From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.624

Mg8
Fragm.

sec. XIV seconda metà data stimata

Luogo di copia Toscana
cart.
filigranato
ff. I, 7, II'; nel margine superiore sinistro si trova una numerazione moderna, 1-7 (con nn. 1 e 2 a lapis), al centro del margine superiore una numerazione antica 31-37 (sec. XV o XVI) che coincide con quella presente in L38 e da cui emerge la caduta dei fogli 30 e 38; è invece assente la numerazione incorniciata di L38 (angolo superiore esterno), forse persa per rifilatura. Fogli di guardia numerati modernamente nel margine inferiore interno I e I'-II'. Bianco il f. 3v, presumibilmente per integrare la silloge di Alesso di Guido Donati; fascicoli I (7): i fogli, asportati da L38, sono state rilegati in un unico fascicolo, cui si aggiungono due fogli di guardia non originali; oltre alla caduta dei fogli numerati anticamente 30 e 38, alla fine del codice mancano evidentemente dei fogli, dato che la rubrica dell'ultima sezione annuncia quattordici componimenti, ma ve ne leggiamo soltanto otto
dimensioni: mm. 265 × 190
disposizione del testo: versi a coppie, scempi e a mo' di prosa

scritture e mani a;
note generali sulla scrittura: Il codice è esemplato da un'unica mano che coincide con il copista b di L38, responsabile della trascrizione degli attuali ff. 23r-33r


Lingua copisti italiano

Presenza di correzioni

Iniziali: iniziali e segni paragrafali in inchiostro rosso
rubricato: rubriche rosse di mano del copista


Legatura antica, in cartone

Storia del manoscritto
Il codice insieme all'odierno L38, di cui costituirebbe gli attuali ff. 31-37, era parte di una silloge più ampia, probabilmente articolata in più volumi come si deduce dall'«Explicit liberj j°/» di f. 33r di L38

Accese montanine, che portate, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1r
Ad te convien trar vita delle forme, Bindo Altoviti, f. 5v
Alla mie cara et compagna Vannetta, Deo Boni sec. XIV, f. 6v
Amor, della mia morte a te do carico, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2r
Ancor non par che·ll' ira di Giunnona, Deo Boni sec. XIV, f. 6r
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, f. 4r
Cavando d'un cespuglio calcatreppi, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1r
Che · cci rilieva, Amor, l'affatigare, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2r
Cogliendo in una grotta raparonzoli, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2r
Con leve piè, come la pecorella, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
Dapoi ch'ogni speranza m'è fallita, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2r
Dappoi ch' Amor più volte m' ha fallito, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 4r
De', come sofferis-tu farti fura, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2v
De' or volesse Idio ch'i' fossi donna, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2r
De', se madonna fosse, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 3r
De' vattene ogimai, ma pianamente, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
Di fiori e d'erba inghirlandata e cinta, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
Di nuova e bella età duo monton' vaghi, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
Di te son servidore, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2v
Dirietro a un volpon che sen portava, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 4r
Ellera non s'avittola, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1r
Giovane, tanto temo, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2v
I' mi son qui selvaggia pasturella, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1v
I' vidi l'altr'ier Bacco in un sabbione, Tommaso di Giunta sec. XIV, f. 4v
In pena vivo qui sola soletta, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1r
Io maladico il dì ch'io vidi imprima, Cino da Pistoia ?, f. 4v
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 4v
La dura corda e 'l vel bruno e la tonaca, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 1r
Mirando fiso nella chiara luce, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 4r
Né-mica fuor d'arroganza t'isforme, Tommaso di Giunta sec. XIV, f. 5v
Nel mondo stando dove nulla dura, Butto da Firenze sec. XIV, f. 5r
O tu che per la via del mondo vai, f. 5r
Per gli occhi al core spesso fa camino, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2v
Quanto più guardo voi, più bella sete, Alesso di Guido Donati sec. XIV, f. 2v
S'ella dell'ira en far mal s'incorona, Tommaso di Giunta sec. XIV
S'ella dell'ira en far mal s'incorona, Tommaso di Giunta sec. XIV, f. 6r
Se di vostra ricchezza glorïate, Tommaso di Giunta sec. XIV, f. 5v
Se la Fortuna t'ha fatto signore, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 6r
Servir e disservir mai non si scorda, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, f. 6r
Tanto mi piace e tanto mi diletta, Tommaso di Giunta sec. XIV, f. 6v

Bibliografia IMBI (1906) vol. XIII pp. 119-21 (con tavola); Barbi Studi sul Canzoniere (1915) p. 503n; De Robertis Censimento I (1960) p. 205 (n. 44) (con bibliografia precedente); Berisso, A. Donati. Rime (1993) pp. 97-101 (tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 236-7 (tavola parziale); Bertelli Mss. Origini BNCF (2002) p. 125 (scheda n. 64), tav. LXXIX; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) p. LXXXVI; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 88; Lorenzi Biondi Salutati (2016) pp. 101-4 e passim; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) p. 42

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.38

Note Fonte dei dati: ms. [10.2015]

Regesto ff. 1r-7v: rime di Alesso di Guido Donati, Bindo Altoviti, Deo Boni, Cino da Pistoia, Tommaso di Giunta, Sennuccio del Bene, Butto da Firenze, Ventura Monachi, frate Stoppa de' Bostichi e adespote.

Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: TRALIRO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-624-manoscript/187423

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy