Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini Ar.7.23
sec. XV ex. data stimata cart. ff. I, 109, I'; paginato fino a 220 comprendendo la guardia finale; fascicoli 1-9 (8), 10 (7), 11 (6), 12 (10), 13 (6), 14 (8): asportata la metà esterna del f. 76 nell fasc. 10 dimensioni: 136 x 100; specchio di scrittura: 11 [112] 13 x 8 [83] 9; rr. 0-2/ll. 23note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura bastarda con trattamento sinuoso ed artificioso delle aste, caratteristici delle espressioni documentarie, poco inseribili nell'ambiente grafico toscano (forte la suggestione di una formazione grafica italomeridionale) Presenti spazi riservati rubricatoLegatura moderna.su cartone rigido, dorso e andoli in pelleStato di conservazione Presenti macchie di umiditàEnte possessore Livorno, ss. Trinità, convento OFMCap (a. non precisabile)Storia del manoscritto Precedente segnatura sulla controguardia anteriore: H.N.4; timbro dei Cappuccini di Livorno (con segnatura ripetuta internamente a penna) a f. IV. Il codice, passato nel 2017 alla sede fiorentina dal convento livornese, presenta la stessa legatura e lo stesso taglio (colore giallo zafferano) del ms. Firenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini Pr.7.12. Non ricostrubili le provenienze antiche.Vita sancti Rainerii confessoris de civitate Pisana [recensio brevis], Benincasa Pisanus canonicus fl. saec. XII , pp. 1-152
De quattuor gradibus violentae caritatis , Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 , pp. 159-168 mutiloBibliografia Radicchi Cappuccini (1969) p. 15 nr. 1, 8 (tav.); Grégoire San Ranieri di Pisa (1989) pp. 13-14; Laurentini Cappuccini di Livorno (1992) p. 9 nr. II; Mss. med. GR, LI, MS (2002) p. 62 scheda 50, tav. LIV
Risorse esterne collegate
Firenze, BPCap Ar.7.23, p. 1
Firenze, BPCap Ar.7.23, p. 159
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-provinciale-dei-cappuccini-ar-7-manoscript/205066