From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 332

Ga
Composito


datato
a. 1527
Note datazione si tratta di un esemplare della stampa SONETTI E CANZONI DI DIVERSI ANTICHI AVTORI TOSCANI IN DIECI LIBRI RACCOLTE, Firenze, heredi di Philippo di Giunta, 1527, fittamente postillata da più mani, a cui furono aggiunti a inizio (tavola) e fine fogli manoscritti dello stesso formato, poi tutti segnati con freghi obliqui o verticali. Responsabile dell'aggregazione dei due elementi è probabilmente la mano principale del supplemento. Si descrive la sola parte manoscritta che contiene i testi. Non ci sono indizi sufficienti per localizzare in modo più preciso la provenienza del manoscritto

Presenza di note / correzioni
Postillatura dei testi a stampa di una mano fondamentale nel 1547; una seconda nel 1550 aggiunge varianti e note biografiche; interventi di altre mani del sec. XVI, tra cui quella di Torquato Tasso. Varianti apposte da una mano del sec. XIX, probabilmente Giovanni Galvani


Legatura in pergamena floscia assegnabile probabilmente al XVI ex.-XVII in.

Nomi Antonio Costantini, possessore; Torquato Tasso, postille di
Storia del manoscritto
Già codice Galvani, acquistato nel 1913 ad un'asta della libreria Dante di Firenze. Appartenuto ad Antonio Costantini (f. Iant.r della stampa): «ex libris Antonij Costantini» BIBLIOGRAFIA: Mostra 1957, pp. 86-87; Mostra 1965, p. 198

Guelfo Taviani 1294-1347
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294

Bibliografia Barbi Studi sul Canzoniere pp. 388-400 ((con tavola)); De Robertis Censimento I pp. 231-3 (n. 69) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime vol. I* pp. 286-8; De Geronimo, Codice di rime; Massèra, Angiolieri. Rime pp. XXXV-XXXIX; Russo, Notizie; Favati, Cavalcanti. Rime pp. 50-1 n. 2; Mostra codici romanzi p. 198; Barbi Bartoliniana (1990) pp. 70-1 (con tavola); Russo Tasso e Marino (2005) pp. 44-8 e passim; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 44-5; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 196-7 (tav. 97)

U.C. III
datato
a. 1547-1550
Note datazione La data 1547 è scritta, oltre che all'inizio di ciascun libro della stampa, dove fu spesso sostituita da 1550, vergata con altro inchiostro, a f. 1r del supplemento manoscritto
cart.
29 + I; Numerazione a penna sul margine destro alto 1-27 (gli ultimi due fogli sono numerati 28-29 a lapis da mano recenziore); fascicoli I-III (8), IV (5)
dimensioni: 155 × 102; specchio di scrittura: 5 [145] 5 × 20 [60] 22 (ma con notevoli oscillazioni)
disposizione del testo: Versi in colonna

scritture e mani uumanistica;
note generali sulla scrittura: Unica mano corsiva umanistica


Lingua copisti italiano
Area dialettale u Toscano

Iniziali semplici


A·ffine di riposo sempre affanno, Benuccio Salimbeni m. 1330, 27r
A la battaglia, ove madonna abbatte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 18r
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, 20v
Al meo parer, non è chi in Pisa porti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 18r
Amato Gherarduccio, quand'i' scrivo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 17v
Amico, dir ti vo' questo cotanto, Onesto da Bologna ?, 21v
Amor che vien per le più dolci porte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 15v
Amor, che viene armato a doppio dardo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 16v
Amor non lesse mai l'avemaria, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, 25r
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 3v-4r
Caro mio Gherarduccio, io non ho 'nveggia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 17r
Cecco Angelier, tu mi pari un musardo, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., 24r
Cecco, i' ti prego, per virtù di quella, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 15r
Cercando di trovar minera in oro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 17r
Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 4v-5v
Come li saggi di Neron crudele, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 17v
Con sua saetta d' or percosse Amore, Gherardo da Reggio secc. XIII-XIV, 26r
Da poi che la Natura ha fine posto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 9r-v
Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, 23v
Dante Alleghier, Cecco, tu' servo amico, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, 23r
Dante, i' non odo in quale albergo soni, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 14r-v
Degno fa voi trovare ogni tesoro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 1r-v
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 2v-3v
Deh, quando rivedrò 'l dolce paese, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 8v-9r
Di ciascheduna mi mostra la guida, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, 25r
Di novo gli occhi miei per accidente, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, 12v
Dolce d'amore amico, eo ve riscrivo, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, 26v
Duo lumi son di novo spenti al mondo, Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ..., 25v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 1v-2v
I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 19r-v
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 13v
Io, che trassi le lagrime del fondo, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, 25v
Io fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 19r
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 5v-6v
La luna e 'l sole son pianeti boni, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 22v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 4r-v
Lasso, pensando a la distrutta valle, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 18v
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 14r
Lo sottil ladro che negli occhi porti, Dante Alighieri ?, 18v
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 22r-v
Manoel che mettete 'n quell' avello, Bosone da Gubbio ?, 26r
«Mente» ed «umìle» e più di mille sporte, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 21r
Messer Boson, lo vostro Manoello, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 15r
Mille volte richiamo 'l dì mercede, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 10v-11r
Mirai lo specchio ch' a verar notrica, Ugolino Buzzola m. 8.6.1301, 28r
Molto li tuoi pensier mi paion torti, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., 24r
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., 19v
Morto è colui, ch'era arca de la legge, Zampa Ricciardi sec. XIV prima metà, 27v
Mostraci el mondo pro e dacci danno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, 27v
Naturalmente ogni animale ha vita, Cino da Pistoia ?, 12r
Non che 'n presenza de la vista umana, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 11r-12r
Non pò gioir d'amor chi non pareggia, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, 26v
O falso Amor, che credi di me fare, Onesto da Bologna ?, 21r
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 12v-13r
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 13v-14r
Omo saccente e da maestro saggio, Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339, 24v
Pensando come tuoi sermoni adatte, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., 24v
Perch'io non truovo chi meco ragioni, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 1r
Perché voi state forse ancor pensivo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 16r
Poi ch'il pianeto ve dà fé certana, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, 27r
Poi non mi ponge più d' Amor l' ortica, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 21v
Quando ben penso al piccolino spazio, Niccolò Soldanieri, 16v
Quando potrò io dir: Dolce mio dio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 10r-v
Saturno e Marti, stelle infortunate, Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356, 23r
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, 20r-v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 13r-v
Sed i' avess'un sacco di fiorini, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, 23v
Ser Mula, tu ti credi senno avere, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 14v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, 7r-8r
Tutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 15v
Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 20r
Una ricca rocca e forte manto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 16r
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 19v-20r
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 13r

Amico di Dante ... sec. XIII ex. ...
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Bosone da Gubbio ...1315-1349...
Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327
Dante da Maiano sec. XIII sm
Gherardo da Reggio sec. XIII sm-XIV pm
Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301
Zampa Ricciardi sec. XIV pm

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [18.5.2005]

Regesto Rime di autori dei secoli XIII e XIV (sia la stampa che il supplemento manoscritto) - f. 1r-v: Rime (1-2): sonetti di Dante - ff. 1v-12r: Rime (3-15): canzoni e ballate di Cino da Pistoia - f. 12v: Rime (16): sonetto adespoto (di Ventura Monachi) - ff. 12v-19r: Rime (17-41): sonetti di Cino da Pistoia (con un paio di intromissioni spurie) - ff. 19r-28r: Rime (42-74): sonetti (a parte una ballata e poche canzoni) di vari autori (fra cui diversi corrispondenti di Cino da Pistoia) - ff. 28r-29v: Tavola delle rime (riferita sia alla sezione manoscritta, sia alla stampa).

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-nuovi-acquis-manoscript/137615

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy