mano del copista e dello stesso colore del testoLegatura in assi con dorso in pelle
Sottoscritto
A f. 108ra: «.Io. Angnolo. | Della. fortuna <...>[mia] assaj midoglio/ | checchonversar mifa trappuerizia | Peronbrattato. mifu. q(u)esto foglio//». Presenti alcune datazioni relative ai singoli testi, vedi ad esempio a la rubrica di f. 183va: «S(onett)o .deldetto .ma(n)dato . alchardinale .dicho|lon(n)a .nobilitandolo / effu ad 5 diluglo 1441»Nomi Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore; Vincenzo Follini (n. 1759 - m. 1836), copista in parteStoria del manoscritto Il codice è appartenuto al senatore Carlo di Tommaso Strozzi che a f. XXXVr aggiunge la propria nota di possesso, datata 1670. Precedenti segnature: «Magl. VII.1010» e «Strozzi in folio 640» (vedi il cartellino incollato al piatto anteriore e f. XXXVr); nel margine superiore di f. 1r si legge la segnatura «n. 107», cassata e sosttuita da «640»A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4rb-vaA sommo Dante del bel monte suso , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 179va-180raAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 15ra-bAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 10vb-11raAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 15rbAllor che·rregno de Trazïa sente , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 165vbAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10ra-bAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8vb-9rbAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14rb-vbAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11ra-bAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5vbAppollo dà della sua sapïenza , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , f. 165vaAve, dïana stella, che conduci , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 145va-146va«Avea lassato dietro la Bilanza , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 147ra-vbBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4vb-5raCanzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , Francesco Petrarca , ff. 19ra-65raCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4vbCesare Giulio arà paura armato , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 90vaChe fortuna è la mia? Che deggio fare , Niccolò Malpigli , f. 89va-bChe giova anima stanca a' nostri guai , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 89raChi 'n questo mondo vuole avere onore , f. 4rbChiome ingroppate a mille nodi d' oro , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 174rbChiunche per giuoco si dinuda e spoglia , f. 4ra-bCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5rbCiò ch'uom vorrebbe aver o fatto o ditto , f. 4raColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vaCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5rbCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8ra-vaCresciuto ha Giove con sua sottil'arte , Domenico da Monticchiello , f. 88rbCruda selvaggia fugitiva fera , Bartolomeo da Castel della Pieve , f. 140rb-vbDa quella luce che 'l suo corso gira , Dante Alighieri pseudo , f. 4raDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 90vaDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7vb-8raDhé non esser Jason s'io fui Medea , Medea Aleardi , f. 165vbDi foglie d'auro m'adornò la fronte , f. 81vbDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13va-14rbDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 158rb-vbDonna mi vene spesso nella mente , Francesco Petrarca , f. 38raDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6ra-vaDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14vbDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5vaDrieto al pastor d'Ameto alle fraterne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 164raE' buon parenti et dica chi dir vuole , f. 164vbE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11vb-12ra«El gran disio ch'al mio petto se chiude , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 147vb-148vaEra nell'ora che·lla dolce stella , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 158raEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vaErcol, Timbrëo, Vesta e la Minerva , Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 , f. 90vbErcol, Timbrëo, Vesta e la Minerva , Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 , f. 164ra-bFigliuol mio sia leale e costumato , Antonio Pucci , f. 126rbFior di virtù sí è gentil coraggio , Folgóre da San Gimignano ? , f. 126raGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vbGlorioso Signore in cui riluce , Malatesta Malatesti Glorioso Signore in cui riluce , Malatesta Malatesti , ff. 111rb-112raGrata Ciprigna pel bel pome d' oro , Lorenzo Damiani , f. 174raGuardò la giovin bella di celare , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , ff. 154vb-155raI' fu' figliuol del gran maestro Dino , f. 81vbI' fu' lo specchio della istrologia , f. 81vbI' ho già letto el pianto d' i Troiani , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 144va-145raI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14vb-15raI' non ardisco di levar più gli occhi , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 65bI' priegho la divina maestade , Antonio Pucci , ff. 84va-85vaI' son colui che 'nn-iscienza profonda , f. 81vaI' son la nobildonna di Fiorenza , f. 81vaIl giovane che vuole avere onore , Antonio Pucci , f. 85vaIn coppa d'or zaffir balasci e perle , Cino Rinuccini , f. 90va-bIn ira al cielo al mondo et a la gente , Francesco Petrarca , f. 164vaIn ogni parte dove virtù manca , Franco Sacchetti , ff. 164vb-165vaIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 65rbIo benedico el dì che Dio te cinse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 145vaIo mi credea del tutto esser partito , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 15rbIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6vaIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10va-bIo son il capo mozzo da l'imbusto , Jacopo Alighieri , f. 16ra-vaIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11rb-vbIo veggio un verme venir de Liguria , f. 164vaIo vego, lasso, con armata mano , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , ff. 155va-156rbIo vidi li occhi dove Amor si mise , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 163vbIpocrate Avicenna e Galieno , Giovanni Pigli , f. 89vbL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vbLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12vb-13raLa grolia della lingua universale , f. 81vaLa grolia di quel sir ch' è tanto altero , Giovanni Gherardi da Prato , ff. 76ra-81rbLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 161ra-bLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vbLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9rb-10raLe vaghe rime e 'l dolce dir d' amore , Domenico da Monticchiello , ff. 85va-88rbLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6vb-7rbMolti volendo dir che fosse amore , Dante Alighieri ? , f. 15vaMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , f. 3ra-bMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4vbNave sanza timon perso l' avere , Giovanni Pigli , f. 89vaNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5vbNel mezo del camin di nostra vita , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 175va-176rbNel tempo che Firenze era contenta , Giovanni di Cino Calzaiuolo , f. 106ra-vbNel tempo che s'infiora e cuopre d'erba , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 161rb-vaNel tempo corruttivo e pistolente , f. 126rb-vaNon era ancor dal suo bel nascimento , Tommaso de' Bardi , ff. 160rb-161raNon si può dir che·ttu non possa tutto , Pietro Alighieri 1300-1364 , ff. 159vb-160rbNonn-è ch' i' non conosca il mio errore , Malatesta Malatesti , f. 114rbNuova cagion produce nuovo effetto , Paolo dell' Abbaco , f. 162vbO dea Venus madre del disio , Niccolò Soldanieri , f. 162ra-bO della nostra Italia unico lume , Anselmo Calderoni , f. 114rb-vaO ignorante plebe o turba stolta , Niccolò Cieco , f. 149rbO lasso, ch'io credea trovar pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 4rbO lume de' terrestri cittadini , Anselmo Calderoni , f. 114rbO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 65rbO tu che guardi in questa nostra tomba , Antonio Pucci ? , f. 126raO voi che per la via d'Amor passate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 O voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4vaOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8raOnorato furor famoso e chiaro , Francesco Accolti , ff. 171ra-172vaParnaso in Grecia fu già quel giocondo , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 180va-181raPensando e rimembrando il dolce tempo , ff. 142vb-144rbPer fuggire , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Per fuggire , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 145rb-vaPer quella via che·lla Bellezza corre , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 16va-bPerch' io di me non ho chi a me si doglia , Niccolò Soldanieri , ff. 161va-162raPerch' io son giunto in parte che 'l dolore , Giannozzo Sacchetti , ff. 162vb-163rbPianger dovete pietre colli e mai , Giovanni Gherardi da Prato , f. 90vbPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4va-bPoca vertù ma foggie ed atti assai , Franco Sacchetti , f. 162va-bPoi ch'è cotanto menomato il vero , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , f. 163rb-vbPoi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 15rbPoi che l' amato cor vide presente , Francesco Accolti , ff. 181rb-182raPoi che voi et io più volte abbiam provato , Francesco Petrarca , f. 140raPorco putente pessimo poltrone , Lorenzo Damiani , f. 174raPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12ra-vbPrima ch'io voglia rompere o spezzarmi , f. 164rbQuando 'l fanciul piccolino iscioccheggia , Antonio Pucci , f. 126rbQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , ff. 163vb-164raQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7rb-vaQuel divo ingegno qual per voi s'infuse , Mariotto Davanzati , ff. 183va-184rbQuel Sir che socto l' ideale stampa , Ciriaco d' Ancona , f. 164vbQuella Ariadne che 'l crudel Teseo , Domenico di Giovanni (il Burchiello) , f. 164vaQuella virtù che 'l terzo cielo infonde , Bindo di Cione XIV sec. , ff. 95va-96rbQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 145rbQuelli or veggiàn che si dierono in sorte , Antonio Roselli , ff. 172va-173raS'io avesse più lingue che·cCarmente , Riccio barbiere ...1313-1375... , f. 165va-vbSalve, Regina, salve, salve tanto , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 146va-147raSe bionde trecce, chiome crespe ad oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 164raSe Silla in Roma sucitò romore , Niccolò Soldanieri , f. 164rbSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6raSettantatre mille trecen correndo , Antonio Pucci , ff. 82ra-83rbSì giovin bella sottil furatrice , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 158rbSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6vbSoccorri o signor mio soccorri el servo , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 89raSovente in me pensando come Amore , Simone Serdini , ff. 140vb-141vaSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5rbTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6vaTe Deum laldamus te tutti cantando , Anselmo Calderoni , ff. 174vb-175raTra il tuo fuggire e 'l mio seguir sarà , f. 126ra-rbTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 13ra-vaTrionfi , Francesco Petrarca , ff. 66ra-75rbTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5ra-bVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6vbVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7rbVenite pulcellette e belle donne , ff. 141va-142vbVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vaVirtute infusa dal possente segno , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 89raVoce dolente più nel cor che piagne , Paolo dell' Abbaco , ff. 158vb-159vbVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8va-bVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6ra«Vostre parole udir tanto m'è caro , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 148va-149rbAnselmo Calderoni Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Antonio di Matteo di Meglio Antonio Pucci Bartolomeo da Castel della Pieve Bernardo Della Casa Bonaccorso Pitti Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 Ciriaco d' Ancona Coluccio Salutati Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Domenico da Monticchiello Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Federico di messer Geri d'Arezzo Francesco d' Altobianco Alberti Francesco da Battifolle (Conte di Poppi) Franco Sacchetti Giannozzo Sacchetti Giovanni di Maffeo da Barberino Giusto da Volterra Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Guido da Siena Jacopo Alighieri Jacopo Cecchi sec. XIV Jacopo da Imola Lodovico Marradi Mariotto Davanzati Matteo Frescobaldi 1297 - 1348 Michele di Nofri del Giogante Niccolò Cieco Niccolò Soldanieri Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 Paolo da Firenze OSB ca. 1355 - ca. 1436 Paolo dell' Abbaco Pietro Alighieri 1300-1364 Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 Rosello Roselli Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Simone Serdini Tommaso de' Bardi Bibliografia IMBI (1898) vol. VIII pp. 151-62 (con tavola); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) p. LXII; McKenzie Antonio Pucci (1940) pp. 168-9 e passim; De Robertis Censimento I (1960) pp. 181-3 (n. 23); Bertolini, Censimento (1982) III pp. 419-55, scheda n. 38 (con tavola); Bertolini, Certame (1993) p. 15; Banchi-Stefanin Commedia (1998) pp. 48-9; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 202-5 (con tavola parziale); Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. XL-XLI; Ruini Tra epitaffio ed epigrafe (2006) p. 23 (con tavola parziale); Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 38; Decaria, F. Alberti. Rime (2008) p. XXXV; Lorenzi Biondi, Mino. Chiose (2010) pp. 74-6 (con tavola parziale); Decaria Stratigrafia (2011) pp. 306-31; Malato-Mazzucchi Cens. Commenti (2011) pp. 704-6 (n. 295); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 58-9; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LV-LVIII (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 90-1; Decaria, Albizzi. Rime (2015) pp. 51-2; Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) p. 38; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 64-5; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 192-3 (tav. 94)
Note Fonte dei dati: Bertolini, Censimento + ms. [29.06.2018]
Regesto
ff. 1r-2v: sommario - f. 3ra-16vb: rime attribuite a Dante Alighieri, ma in realtà anche di Jacopo Cecchi, Dante pseudo e dubbio, Cino da Pistoia, Butto da Firenze, Giannozzo Sacchetti, Jacopo Alighieri (f. 3v bianco) - f. 17r-v: volgarizzamento della V epistola di Dante - f. 18r-v: bianco - 19ra-65ra: Francesco Petrarca, Canzoniere (a f. 38ra «Donna mi vene spesso nella mente», f. 21v bianco) - f. 65rb: rime di Antonio Beccari, Petrarca, Giovanni Boccaccio - f. 65v: bianco - ff. 66ra-75rb: Petrarca, Trionfi - f. 75v: bianco - ff. 76ra-83rb: rime di Giovanni Gherardi da Prato, Antonio Pucci e adespote - ff. 83rb-84va: estratti volgari dal trattato di Albertano da Brescia - ff. 84va-106vb: rime di Antonio Pucci, Domenico da Monticchiello, Niccolò Tinucci, Giovanni Pigli, Niccolò Malpigli, Dante, Cino Rinuccini, Giovanni Gherardi, Pietro dei Faitinelli, Bindo di Cione, Niccolò Cieco, Giovanni di Cino Calzaiuolo (ff. 88v, 91r-95r, 105r-v bianchi) - ff. 106vb-111rb: testi del Certame coronario - ff. 111rb-123rb: rime di Malatesta Malatesti, Antonio di Matteo di Meglio, Anselmo Calderoni e di altri autori del sec. XV - f. 123v: bianco - ff. 124ra-125rb: Il padiglione di Carlo Magno e La Visione di Venus - ff. 125va-149va: rime di Giovanni Roselli, Antonio Pucci, Antonio Beccari, Francesco Petrarca, Simone Serdini e altri; «Fior di virtù sí è gentil coraggio» e rime adespote (ff. 123v, 133v, 139r-v bianchi) - f. 149vb: bianco - ff. 150r-152r: volgarizzamento dell'Epistola XII 2 delle Familiari di Petrarca - f. 152ra-165vb: rime di Giannozzo Sacchetti, Brizio Visconti, J. Cecchi, Riccardo degli Albizi, Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Paolo dell'Abbaco, P. Alighieri, Tommaso de' Bardi, Fazio degli Uberti, Niccolò Soldanieri, Franco Sacchetti, G. Sacchetti, Benuccio Salimbeni, Boccaccio, Faitinelli, Burchiello, Bosone da Gubbio, Riccio Barbiere e di altri autori, rime adespote - ff. 166ra-171ra: Sfera del Dati - ff. 171ra-227vb: rime attribuibili a Francesco Accolti, Antonio Roselli, Lorenzo Damiani, N. Tinucci, A. Calderoni, Cecco degli Ugurgieri, Mino di Vanni d'Arezzo, Mariotto Davanzati, Agnolo da Urbino, Ventura Monachi, Antonio di Guido da Siena, Matteo Frescobaldi, ser Giovanni, Cino da Pistoia, G. Cavalcanti, S. Sermini, N. Soldanieri e adespote (bianchi i ff. 173v, 182rb-v, 186v-197v, 201r-211v, 215rb-216r, 223rb-v) - f. 228r-v: bianco - ff. 229r-255v: dissertazione di Vincenzo Follini (f. 229v bianco) - ff. 256r-258v: bianchi
Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-ii-40-manoscript/204815