Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.IX.125
Naz125Composito
sec. XV data stimata cart. ff. III, 247, III'; numerazione a lapis complessiva in basso a sinistra, 1-127, che conteggia anche il sommario iniziale; presenti altre numerazioni parziali, tra cui una moderna a lapis nel margine superiore esterno, che parte da f. 3; bianchi i ff. 2v, 6v-10v, 18v-24v, 30r-34v, 39v-42v, 56v-60v, 89r-90v, 107r-110v, 132r-136v, 137r-138v, 160v, 167r-170v, 195v-197v, 202r-205v, 213v-215v, 218v-221v, 233v, 244r-247v; fascicoli I (2), II (8), III (14), IV (10), V (8), VI-VII (10-1), VIII-XIII (10), XIV (18), XV-XVI (8), XVII (6), XVIII (10), XIX (12-1), XX-XXII (8), XXIII (10), XXIV (6), XXV (12), XXVI (8), XXVII (6): spesso sono presenti richiami di fascicolo dimensioni: mm. 230 × 152; specchio di scrittura: variabile disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: scritture diverse di varie mani, tra queste, ai ff. 25r-34v, quella di Niccolò Niccoli (cfr. Butrica New Fragment , p. 191) decorato: illustrazioni a colori a f. 165v Iniziali: iniziali semplici e su due righe (spesso non realizzate). Iniziale decorata in inchiostro blu e rosso ai f. 61r e 171r, anche in oro al f. 91r, a colori a f. 234r. Iniziali rosse (ff. 61v-80v, 111r-116r, 182r, 207r) e blu (f. 181v), oppure toccate in rosso (ff. 171r-181v, 207r-208r) o giallo (ff. 111r-116r). Ai ff. 111r-116r segni paragrafali in rosso. rubricato: rubriche nello stesso inchiostro del testo, in rosso ai ff. 111r-116rLegatura in cartone e pergamena
Colophon
A f. 39v: «QUESTO Libro /e/ dis». A f. 136v: «Finita lap(ro)fetia djs(anc)ta brigida laquale | tratta djq(ue)llo adjuenire dal 1460 infino al 1470 | ridotta i(n)uolgare i(n)u(er)si p(er)m[.]no da Jac(op)o damo(n)te|pulcano [sic] mentre era nelle [...] carcere | delcomune djfirenze laus deo»; Jacopo da Montepulciano sarà quindi l'autore della riduzione in versi della profezia di Santa Brigida, il quale durante la lunga prigionia alla Stinche di Firenze «compose - spesso a richiesta - rime d'amore, laudi spirituali, sonetti giocosi e persino un lungo poema in forma di visione allegorica, la Fimerodia », vedi Cursi Con molte sue fatiche , pp. 168-70 (la citazione da p. 170)Storia del manoscritto Il codice è composto da fascicoli indipendenti uniti probabilmente in età antica, forse prima del 1595, come lascia intuire la nota del bibliotecario Vincenzo Follini, che acquistò il ms. nel 1819 dagli eredi di Dino il Pasciuto, f. 243v: «Codicem hunc, olim Petri Dini Patricii | Florentini (et) Archiepiscopi Firmani, in | Academia Furfureorum anno 1595. | cognom. Il Pasciuto, (et) postmodum Di|niae familiae ex hereditate eiusdem: | Vincentius Follinius Publicae Bibliothe|cae Malliabechianae Praefectus, una cum | aliis XXXIV. Codd. Mss. ad eundem | Praesulem iam pertinentibus, eidem Bi|bliothecae acquisivit, impressis Libres | cum Mss. commutatis, VII Kal. Aprilis | MDCCCXIX. a Petro, Ioanne, et Alexan|dro filiis (et) haeredibus Augustini | Dini.» (cfr. Iocca Far from Naples , p. 230 e nota 16). La serie dei testi lirici (ff. 127v-131r) è identica a quella del codice Mg140, ff. 165r-167r.Ahi bella libertà come tu m' ài , Francesco Petrarca , f. 127vAmico mio da poi c'hai tolto moglie , Antonio Pucci , f. 130r-vBen è folle cholui che femmina ama , f. 131r-vCaccia di Diana , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 222r-233rColl'ortolano cominciai a usare , f. 122r-vDicesette anni à già rivolto il cielo , Francesco Petrarca , f. 126rEra il giorno ch' al sol si scoloraro , Francesco Petrarca , f. 125r-vGli antichi e bei pensier convien ch' io lassi , Francesco Petrarca , f. 129r-vGli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1) , Francesco Petrarca , f. 125rI' ò provato l' amico e 'l parente , f. 126r-vIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 128rIo benedico el dì che Dio te cinse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 125v-126rIo feci d'Umiltà mia armadura , f. 122rIo vidi in un giardino un sì bel pome , f. 121rL'alta bellezza tua e lo splendore , f. 124rNon è falso chi è falso in ver' falsia , Francesco Petrarca , f. 128vO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 128rOcchi miei vergognosi i' sento bene , Francesco Petrarca , f. 127rPiovonmi amare lagrime dal viso , Francesco Petrarca , ff. 127v-128rPoi che dall'alber dov'era l'altezza , f. 122vPoi, quando vi tornai, era imprunato , f. 121vQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 130vQuell'ortolan mi invitò a desinare , f. 122vQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 129rQuest'albero amoroso ch'io vi dico , ff. 121v-122rQuesta anima gentil che si diparte , Francesco Petrarca , f. 128vSe io 'l potessi far, fanciulla bella , f. 127vTornando poi con bella prevedenza , f. 121r-vUn à tre figlie e vuol maritar l' una , f. 131rUn giorno era l'ortolano in sulla strada , f. 123rBibliografia IMBI (1903) vol. XII pp. 12-4 (con tavola); Branca Tradizione (1958) vol. I pp. 149-50; Butrica New Fragment (1981) p. 291-2; Pezzini Reception (2000) p. 204; Bettarini Bruni Quadernuccio (2002) pp. 315-6; De Robertis Digrafia (2012) p. 226, nota 12; Iocca Sonetti del Bel pome (2013) pp. 74-6; Iocca, Boccaccio. CdD (2016) pp. 133-6; Iocca Far from Naples (2017) pp. 230-1, 235 nota 34; Lodone Brigida (2019) pp. 80-2
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIII.140
Note Fonte dei dati: ms. [18.06.2019]
Regesto
ff. 1r-2r: sommario di mano recenziore - f. 2v: bianco - ff. 3r-6r: commento latino alle prime due lettere del primo libro delle Familiari di Cicerone - ff. 6v-10v: bianchi - ff. 11r-12v: Cicerone, Tusculanae disputationes, I (mutilo in fine) - ff. 13r-18r: Bracciolini, Facetie (acefalo e mutilo) - ff. 18v-24v: bianchi - ff. 25r-28v: Cicerone, Somnium Scipionis (mutilo) - f. 29r-v: Collatio Alexandri Magni cum Dindimo rege bragmanorum de philosophia (frammento) - ff. 30r-34v: bianchi - ff. 35r-39r: ps. Seneca, De remediis fortuitorum - ff. 39v-42v: bianchi - ff. 43r-56r: Marziale, Liber spectaculorum - ff. 56v-60v: bianchi - ff. 61r-88v: Properzio, Elegie, I-II - ff. 89r-90v: bianchi - ff. 91r-106v: Orazio, Carmina I - ff. 107r-110v: bianchi - ff. 111r-120v: Esopo volgarizzato da Gualtiero Anglico - ff. 121r-131v: sonetti dell'albero d'Amore, rime adespote o attribuite a Niccolò Povero, Francesco Petrarca, Antonio Beccari, Guido Guinizzelli, Antonio Pucci, Benuccio Salimbeni - ff. 132r-136v: Profezia di Santa Brigida (ridotta in versi volgari da Iacopo da Montepulciano) - ff. 137r-138v: bianchi - ff. 139r-160r: Sallustio, Bellum Iugurthinum - f. 160v: bianco - ff. 161r-166v: Virgilio, Georgiche, I - ff. 167r-170v: bianchi - ff. 171r-195r: Virgilio, Georgiche, II-IV - ff. 195v-197v: bianchi - ff. 198r-201v: leggi contro il lusso delle donne fiorentine - ff. 202r-205v: bianchi - ff. 206r-v: Appendix Vergiliana; De Instituti viri boni e De rosis nascentibus - ff. 207r-213r: Guarino Veronese, Carmina differentalia - ff. 213v-215v: bianchi - ff. 216r-218r: Sallustio, De coniuratione Catilinae - ff. 218v-221v: bianchi - ff. 222r-233r: G. Boccaccio, Caccia di Diana (I-XIV, 51) - f. 233v: bianco - ff. 234r-241v: Servio, Commentarius in artem donati - ff. 242r-243r: commento in latino alla prima lettera delle Familiari di Cicerone - f. 243v: nota sul codice - ff. 244r-247v: bianchi
Risorse esterne collegate
The Legacy of Birgitta of Sweden
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-ix-125-manoscript/203862