From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXI.85

Mg11

sec. XIV secondo quarto data stimata; post 1431 - ante 1450
Note datazione i due termini cronologici, da riferirsi principalmente alla seconda sezione, si ricavano rispettivamente dalla rubrica di f. 150r, dove si legge «Florenzie xiii chalendis decenbris 1431 [...]», e dall'anno di morte del copista
cart.
Tutti i fogli di guardia sono cartacei recenziori, ad eccezione del quinto anteriore che è membranaceo antico (f. V)
ff. V, 220, III'; nel margine inferiore esterno si trova una numerazione coeva e parziale; nel margine superiore esterno una seconda numerazione moderna apposta con numeratore meccanico, 1-220; bianchi i ff. 130r-132v e 219r-220v; fascicoli I-XVIII (12), XIX (4): richiami in finale di fascicolo
dimensioni: mm. 219 × 145
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da due mani coeve: mano a ai ff. 1r-129v, per cui cfr. infra la rubrica di f. 66r; mano b, probabilmente da identificare con quella del fiorentino Giovanni Ardinghelli, ai ff. 133r-218v


Presenza di correzioni

Iniziali decorate: iniziali azzurre con fregi rossi in apertura di ciascuna delle sezioni copiate dai due copisti (ff. 1r e 133r); nella prima sezione iniziali rosse e maiuscole toccate di giallo
rubricato: rubriche in inchiostro rosso


Legatura recente in assi in legno e pelle

Sottoscritto
Nella rubrica di f. 66r, relativa al volgarizzamento, compare il nome di Antonio di Iacopo da Vico («Questo e unpiccholo libro ilqualetratta di virtu | edinsegname(n)ti edetti disaui traslatati p(er) me a|ntonio diachopo dauicho difrancescho Inlatino | Echomincia il p(ro)lago»).
Nomi Giovanni Ardinghelli (a. n. 1378/79 - m. 1450), copista in parte (?)
Storia del manoscritto
Proveniente dalla biblioteca Gaddi (n. 675)

Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 181v-183r
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 174r-176r
Amor quando fioria (1), Francesco Petrarca, f. 207r-v
Amor se vuo' ch' i' torni al giogo anticho, Francesco Petrarca, ff. 203v-205v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 176r-177r
Amor vuol purch'i' torni al vecchio giogo, Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444, ff. 145v-146r
Che debb' io far? che mi consigli Amore (1), Francesco Petrarca, ff. 196v-198v
Che fortuna è la mia? Che deggio fare, Niccolò Malpigli, f. 140v
Chi è fermato di menar sua vita (1), Francesco Petrarca, f. 218r-v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 172v-174r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 156v-158r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 177r-179r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 180v-181v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 192v-193v
Favole d'Elicona vo' lasciare, Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ..., ff. 169r-171r
Guardò la giovin bella di celare, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, ff. 163r-164v
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 133r-135v
I' ho veduto già turbato Giove, Giovanni Gherardi da Prato?, ff. 143v-144r
I' non so chi si sia che sopra 'l core, Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444, f. 144v
Il verde mar sarà privo dell' onde, Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444, f. 145v
In mezzo d' aspri colli in verde prato, Giovanni Pigli, f. 141r-v
Io benedico el dì che Dio te cinse, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 139v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 189r-190v
Io vidi li occhi dove Amor si mise, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 139r-v
Ipocrate Avicenna e Galieno, Giovanni Pigli, ff. 140v-141r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 187v-189r
Lasso che quando avien che gli occhi giri, Giovanni Pigli, f. 143v
Le crude querce per piatà io faccio, Sinibaldino Donati, f. 145r-v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 183r-186r
Le stelle universali e i ciel rotanti, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 137r-139r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 179r-180r
Mal d'Amor parla chi d'amor non sente, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 166r-169r
Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, Jacopo Cecchi sec. XIV, ff. 158r-159v
Naturalmente ogni animale ha vita, Cino da Pistoia ?, ff. 161v-162r
Nave sanza timon perso l' avere, Giovanni Pigli, f. 141r
Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (1), Francesco Petrarca, ff. 201v-203r
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, ff. 212v-215v
Non seppi mai che cosa fosse Amore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 136r-137r
Non si può dir che·ttu non possa tutto, Pietro Alighieri 1300-1364, ff. 159v-161v
O Fortuna crudel che puoi più fare, Giovanni Pigli, ff. 142r-143v
Pasconsi gli occhi miei d' una dolcezza, Giovanni Pigli, ff. 141v-142r
Perle zaffiri balasci e diamanti, Giovanni Gherardi da Prato, f. 144r-v
Qualunque fugge Amore o Malatesta, Roberto de' Rossi?, f. 140r-v
Quando il soave mio fido conforto, Francesco Petrarca, ff. 211r-212v
Quel' antiquo mio dolce empio signore, Francesco Petrarca, ff. 198v-201v
Quella virtù che 'l terzo cielo infonde, Bindo di Cione XIV sec., ff. 153r-156v
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, ff. 135v-136r
Se io potessi spriemer ne' miei versi, Sinibaldino Donati, ff. 144v-145r
Se le famose tue tempie mai vesta, Malatesta Malatesti, ff. 139v-140r
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, ff. 215v-218r
Solea da la fontana di mia vita, Francesco Petrarca, ff. 209v-211r
Sotto candidi veli in bruna vesta, Giovanni Pigli, f. 142r
Standomi un giorno solo a la fenestra, Francesco Petrarca, ff. 205v-207r
Tacer non posso et temo non adopre, Francesco Petrarca, ff. 207v-209v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 190v-192v
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, ff. 193v-196v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 186r-187v

Bibliografia De Robertis Censimento I (1960) pp. 222-3 (n. 61) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 265-7 (tavola parziale); Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 39; Decaria Rec. Cursi (2010) p. 221; Cursi Copiare alle Stinche (2014) pp. 162-9, 181, 183 (con riproduzione dei ff. 133r e 150r); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 89; Decaria, Albizzi. Rime (2015) p. 51; Cursi Per Armando (2018) p. 59; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) p. 70; Cesaro, Gano da Colle. Rime (2022) pp. 136-7 (con tavola parziale)

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Note Fonte dei dati: ms. [I. Tani, 06.04.2016]

Regesto ff. 1r-65v: Fiore di Virtù - ff. 66r-129v: Libro di ammaestramenti alla virtù, volgarizzato dal francese da Antonio di Iacopo da Vico - ff. 130r-132v: bianchi - ff. 133r-218v: rime di Antonio Beccari, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Malatesta Malatesti, Roberto de' Rossi?, Niccolò Malpigli, Giovanni Pigli, Giovanni Gherardi da Prato, Niccolò Tinucci, Sinibaldino Donati, Bindo di Cione, Jacopo Cecchi, Pietro Alighieri, Cino da Pistoia ?, Riccardo degli Albizzi, Brizio Visconti, Dante Alighieri, Gano da Colle, altre inedite o adespote - ff. 219r-220v: bianchi

Risorse esterne collegate
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Digitale [riproduzione digitale del manoscritto]

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: TRALIRO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-xxi-85-manoscript/191575

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy