Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIII.140
Mg140
a. 1476Luogo di copia Toscana cart. ff. I-II (mod.) + 170; numerazione recenziore a penna (sec. XVII) sul margine superiore esterno 1-167 (168-170 non numerate); fascicoli I (10+1); II-XII (10); XIII (12); XIV-XVI (10); XVII (8-1): con richiami; l'ultimo foglio è stato incollato sul piatto inferiore dimensioni: 290 x 215 mm; specchio di scrittura: 30 (192) 68 x 22 [80 (15) 80] 18 mm disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani amercantesca; bmercantesca; note generali sulla scrittura: due mani mercantesche coeve: a, ff. 1ra-131ra; b, ff. 134ra-167rb Iniziali semplici rubricato: rubriche rosse nella sezione delle prose, assenti per i testi poetici
Colophon
«Quj finisscje ilsalustio Iuchurtino | deo grazias amem| MccccLx | xvj» (f. 60rb)Nomi Luigi di Carlo di Tommaso Strozzi , possessorePrecedenti segnature 49; D 140; N° 1441; N° 1452Storia del manoscritto Nota di possesso a f. IIr: «Di Luigi del Sen(ator)e Carlo di Tommaso Strozzi 1679». Antiche segnature: «N° 1441» (f. IIr; scritto dalla stessa mano della nota di possesso sopra indicata, corretto sopra un precedente 1452 e ribadito a lapis da mano recenziore); «49» (poi cassato, f. 1r); «D 140» (f. 1r). La serie dei testi lirici (ff. 165r-167r) è identica a quella del codice Naz125, ff. 127v-131r.Ahi bella libertà come tu m' ài , Francesco Petrarca , f. 165raAmico mio da poi c'hai tolto moglie , Antonio Pucci , f. 166vaColl'ortolano cominciai a usare , f. 164vaGli antichi e bei pensier convien ch' io lassi , Francesco Petrarca , f. 166raIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 165vaIo feci d'Umiltà mia armadura , f. 164rbIo vidi in un giardino un sì bel pome , f. 163vbNon è falso chi è falso in ver' falsia , Francesco Petrarca , f. 165vbO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 165rbPiovonmi amare lagrime dal viso , Francesco Petrarca , f. 165rbPoi che dall'alber dov'era l'altezza , f. 164vaPoi, quando vi tornai, era imprunato , f. 164raQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 166vbQuell'ortolan mi invitò a desinare , f. 164vbQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 166raQuest'albero amoroso ch'io vi dico , f. 164rbQuesta anima gentil che si diparte , Francesco Petrarca , f. 165vaTornando poi con bella prevedenza , f. 164raUn à tre figlie e vuol maritar l' una , f. 167rbUn giorno era l'ortolano in sulla strada , f. 164vbVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 165raAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Bibliografia Frati Il Bel pome (1885) p. 224; Giunta Poesia nell'età di Dante (1998) p. 217; Iocca Sonetti del Bel pome (2013) pp. 72-74; Iocca Un nuovo testimone (2013) pp. 237-48 (con tavola)
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale II.IX.125
Note Fonte dei dati: ms. [15.10.2005]
Regesto
Volgarizzamenti di classici, poemetti in ottave e rime varie - ff. IIr: Indice del contenuto (della stessa mano che appose, al medesimo foglio, la nota di possesso) - ff. 1ra-20va: Sallustio, De coniuratione Catilinae (volgarizzamento di Bartolomeo da San Concordio) - ff. 20va-60rb: Sallustio, De bello Iugurthino (volgarizzamento di Bartolomeo da San Concordio) - ff. 60va-73rb: Trattato delle battaglie e vittorie di Cesare - ff. 73rb-130rb: Lucano, De bello civili (volgarizzamento) - ff. 130rb-131ra: Della morte di Cesare e dei suoi discendenti e successori (prosa volgare) - ff. 131v-133v: bianchi - ff. 134r-161ra: Giovanni Boccaccio, Ninfale fiesolano (adespoto e anepigrafo) - ff. 161ra-163vb: Cantare di Piramo e Tisbe (ottave, adespoto e anepigrafo) - ff. 163vb-164vb: Rime (1-9): Sonetti del Bel pome - ff. 165ra-167rb: Rime (10-28): sonetti due-trecenteschi adespoti - ff. 167v-170v: bianchi
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-xxiii-1-manoscript/137653