From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. Panciatichi 24

Pn2

sec. XIV ex.-XV in.

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. I-VI (mod.) + VII, 110, II' + III'-VI' (mod.). È caduto un foglio avanti a f. 1 (ma il richiamo di fine fascicolo a f. 17v è appunto a f. 1r); 20 ff. in totale tra gli attuali 1 e 2 e tra 6 e 7; 3 ff. tra 97 e 98; 1 foglio caduto innanzi alla numerazione antica tra 29 e 30; numerazione moderna in rosso 1-110 sul margine superiore esterno. Resti di numerazione più antica (XVIII sec.) che recava il numero 2 sull'attuale f. 1, 36-106 (mod. ff. 15-85), 107-117 (mod. 87-97 per salto del f. 86), 121-133 (mod. 98-110); fascicoli I (2+4); II (8+3); III-VII (16); VIII (16-1): con richiami
dimensioni: mm. 288 × 210; specchio di scrittura: mm. 23 [212] 53 × 40 [100] 70
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani umercantesca;
note generali sulla scrittura: unica mano mercantesca (u), con lievi variazioni di ductus e d'inchiostro, identica a quella del codice London, British Library, Additional 26772 e vari altri (cfr. De Robertis 2002, II*, p. 602 n. 142 e Tanturli, Filologia Salutati)


Lingua copisti italiano
Area dialettale u Fiorentino

Iniziali filigranate: Iniziali alternativamente rosse e azzurre con fregi contrari
rubricato


Precedenti segnature III.26; Panciatichi 38
Storia del manoscritto
In origine faceva parte del codice il frammento di 24 carte conservato a Londra (BL Add. 26772), che si staccò da questo manoscritto a metà del XIX sec. (cfr. De Robertis 2002, II*, p. 602 n. 142). Ex-libris della biblioteca Panciatichi con segnatura «III.26» sulla prima guardia anteriore; «Panciatichi 38» (scritto a penna nera sulla facciata interna del piatto superiore)

Amor, nova ed antica vanitate, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 22r-23r
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, f. 1r
Ben so che fosti figliuol d'Allaghieri, Forese Donati m. 1296, ff. 5v-6r
Ben son di pietra s' io non mi ramarico, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 18v
Bicci novel, figliuol di non so cui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5v
Chi è in aversitate, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 9r-10r
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6r
Colui che andò in Inferno per la moglie, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 19r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 24v-25v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2v-3v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2r-v
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 1r
Egli è sì spenta la virtù d'Ipolito, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 18v
El papa ch' è tiranno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 7r-v
Esser credia beato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 8r-9r
Gioanni, io son condutto in terra aquatica, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 19r
I' veggio, ser Ventura, la matricola, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 19v
Io maladico il dì ch'io vidi imprima, Cino da Pistoia ?, f. 1v
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 1v
L' omo ch' è infelice, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 10r-11r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 4r-5r
Magnificando Amore, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 11r-12v
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23v-24r
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 24r
Nel vostro viso angelico amoroso, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 22r
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 20v-21v
Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai, ff. 21v-22r
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 23v
Po' Deo creò Adamo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 13v-14v
Poi che fortuna v' è tanto lunatica, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 19v
Se la Fortuna t'ha fatto signore, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 18r
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r-v
Servir e disservir mai non si scorda, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, f. 18r
S'io fossi della mente tutto libero, f. 24r-v
Trovâr sottil' vïaggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 12v-13v
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r

Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313)
Forese Donati m. 1296
Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV metà

Bibliografia Catalogo Panciatichi pp. 32-37 (con tavola); Barbi, Vita Nuova 1932 pp. LXX-LXXI; Favati, Cavalcanti. Rime pp. 7, 217, 222-224; De Robertis, Dante. Rime vol. I* pp. 322-4; Tanturli Interpunzione pp. 67 n. 3; Giambonini Lettere vol. I pp. 48-9, 149-50; De Robertis Censimento I (1960) pp. 252-3 (n. 88) (con bibliografia precedente); Bettarini Bruni Pelle chiabelle (2007) pp. 10-11, 15 (tavola parziale); Tanturli Filologia Salutati (2010) pp. 86-92, 120-7 (con tavola e bibliografia); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 94; Lorenzi Biondi Salutati (2016) pp. 51, 66-84 e passim; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 45-6; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 145

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Altri codici correlati London British Library, Add. 26772

Note Fonte dei dati: descrizioni De Robertis e Tanturli + ms. [16.5.2005]

Regesto Miscellanea di rime due-trecentesche e prose varie - ff. 1r-6r Rime (1-12): sonetti e canzoni di (o attribuite a) Dante e dei corrispondenti - f. 6v bianco - ff. 7r-14v: Rime (13-19): canzoni di Bindo Bonichi - ff. 15r-17v: Epistola di Luigi Marsili - ff. 18r-19v: Rime (20-27): sonetti di ser Ventura Monachi, frate Stoppa, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi - f. 20r: Vangelo di San Giovanni e Ave Maria volgarizzate (in prosa) - ff. 20v-24v: Rime (27-35): canzoni e ballate di Lapo Gianni e sonetti (adespoti) di Cecco Angiolieri, Dante e anonimo - ff. 24v-25v: Rime (36-38): canzone di Guido Cavalcanti seguita da due congedi apocrifi - ff. 26r-97r: Allegorie di Giovanni del Virgilio sulle Metamorfosi di Ovidio (volgarizzate) - f. 97v bianco - ff. 98r-110v: Prose varie (dicerie, epistole, regole e note varie)

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Altri progetti collegati:

MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-panciati-manoscript/42325

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy