Descrizione diretta / desunta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208
Mg2
sec. XV prima metà data stimataLuogo di copia Firenze, zona di cart. ff. I (recenziore) + II-III + 31; numerazione moderna 1-31 sul margine superiore destro, dove si trova anche una numerazione più antica 90-120; fascicoli I (6), II (3), III (4); IV-V (8), VI (2): assenti i richiami. Gli attuali ff. 30-31 erano originariamente collocati dopo f. 13. Entrambe le numerazioni furono apposte dopo tale spostamento. Il codice costituisce un frammento di una compagine più ampia, come indicano anche la numerazione più antica e la didascalia che si legge in testa a f. 1r: «finjte tutte lecanzone et sonettj didante» dimensioni: 210 × 142; specchio di scrittura: 34 [142] 34 × 37 [75] 30 disposizione del testo: versi di norma in colonna; talora, nel caso di due settenari consecutivi, a coppiescritture e mani umercantesca; note generali sulla scrittura: un'unica mano mercantesca, responsabile anche delle iniziali a penna nera su due righeLingua copisti italianoArea dialettale u Fiorentino Iniziali sempliciPrecedenti segnature Strozzi 4° 693; Strozzi 4° 712; Strozzi 4° 785; Strozzi 4° 846Storia del manoscritto A f. 1r sono registrate varie segnature antiche: Strozzi 4° 846, 785, 712, 693 (f. 1r, le ultime tre poi cassate: probabilmente indicano vecchie segnature sempre della libreria strozziana)Ahi lasso taupino!, altro che lasso , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 14v-15vAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 4r-5vAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , 5v-6rAmor, da cui move tutora e vene , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , 17v-18vAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 23r-vAmor, sì come credo, à segnoria , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 29vAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , 20v-21vAmore, i' prego la tua nobeltate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 22r-vBen posso dir che l'amor veramente , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 27rChi vuol veder mille persone grame , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 16rCon gravosi sospir' traendo guai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 13r-vDeh, giovanetta, de' begli occhi tui , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , 27r-vDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , 21v-22rDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 30vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 1r-2vEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 19v-20vIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , 24r-vIn un gravoso affanno , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , 18v-19vIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 6r-8rIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 13v, 30rL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 8r-9vL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 11vLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , 24v-25rLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 9v-10rLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 10v-11rOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 11r-vOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 30v-31rOnde si move, e donde nasce Amore? , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 27v-28rPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 3v-4rPegli occhi miei una donna e Amore , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , 26vPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , 31v, 14vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 3vPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 10vQuanto più mi disdegni, più mi piaci , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , 22v-23rQuella che in cor l' amorosa radice , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 15v-16rS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 31r-vS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 28r-29rS' io non temesse la Ragione prima , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 16v-17rSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 11v-12rSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 13rSì m' è fatta nemica la Mercede , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 17r-vSì m'hai di forza e di valor distrutto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 10rSiete voi, messer Cin, se ben v' adocchio , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 16vTanto di fin amore son gaudente , Saladino sec. XIII , 25r-26rTempo vene che sale chi discende , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 26r-vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 3rVedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 12vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 30r-vVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 12r-vBonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Gianni Alfani sec. XIII sm-XIV pm Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Jacopo Cavalcanti sec. XIII Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Mazzeo di Ricco sec. XIII Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Rinaldo d' Aquino sec. XIII Saladino sec. XIII Bibliografia De Robertis, Dante. Rime vol. I* p. 261; Pollidori, Orlandi. Rime pp. 137-38; Gambino, Noffo. Rime pp. 21, 24; Orlando, Onesto. Rime pp. 14-15, 17, 19-20; Casini Manoscritti di rime II pp. 116-18, (tavola); Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [26.8.2004]
Regesto
Rime di vari autori duecenteschi - f. Ir: indice degli autori di mano ottocentesca - ff. IIr-IIIv: bianchi - ff. 1r-4r: canzoni, ballate e sonetti di Guido Cavalcanti - ff. 4r-5v: canzone di Guido Guinizelli - ff. 5v-13v: canzoni, ballate e sonetti di Cino da Pistoia (anche dubbio) - f. 13v: sonetto di Guido Guinizelli (parte iniziale) - ff. 14r-v: canzone di Federico II (parte finale) - ff. 14v-17v: una canzone e vari sonetti di Onesto da Bologna - ff. 17v-19v: canzoni attribuite a Giacomo da Lentini, ma di Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino - ff. 19v-23r: ballate di Lapo Gianni (una di Gianni Alfani) - ff. 23r-29v: di vari autori duecenteschi (Re Enzo, Rinaldo d'Aquino, Mazzeo di Ricco, Saladino, Jacopo Cavalcanti, Noffo Bonaguide, Dino Frescobaldi, Guido Orlandi, maestro Rinuccino) - ff. 30r-31r: sonetti di Guido Guinizelli (del primo c'è solo la sirma, la fronte è a f. 13v) - ff. 31r-v: ballata di Bonagiunta da Lucca e canzone di Federico II (parte iniziale).
Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]
Responsabile scheda: Alessio DecariaPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-120-manoscript/137655