Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1100
Mg23
ante 1426 cart. ff. 148 (carte cadute dopo ff. 29, 69 e 75); numerazione antica (XVII sec.) 1-147, con salto di un foglio dopo 130 (130bis); fascicoli I (6), II-III (8), IV (8-1), V-IX (8), X (8-2), XI-XV (8), XVI (10), XVII (8+1), XVIII (12), con richiami saltuari dimensioni: 219 x 145; specchio di scrittura: 25 [147] 47 x 25 [80] 40 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani amercantesca; bumanistica; cmercantesca; dmercantesca; emercantesca; note generali sulla scrittura: cinque mani coeve: a (mercantesca), ff. 1r-5r e probabilmente 15r-52v; b (umanistica tonda), ff. 7r-14v; c (mercantesca), ff. 54r-115r; d (mercantesca, di Iacopo Morelli), ff. 116r-145v e 147r; e (mercantesca, del XVI sec., forse di Matteo Conti), ff. 146r e 147vLingua copisti italianoArea dialettale a Fiorentino; b Fiorentino; c Fiorentino; d Fiorentino; e Fiorentino Iniziali filigranate: assenti a ff. 7-52, 116-145; con semplici fregi rossi a ff. 54r-115r rubricato: rubriche rosse a ff. 18v-115r, assenti a ff. 7r-17v e 116r-147r «Chontiensi inq(u)esto libretto Circha diventj | chanzone delle q(u)alj fucho(m)pilatore dante | alighierj poeta fjorentino edimostra | p(er)esse q(u)anto fugrande Lamore che | inuerso beatricie porto al[aquj anima] piaccj | addio far ueracie perdo(n) ennoj dotare i(n) | parte ditanto senno» (f. 145v, dopo la nota di possesso, della medesima mano) Nomi Iacopo di Giovanni Morelli (fl. 1426), possessore; Iacopo di Giovanni Morelli (fl. 1426), copista; Matteo Conti , possessore; Nicolò d'Alberto di Bartolomeo Cambini , possessorePrecedenti segnature 295; N° 201Storia del manoscritto Note di possesso: « [tutto cancellato con una riga d'inchiostro nero e sostituito, nel rigo superiore, da: «Qvesto libro ene djnjcholo dalberto djbarttolomeo chanbbinj», di altra mano coeva] | ilq(u)ale hoscritto p(er)mie spasso efinito q(u)esto | dj 24 didicienbre 1426 priego q(u)alunche | p(er)sona iltenessj sanza Mieuolonta glip | iaccj Rendermelo etc.» (f. 145v); «Di Matt(eo) Conti» (f. 147v). Segnature antiche: N° 201 (poi cassato); 295 (f. 1r) Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 127r-128rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 123v-125vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 118v-120vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 139r-140rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 128r-129rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 116r-117vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 147rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 144v-145vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 141r-142vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 140r-141rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 130v-131rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 125v-127rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 129r-130vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 133v-135rLassare il velo o per sole o per ombra , Francesco Petrarca , f. 144r-vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 120v-123vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 142v-143vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 144rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 143v-144rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 131v-133vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 135r-136vTrionfi , Francesco Petrarca , ff. 7r-52vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 117v-118vBibliografia De Robertis Censimento I (1960) pp. 215-6 (n. 54) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 250-1; MDI XXIX (2018) pp. 46-7 (scheda n. 46), tav. 30
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [23.9.2005]
Regesto
Trionfi e sonetti del Petrarca e rime di vari - ff. 1r-5r Indice delle liriche petrarchesche - ff. 5v-6v bianchi - ff. 7r-52v Trionfi di Francesco Petrarca (adespoti) - f. 53 bianco - ff. 54r-115r Rime (1-252): sonetti di Francesco Petrarca - f. 115v bianco - ff. 116r-144r Rime (253-272): canzoni e sonetti di Dante Alighieri - ff. 144r-146r Rime (273-276): rime di Petrarca e Cavalcanti; un capitolo adespoto (inserito successivamente) - f. 146v bianco - f. 147r Rime (277): lacerto di una canzone dantesca - f. 147v bianco
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-110-manoscript/137658