Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1029
R29
a. 1472Note datazione a f. 205r, di mano del copista: «finita laterza eultima parte della commedia didante fiorentino poeta diuino fornito di scriuere negliannj 1472 . adi primo diluglo»; a f. 276r di mano più corrente: «fine allauita didante colle ca(n)zone / adi .20. disettebre 1472» cart. i ff. 1, 10 (ossia il primo e l'ultimo del primo quinterno) e I-II, I'-II' membr. ff. II, 278, II'; numerazione antica (sec. XVII) 1-276, proseguita modernamente 277-278, posteriore alla caduta del f. centrale del fascicolo 12°, tra f. 117 e f. 118; fascicoli I-II (10), III (12), IV-XI (10), XII (8), XIII-XXIII (10), XXIV (9), XXV (11), XXVI (10), XXVII (14), XXVIII (4): di varia consistenza, con regolari richiami e numerazione antica alfabetica - in gran parte perduta per rifilatura - e araba dei primi mezzi fogli di ciascun fascicolo dimensioni: mm. 294 × 215; specchio di scrittura: mm. 34 [196] 64 × 21 / 10 [112] 10 / 62 disposizione del testo: versi in colonna, eccetto che ai ff. 264-265 a mo' di prosascritture e mani ...corsiva umanistica; note generali sulla scrittura: una sola mano (la medesima del Riccardiano 1142, per cui cfr. Mss. datati Ricc. II 9) decorato: a f. Ir grande iniziale a oro su fondo colorato con fregio floreale su tre lati e stemma dei Gaetani. Incipit delle rime della prima serie dantesca in rosso Iniziali: alternativamente rosse e blu, ad ogni strofa nelle rime dell'ultima sezione rubricato: rubriche delle rime della prima serie in rossoLegatura in cartone rivestito di pelle del sec. XVIII (restaurata nel febbraio 1994)Aï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 224v-225vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 223r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 211r-212rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 275r-276rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 209v-211rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 265v-266rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 222r-223rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 269v-270vCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-205rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 223v-224vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 266r-267rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 220r-222rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 206r-207vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 270v-271vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 273v-274vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 205r-206rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 214r-215vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 225v-226rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 212r-213rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 267r-268vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 213r-214rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 268v-269vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 219r-220rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 272v-273vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 215v-217vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 207v-208vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 271v-272vMadonna, quel signor che voi portate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 274v-275rMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , ff. 226r-227rQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 208vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 264r-265rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 217v-219rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 209r-vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 265r-vVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 275rJacopo Cecchi ... 1326-1355? ... Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) pp. 21-2 (con tavola); De Robertis Censimento II (1961) pp. 178-9 (n. 115) (con bibliografia precedente); Roddewig Komödie (1984) n. 316; MDI II (1997) p. 7 (scheda n. 9), tav. LXXIII; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 333-5; Bertelli La Commedia (2007) n. 38, p. 143; Boschi Rotiroti Censimento (2008) pp. 50-2 (con tavola); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 98; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 71-2
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.376 ; Firenze Biblioteca Riccardiana 1142
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [26.05.2014]
Regesto
Commedia e rime di Dante Alighieri, Vita di Dante del Boccaccio - ff. 1r-205r: Commedia di Dante Alighieri (Inf., Purg., Par.) - ff. 205r-227r: rime di Dante Alighieri - ff. 227r-263v: Trattatello in laude di Dante (prima redazione) di Giovanni Boccaccio - ff. 264r-276r: rime di Dante Alighieri
Risorse esterne collegate
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1029-manoscript/176530