Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.112
Mg112
sec. XVI, seconda metà data stimata cart. ff. 83, I'; numerazione moderna a matita (che qui si segue) apposta sul margine inferiore sinistro 1-83, comprensiva delle due carte di guardia anteriori e di una guardia bianca in fine. Il f. I' n.n. Altra numerazione a penna per pagina 1-69 (che comincia a f. 3r), proseguita da altra mano e con altro inchiostro per carte 70-112. Bianchi i ff. 1r-2v, 37v-40v, 42v-44v, 68v-76v, 81r-83v; fascicoli I (2), II-III (16), IV (6), V (20), VI (16), VII (8) dimensioni: mm. 225 × 165 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: trascritto da un'unica mano Presenza di correzioni Numerosi interventi integrativi e correttori del copista principale rubricato: le rubriche, di mano del copista principale, sono vergate con lo stesso inchiostro utilizzato per trascrivere i testiLegatura moderna (ante marzo 1915) in cartone rivestito di pergamena con sul dorso il titolo: «BONICHI | MEDICI | GIANNI | VAR | Poesie Varie»Storia del manoscritto Provenienza: MarmiA tal è giunto el mondo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 14r-15vChi dorme o mal ve', forse , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 12v-14rChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 26v-28rChi tolle altru' tesoro , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 20r-21vCosa amistà verace , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 6r-7vDel tempo l' uom passato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 9r-10vDispregiar valimento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 1r-4vEl papa ch' è tiranno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 23v-25rEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 25r-26vGuai a chi nel tormento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 15v-17rL' esser non giusto move , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 7v-9rL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 28r-29vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 18v-20rMagnificando Amore , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 29v-31rMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 22r-23vNe l'om discreto e saggio , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 4v-6rNel vostro viso angelico amoroso , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 37rO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 35r-36vPo' Deo creò Adamo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 33r-34vSe è d' Eva e d' Adam tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 17r-18vTanto prudenza porta , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 10v-12vTrovâr sottil' vïaggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 31r-33rBindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Bibliografia IMBI (1906) vol. XIII p. 31 (con tavola); Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 145
Note Fonte dei dati: ms. [14.01.2022]
Regesto
ff. 1r-2v: originariamente bianchi - ff. 3r-34v: canzoni morali di Bindo Bonichi - ff. 35r-37r: canzone e madrigale di Lapo Gianni - ff. 37v-40v: bianchi - ff. 41r-42r: ottave attribuite a Gabriello Percivalle da Recanati - ff. 42v-44v: bianchi - ff. 45r-61v: Lorenzo de' Medici, «Il simposio» - ff. 62r-68r: «Giostra di Orbatello» e capitolo adespoto - ff. 68v-76v: bianchi - ff. 77r-80v: ottave («Fisiognomica» di Aldobrandino) - ff. 81r-83v: bianchi.
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-112-manoscript/186245