Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.IX.137
Naz4
sec. XV seconda metà data stimataLuogo di copia Firenze cart. ff. I e I' membr. ff. V, 173, VII; numerazione moderna a lapis; i primi tre fogli di guardia anteriori n. n., poi numerati a lapis I e II; il primo f. di guardia posteriore numerato I', gli altri n.n.; fascicoli I (12-1), II-IV (10), V (10+1), VI-VII (12), VIII-XII (10), XIII (8), XIV-XVII (10): un foglio tagliato nel primo fascicolo tra 6 e 7; nel quinto inserito f. 44 dimensioni: mm 235 x 165 ; specchio di scrittura: mm 20 (165) 50 x 20 (95) 50 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani amercantesca; bmercantesca; cmercantesca; dcorsiva umanistica; ecorsiva umanistica; note generali sulla scrittura: una mano a mercantesca di Filippo Benci trascrive ff. 1r-10r, 21v-24v, 50r-75v, 81v-171r; una mano b mercantesca di Giovanni Benci i ff. 11r-12r, 19r-21v, 24v-49v, 76r-81v; una mano c mercantesca di Jacopo Benci i ff. 12v-18v; una mano d corsiva umanistica i ff. 16v (integrazione marginale), 171v-172r; una mano e corsiva umanistica di Tommaso di Tommaso Benci i ff. 172v-173r (cfr. infra la nota di possesso). La mano b e la mano c sono state identificate col supporto del Ricc. 2266 (Tanturli)Lingua copisti italianoArea dialettale a Fiorentino; b Fiorentino; c Fiorentino; d Fiorentino; e Fiorentino Presenza di note / correzioni decorato: iniziali colorate e decorate in inchiostro rosso e blu Iniziali decorate: ai ff. 45r-63r disegni acquarellati in verde e marrone rubricato: rubriche in inchiostro rosso, con lo stesso inchiostro dei testi ai ff. 72r, 74r, 75rPrecedenti segnature H.V.28; 1441 (sec. XVII o XVIII)Storia del manoscritto La permanenza del manoscritto nella biblioteca della famiglia Benci è attestata dalla nota di possesso sul recto della guardia membranacea anteriore: «Questo libro e dithomaso dithomaso benci elquale mitoccho nelle | divixe facte lanno 1506 dinovembre | Varie chose et belle vulghari | prosa (et) versi». A f. 173v: «Comprato questo Codice per la | Pubb(lic)a R. Libreria Magliabechiana | il di 8 Marzo 1806 da me Vin-|cenzio Follini Bibliotecario del | Cav(alier)e Francesco Buonamici di Prato | per mezzo del Prete Giovanni | Pagni Fiorentino». Precedenti segnature: «H.V.28»; «1441» (sec. XVII o XVIII).Al tradimento non pò reparare , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 75vArgento et oro non vi dia affanno , f. 171vAssai aggio celato e ricoverto , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 72vCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 74rCon gran vergogna è rimaso lo gnaffe , Ciscranna de' Piccogliuomeni , f. 75rDacché parlar non possovi celato , Chiaro Davanzati ? , f. 72rDeh, piacciavi donare al mio cor vita , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 73vErano e mia pensier ristretti al core , Buonaccorso da Montemagno il Vecchio , f. 172rFigliuola io so come i tiranni fanno , ff. 171v-172rFior di virtù sí è gentil coraggio , Folgóre da San Gimignano ? , f. 21rGuardando, bella, il vostro alegro viso , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 73r-vI' vo pensando et nel penser m' assale , Francesco Petrarca , ff. 76r-78vL' ascosa fiamma ch' al cor dà più vampo , Tommaso Benci , ff. 123r-124rLa gran virtù d'amore e 'l bel piacere , Dante Alighieri ? , f. 74rLa voglia c'hai non ven di sagio loco , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 73rLe città magne, floride e civili , Mariotto Davanzati , ff.124r-125vMadonna, amor non chere gentilezza , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 73rMesser Anton, della più excelsa petra , Mariotto Davanzati , ff. 126r-vMie venture al venir son tarde et pigre , Francesco Petrarca , ff.79v-80rNe la stagion che 'l ciel rapido inchina (1) , Francesco Petrarca , ff. 80r-81vNon credo al mondo più gioia sia , Chiaro Davanzati ? , f. 73vNon so Ciscranna se son zaffi o zaffe , Franco Sacchetti , f. 75r-vQuel' antiquo mio dolce empio signore , Francesco Petrarca , ff. 24v-27rRapido fiume che d'alpestra vena (1) , Francesco Petrarca , f. 79rS'i' fussi andanico e 'l cor di diamante , Chiaro Davanzati ? , f. 72rSe col cieco desir che 'l cor distrugge (1) , Francesco Petrarca , f. 79vSe ricelato lungo tempo siete , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 72vSì come 'l sol che tra l'altura passa , Chiaro Davanzati ? , f. 72r-vSolo et pensoso i più deserti campi , Francesco Petrarca , f. 136vTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 74vVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 74r-vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 74vVoglia mi sprona Amor mi guida et scorge , Francesco Petrarca , ff.78v-79rAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Dante da Maiano sec. XIII sm Bibliografia IMBI (1903) vol. XII pp. 16-8 (con tavola); De Geronimo, Sonetti inediti (1908) pp. 99-116; De Robertis Censimento II (1961) pp. 197-8 (n. 35) (con bibliografia precedente); Tanturli Benci copisti (1978) pp. 275-80; Bertolini, Censimento (1988) III pp. 498-505; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 226-7
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale II.X.57
Note Fonte dei dati: ms. [08.10.2012]
Regesto
ff. 1r-10v: epistola di Francesco Petrarca a Nicola Acciaiuoli (Famil. XII 2) volgarizzata - ff. 10v-21r: «Novella del Grasso legnaiuolo» - f. 21r: sonetto dubbio di Folgore da San Gimignano («Fior di virtù sí è gentil coraggio») - ff. 21r-24r: «Padiglione di Mambrino» - ff. 24v-27r: canzone di Francesco Petrarca - ff. 27r-43v: opuscolo latino - f. 44r-v: bianco - ff. 45r-63r: Dati, «La Sfera» - f. 63v: compendio - ff. 64r-71v: estratti dalla «Fiorita» di Armannino - ff. 72r-81v: rime di Chiaro Davanzati (anche dubbio), Cino da Pistoia, Dante Aligheiri (anche dubbio), Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, Ciscranna de' Piccogliuomeni, Franco Sacchetti, Antonio Beccari e varie di Petrarca - ff. 81v-91v: Cicerone, «Pro Marcello» (volgare) - ff. 91v-98v: Bartolomeo da San Concordio, «Ammaestramenti» - ff. 99r-109r: «Trattati sulla memoria artificiale» - ff. 109v-123r: Leonardo Bruni, epistola - ff. 123r-126v: rime volgari di Tommaso Benci e Mariotto Davanzati - ff. 126v-136v: «Della forma di onesta vita» volgarizzato - f. 136v: canzone di Petrarca - ff. 137r-157r: Boccaccio, epistola - ff. 157v-171r: Leonardo Bruni, novella; varie epistole - ff. 171v-172r: rime adespote e di Buonaccorso da Montemagno il Vecchio - f. 173v: «Dies irae» volgarizzato.
Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]
Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini Bruni
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-ix-137-manoscript/138371