Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1076
Mg21Palinsesto
sec. XV data stimataLuogo di copia Toscana membr. ff. I, 71; numerazione recenziore (XVIII sec.) sul margine superiore destro 1-71, con salto di 49 e ultimo foglio non numerato; fascicoli I-VIII (8), IX (8-1): l'ultimo foglio è stato incollato sul piatto inferiore; con richiami dimensioni: mm. 210 x 138; specchio di scrittura: mm. 26 [136] 48 x 23 [74] 41 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani uumanistica; note generali sulla scrittura: un'unica mano umanistica (u), che appose anche alcune variantiLingua copisti italianoArea dialettale u Toscano Iniziali filigranate: iniziali di lirica filigranate in azzurro, quella di f. 1r azzurra su tre righe rubricato: rubriche rosseNomi Luigi di Francesco Leoni , possessorePrecedenti segnature Strozzi in 4° 146; Strozzi in 4° 353Storia del manoscritto Il codice appartenne a Luigi di Francesco Leoni (f. [72]v: «Questo libretto e di luigi difrancesco leoni et de fra(te)lli», di mano del XVIsec.).Le antiche segnature strozziane compaiono a f. Ir e 1r (Strozzi in 4° 146, già 353)A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 35r-vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 21v-22rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19r-20rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15r-16vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33v-35rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 22r-23rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2r-3rCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 2rCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3vColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11rCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12v-14rCruda selvaggia fugitiva fera , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 68r-70rDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31r-33vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 40v-41vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6r-7rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 3v-5rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 24v-26rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10vGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35v-36rIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20r-21vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23r-24vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11r-vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 28r-29vLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11v-12rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 16v-19rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8v-9vLunga quistion fu già tra' vecchi saggi , Leonardo Bruni , ff. 36r-39rMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1v-2rNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5r-vO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 66v-68rO Venere formosa o sacro lume , Leonardo Bruni , ff. 39r-40rO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1r-vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12r-vPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1vPiù ch' altra adventurata e bella donna , Domenico da Prato , ff. 70r-71vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26r-28rQuando potrò io dir: Dolce mio dio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 66r-vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10rQuella virtù che 'l terzo cielo infonde , Bindo di Cione XIV sec. , ff. 63r-66rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5v-6rSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3vTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29v-31rTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3rVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8rVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9v-10rVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 10v-11rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-15rVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5vBindo di Cione ... 1338-1355 ... Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. LXII-LXIII (con tavola parziale); Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) p. LXXIII; Favati Tradizione Donna me prega (1953) pp. 421, 440-2, 462-3; Favati, Cavalcanti. Rime (1957) pp. 6, 229-31; De Robertis Censimento I (1960) pp. 214-5 (n. 53) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 249-50; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144
Note Fonte dei dati: ms. + descrizione De Robertis [2.5.2005]
Regesto
Rime di vari autori due, tre e quattrocenteschi - ff. 1r-12v Rime (1-31): rime della Vita Nova - ff. 12v-36r Rime (32-48): canzoni (ma l'ultima è una ballata) di Dante - ff. 36r-40r Rime (49-50): canzoni di Leonardo Bruni - ff. 40v-41v Rime (51): canzone di Guido Cavalcanti (Donna me prega) - ff. 41v-63r Volgarizzamento di Iacopo Mangiatroia del commento di Dino del Garbo alla canzone Donna me prega di Cavalcanti - ff. 63r-66r Rime (52): canzone di Bindo di Cione del Frate (attribuita a Guido da Siena) - ff. 66r-68r Rime (53-54): canzoni di Cino da Pistoia e Lapo Gianni (ma entrambe attribuite a Cino) - ff. 68r-70r Rime (55): canzone di Bartolomeo da Castel della Pieve (attribuita a Guido da Siena) - ff. 70r-71v Rime (56): canzone di Domenico da Prato (adespota)
Responsabile scheda: Alessio DecariaPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-107-manoscript/137657