Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 203
Pal203Composito
cart. e membr. ff. I, 15 + 2 + 4Legatura Taglio rifilato e coloratoPrecedenti segnature 156; E, 5, 10, 5; V. 150 N. 203Storia del manoscritto Nella controguardia in basso, centrale: «V. 150 N. 203»; in alto: «E, 5, 10, 5»; nell'angolo sinistro a lapis (il medesimo della numerazione?): «156». Sulla controguardia, alla fine del manoscritto, in alto a destra, a lapis, la data del restauro («Rest. 1987»); sotto e più centrale in inchiostro bruno «22 Febb. 1911», sotto, con indentatura, segue: «Il presente ms. si compone di tre | parti. 1) cartac., cc. 1-13 scritte + | 14, 15 bianche; 2) membr., cc. 16-17 scritte; 3) cartac. cc. 18-21 scritte»; spaziata verticalmente segue infine la firma «El Teloni»Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Bibliografia Palermo Mss. Palatini I (1853) vol. I pp. 361-2; Gentile Codici Palatini (1889) vol. I tav.
U.C. I sec. XVI (Palermo; Gentile) data stimata cart. ff. I + 15; numerazione in alto a destra semincorniciata da una elle (L) per i ff. 1, 2, 5, tutto in color seppia; seguita nell'angolino alto destro, per i ff. 1-13, da numerazione tarda, a lapis, di dimensione maggiore; fascicoli I (10), II (6-1): caduta l'ultima carta del secondo fascicolo (ternione) dimensioni: mm. 206 × 137; specchio di scrittura: oscillante; campione f. 2, recto 8 [190] 8 × 19 [105] 13; verso 13 [182] 11 × 8 [104] 25 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucorsiva umanistica; Iniziali semplici: capolettera e iniziale di strofe maiuscole semplici sporgentiAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 1r-2rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 5v-7rEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 13rGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 10r-vI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 9v-10rIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 11v-13rLa bella stella che 'l tempo misura , f. 2v-4vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 7v-8rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 4v-5vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 8vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 9r-vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 7rVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 8r-v
U.C. II
datato sec. XV (24 aprile e 28 agosto 1468) membr. ff. 2; numerazione 16-17 nell'angolo in alto a destra, color seppia; preceduta da numerazione tarda, a lapis, di dimensione maggiore che, non tenendo conto dei fogli bianchi, numera 14-15; fascicoli I (2): il fascicolo è costituito da un unico bifoglio indipendente (unione) non attraversato dal filo di cucitura dimensioni: 203 x 127; specchio di scrittura: 40 [138] 25 x 30 [80] 17; 27 righe, rigatura a inchiostro disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucorsiva umanistica; Iniziali semplici: capolettera e iniziali di quartine e terzine maiuscole semplici sporgenti, in f. 16v fuori dallo specchio di scrittura, in f. 17r la capolettera entro lo specchio e le altre tre iniziali sul margine dello specchioLa mia ignoranza o altro mio difetto , Feo Belcari , f. 17rOgni virtù ed ogni don perfetto , Feo Belcari , f. 16v
U.C. III sec. XVI (Gentile) data stimata cart. ff. 4; numerazione 18-21 in alto a destra, color seppia; seguita da numerazione tarda, a lapis, di dimensione maggiore, e che, non tenendo conto dei fogli bianchi, continua a numerare 16-19; preceduta solo a f. 19 dove s'intravede più chiaramente la traccia di una precedente numerazione (8), a f. 20 (9), f. 20 (10?). Questa più antica numerazione manca nella prima carta del fascicolo, in cui l'angolo alto destro, insieme a parte del bordo, è lacerato. Un'altra mano, credo la medesima che nell'angolo sinistro del foglio di guardia segna I, ancora a lapis numera 18 e 19 le ultime due carte, nell'angolino basso sinistro; fascicoli I (4) dimensioni: 147 x 107 eccetto la prima carta deteriorata; specchio di scrittura: oscillante: 5 [135] 7 x 20 [75] 12 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucorsiva umanistica; note generali sulla scrittura: unica mano; scrittura corsiva umanistica, la stessa che chiosa a margine il primo elemento cartaceo di questo manoscritto composito segnalando la stampa nella Giuntina del 1527 Iniziali semplici: iniziali maiuscole semplici sporgenti
Note Fonte dei dati: ms. [1.12.2004]
Regesto
U.C. I, ff. 1r-13r: rime duecentesche (Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti) e una canzone (due-trecentesca) di autore incerto - ff. 13v-15v: bianchi - U.C. II, f. 16r: bianco - ff. 16v-17r: due sonetti di Feo Belcari - f. 17v: bianco - U.C. III, f. 18r-v: canzone a Firenze - ff. 19r-21v: Coroncina alla Vergine e Corona del nome di Gesù Cristo in latino
Responsabile scheda: Silvia ChessaPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-203-manoscript/138391