From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1187

Mg3
Composito

sec. XV-XVI data stimata
Note datazione sec. XV (U. C. V) e XVI (U. C. I- IV, VI-IX)
cart.
ff. IV, 79 (IV, 8 + 6 + 1 + 15 + 16 + 6 + 10 + 5 +; numerazione antica nei ff. 1-7, più tarda di seguito da 8 a 78, un foglio non numerato tra 55 e 56. Bianchi i ff. 14v, 32v, 39v-46v, 47v, 52v, 53v, 57v, 58v-61r, 65r-66v, 67r-v, 70v, 74v, 77v-78v; fascicoli I (8), II (6), 1 foglio, III (16-1), 2 fogli, IV (14), V (6), VI (10), VII (6-1), VIII (12)
specchio di scrittura: vario

note generali sulla scrittura: mani diverse in ogni sezione, nei ff. IIIv-IVr una lista di quantitativi di granaglie relativa agli anni 1649-1651 della mano che scrive su IIIr in nome di «Giob. Carnatti o Cernatti»; di mano del sec. XVI (?) a f. IIIr «Poesie toscane di diversi Antichi»; a f. IVv «Poesie uulgari di Diversi Antichi» e a f. 16r «Poesie Toscane»


rubricato: la sezione VII ha rubriche rosse


Bibliografia De Geronimo Marc. it. IX 191 (1911) p. 55; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 48-52 (tavola parziale, ff. 16-30); Messina Alcuni manoscritti (1958) pp. 300-1 (tavola parziale, ff. 31-73); De Robertis Censimento I (1960) pp. 220-1 (n. 59) (con bibliografia precedente); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 86

U.C. III sec. XVI data stimata
cart.
f. 1; un foglio corrispondente a f. 15 della numerazione continua del codice composito
dimensioni: mm. 215 x 135; specchio di scrittura: mm. 35 [160] 20 x 20 [90] 25
disposizione del testo: singoli versi in colonna

note generali sulla scrittura: una mano a del sec. XVI scrive i testi, la didascalia è di altra mano più tarda


Iniziali: dello stesso inchiostro dei testi


Come selvaggia fera fra le fronde, Franco Sacchetti, f. 15r
Di poggio in poggio e di selva in foresta, Franco Sacchetti, f. 15r
Sovra la riva d'un corrente fiume, Franco Sacchetti, f. 15v

U.C. IV sec. XVI data stimata
Fragm.
cart.
ff. 15; numerazione 16-30, con scambio dell'ordine dei fogli iniziale e finale; il foglio 30 è incollato con l'inversione del retto e verso. L'ordine effettivo dei fogli sarebbe: 30v, 30r, 16-29. Una numerazione moderna a lapis aggiunta a f. 16r, che è segnato «c. 2a» e f. 30r «c. 1b», infine il f. 30v  «c. 1a».; fascicoli I (16-1): caduta di almeno un foglio tra f. 23 e f. 24, ma probabilmente mutilo di più fogli (Barbi Studi sul Canzoniere, pp. 49-50 nota)
dimensioni: mm. 215 x 130; specchio di scrittura: mm. 20 [17] 25 x 20 [70] 40
disposizione del testo: singoli versi in colonna

note generali sulla scrittura: un'unica mano in due tempi, corrispondenti ai ff. 30r-v, 16r-23v e ff. 24r-29v.


Iniziali: maiuscola grande esposta
rubricato: rubriche dello stesso inchiostro dei testi


Sul recto di f. 16 «Poesie toscane» della mano che pone la didascalia nei fogli di guardia IIIr e IVv del codice composito.
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20r-21r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 25r-27v
Amor, la doglia mia non ha conforto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 21v-22r
Amor sotto il cui fren la audace mente, Girolamo Benivieni, ff. 28v-29v
E' sento 'l summo bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 23v
Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare, Dante Alighieri ?, f. 19v
Guardate en che beltà mia donna regna, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 23r
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 18r-19r
La bella stella che 'l tempo misura, f. 30v
La soma vertù d'amor, a cui piaque, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, f. 30r
La soma vertù d'amor, a cui piaque, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, ff. 16r-17r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 27v-28r
Messer, lo mal che ne la mente siede, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 21v
O caro amico, omai convien ch'io lagrimi, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 17r-18r
Ogne deletto e bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 23r-v
Per vera esperienza di parlare, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 19v
Poi che saziar non posso gli occhi miei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 22v
S' io potessi cantar dolce e soave, Francesco Petrarca, f. 23r-v
Se credi per beltate o per sapere, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 20r
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 21r
Stato foss' io quando la vidi prima, Francesco Petrarca, f. 23v
Tre pensier' aggio onde mi vien pensare, Dante Alighieri ?, f. 19r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 24r-25r

Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304
Dante da Maiano sec. XIII sm
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Girardo da Castelfiorentino ca. 1280 - ca. 1330
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333
Nicolò de' Rossi 1289/90 - post 1348
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 259-60 (tavola parziale); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 66

U.C. V
cart.
ff. 2 + 14; numerazione 31-32 e 33-46.; fascicoli I (2), II (14): i fogli 31 e 32 sono due foglietti indipendenti nella fascicolazione attuale e incollati a due fascicoli contigui (qui sono accorpati all'unità codicologica V).
dimensioni: mm. 218 x 135; specchio di scrittura: mm. 15 [185] 18 x 15 [65] 55
disposizione del testo: versi in colonna

Iniziali: normali maiuscole esposte
rubricato: rubriche dello stesso inchiostro dei testi


L' ira di Dio sopra 'l mie capo caggia, Mariotto Davanzati, f. 31v
O lasso a me che sempre pur cilemo, Niccolò Soldanieri, f. 31v
Quando ben penso al piccolino spazio, Niccolò Soldanieri, f. 31v

Bibliografia Messina Alcuni manoscritti (1958) pp. 300-1 (tavola parziale, ff. 31-73)

Note Inserimento dati: Irene Tani [ultima revisione 24.01.2019]

Regesto U. C. I, ff.1r-8v: rime di Lorenzo de' Medici, Annibal Caro, Vincenzo Martelli e adespote - U. C. II, ff. 9r-14v: canzone di G. Guidetto a Clemente VII - U. C. III, f. 15r-v: madrigali di Franco Sacchetti - U. C. IV, ff. 16r-30v: rime di diversi autori dei secc. XIII-XV (Niccolò de' Rossi, Fazio degli Uberti, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri anche dubbio, Chiaro Davanzati, Onesto da Bologna, Cino da Pistoia, Guido Novello da Polenta, Girardo da Castelfiorentino, Francesco Petrarca, Girolamo Benivieni e «La bella stella che l tempo misura»)  - U. C. V, ff. 31r-32r: sonetti adespoti (tra cui Niccolò Soldanieri, Mariotto Davanzati) - f. 32v: bianco - ff. 33r-46v: sonetti di Nicolò Tinucci (ma anche di Bonaccorso da Montemagno) - U. C. VI, ff. 47r-52v: prosa e rime latine e volgari di Angelo Parmisio - U. C. VII, ff. 53r-61v: poemetto in ottave e prosa su terre e porti da Livorno a Nizza - U. C. VIII, ff. 62r-66v: rime - U. C. IX, ff. 67r-78v: rime adespote, una attribuita a Cosimo de P.?

Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini Bruni

Altri progetti collegati:

MEM
RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-118-manoscript/138384

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy