Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.722
Mg7
sec. XV ex.-XVI in. data stimataLuogo di copia Firenze cart. ff. III + 62; numerazione a penna (margine superiore esterno) 1-54, completata in epoca recente fino a 62. Caduto nel fascicolo VI il foglio successivo a 54, con ogni probabilità bianco. La lacuna non è registrata dalla numerazione moderna; lo stesso per il foglio mancante al fascicolo VIII, costituito in prevalenza da carte bianche; fascicoli I-III (10), IV (6), V (10), VI (10-1), VII (8-1): i primi sei fascicoli sono originariamente segnalati da lettere, con richiami tra il secondo e il terzo e tra il terzo e il quarto dimensioni: 200 x 140; specchio di scrittura: 20 [150] 30 x 20 [110] 30 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucorsiva umanistica; note generali sulla scrittura: un'unica mano nella sezione dei testi, un intervento di mano diversa, vicina a quella della nota di possesso, per un incipit abbozzato a f. 61r Iniziali semplici: la letterina guida al primo testo evidenzia l'intenzione di segnare l'inizio con una lettera di rilievo, gli altri testi iniziano con normali maiuscoleNomi Giovanni di Bartolomeo Vespucci , possessorePrecedenti segnature Gaddi 872Storia del manoscritto A f. 54v, la nota di possesso: «M. giouannj dibartolomeo Vespuc[ci] suoru[mque]»A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41vAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38v-39rAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 53r-54rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-21vAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , f. 54r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17r-18vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12r-14rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-37rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 21v-23rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6r-7rBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , f. 49r-vCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47vCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43rColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45v-46rCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42v-43rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9v-11rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 47v-48rDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8v-9rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33r-36rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 50v-51vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2v-4rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-2vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 24v-26vE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 49rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8vEra venuta nella mente mia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Gentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 46vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 38rIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 44rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 18v-20vIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 49vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23r-24vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 46r-vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29v-31rLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46v-47rLe dolci rime d'amor ch'i' solia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-17rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4r-5vMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42rNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47rNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40v-41rO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49v-50rO voi che per la via d'Amor passate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 O voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6rOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 9r-vParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 48rPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 52v-53rPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 41v-42rPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 52r-vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26v-29vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 43v-44rSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7r-vTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 44r-vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31r-33rTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41rVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 44vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 52rVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45r-vVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11r-12rVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43r-vVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 48r-vGuido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Bibliografia IMBI (1906) vol. XIII pp. 157-8 (tavola parziale); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. CLXXXVI-CLXXXIX; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) p. 503 n. 2; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. CCVII-CCX; Avalle Tradizione Guinizzelli (1953) pp. 152-3; Favati, Cavalcanti. Rime (1957) pp. 52, 74-7; De Robertis Censimento I (1960) pp. 208-9 (n. 47) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 239-41; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 88
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [1.6.2004]
Regesto
Rime di Dante e di altri poeti duecenteschi - ff.1r-50r Rime (1-58) di Dante Alighieri, Cino da Pistoia - f. 39v bianco - ff. 50v-54v Rime (59-64) di Guido Cavalcanti, Guido Guinizzelli - ff. 55-62 bianchi
Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini BruniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-722-manoscript/138381