Descrizione da mf. / desunta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1040
R40
sec. XV med. data stimata; post 1436 cart. I fogli di guardia numerati 1 e 63 sono membranacei ff. V, 61, V'; numerazione 1-63, che include l'ultimo foglio di guardia anteriore e il primo posteriore; bianchi i ff. 27v-29v, 53v, 57r-62v; fascicoli I-II (12), III (12+2), IV (12), V (12-1): sono presenti richiami al centro del margine inferiore; i ff. 28 e 29 sono stati aggiunti dopo il secondo foglio del III fascicolo, mentre manca un foglio nel V fascicolo dimensioni: mm. 293 × 200; specchio di scrittura: sono tracciate le rettrici che individuano il margine interno e quello superiore. Lo schema di impaginazione è mm. 35 / 256 × 29 / 172 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: esemplato da un'unica mano decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 2r, 30r, 54r iniziali in oro, con fregi a colori, a bianchi girari, a f. 2r si trova inoltre uno stemma a colori della famiglia Migliorotti e le iniziali P. I., che potrebbero indicare Paulus Iacobi (nella parte bassa del foglio sono presenti altre iniziali azzurre). Iniziali semplici in blu nei restanti fogli, ma al f. 14r in inchiostro rosso, reintegrata da altra mano. A f. 1v si trova un ritratto di Dante Alighieri della fine del sec. XV, sotto, una mano recenziore (sec. XVI) aggiunge due distici latini: «Qui cecinit celos et qui Stigiamque paludem | Umbrarum penas limina cecha docens | Ecce vides vatem levis membrana superbum | Continet hunc tantum Parca delere nequit. Marius Buriesi» (MDI III)Legatura moderna in pelle con impressioni A f. 1r: «Q(UEST)O LIBRO E DI DI IACHOPO DI PA(G)O(L)O»; a f. 2r, nel margine superiore, una mano seicentesca aggiunge: «Cosmi Venturij Floren. n. 26». Nel verso del primo foglio di guardia anteriore una mano recenziore inserisce la nota: «Questo Codice fu scritto | dopo il 1436, come ap-|parisce dalla Carta 54. | Ver. al Verso penultimo.», riferendosi all'ultima terzina di Mariotto Davanzati, in realtà al f. 55v (come corretto a margine a matita rossa): «nel quattrociento trentasei emille».Stemma Nomi Cosimo Venturi , possessore (sec. XVII); Migliorotti famiglia , possessore; Paolo Migliorotti (sec. XV), possessoreStoria del manoscritto Precedenti segnature: «1215» (f. 1r), «70» (coperta anteriore).A tal è giunto el mondo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 38r-39rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26v-27rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15v-16rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13r-14rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9v-11rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25r-26rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 16r-17rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6vAmore ha sì mutato sua natura , Mariotto Davanzati , f. 56rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5v-6rChi dorme o mal ve', forse , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 37r-37vChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 48v-49vChi tolle altru' tesoro , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 42v-44rCosa amistà verace , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 32r-33rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7v-8vDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7r-vDel ciel discese un falcon pellegrino , Mariotto Davanzati , f. 55rDel tempo l' uom passato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 34v-35vDispregiar valimento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 30r-31rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23r-25rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 3r-4rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 2r-vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 18r-19rEl papa ch' è tiranno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 45r-46rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7rEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 46r-47vGuai a chi nel tormento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 39r-40rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 26vIl fiero sguardo e 'l non dovuto sdegno (2) , Mariotto Davanzati , f. 54rIo porto sempre Troia agli occhi avante , Mariotto Davanzati , f. 56vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-15vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17r-18rIo vidi in mezzo di vermiglio e bianco , Mariotto Davanzati , f. 54vL' esser non giusto move , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 33v-34vL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 47v-48vL' ultimo giro della folle rota , Mariotto Davanzati , f. 56rL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 41v-42vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-21vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11r-13rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4r-5rMagnificando Amore , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 49v-51rMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 44r-45rNe l'om discreto e saggio , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 31r-32rNon tien Minos in Dite alma sì ria , Mariotto Davanzati , f. 54vO per me lieto e fortunoso giorno , Mariotto Davanzati , f. 55vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5r-vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7vPo' Deo creò Adamo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 52r-53rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19v-20vQual mirabile fato il terzo cielo , Mariotto Davanzati , f. 55rQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6v-7rSe è d' Eva e d' Adam tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 40v-41vSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6rTanta alta groria spesso al cor m' accende , Mariotto Davanzati , f. 54rTanto prudenza porta , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 35v-36vTolto v' ha morte il più leggiadro oggetto , Mariotto Davanzati , f. 56vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 21v-23rTrovâr sottil' vïaggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 51r-52rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 9r-vBindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) vol. I pp. 35-6 (con tavola); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) p. LXXII; De Robertis Censimento II (1961) p. 182 (n. 118) (con bibliografia precedente); Danti riccardiani (1996) pp. 69-2; MDI III (1999) pp. 47-8 (scheda n. 84), tav. CXVII; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 340-1 (con tavola parziale); Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 198-200 (tav. 99)
Note Fonte dei dati: De Robertis; MDI III + mf. [23.11.2016]
Regesto
ff. 2r-27r: rime di Dante Alighieri - ff. 27v-29v: bianchi - ff. 30r-53r: canzoni di Bindo Bonichi - f. 53v: bianco - ff. 54r-56v: sonetti di Mariotto Davanzati - ff. 57r-62v: bianchi.
Risorse esterne collegate
Colori on line
Manus on line
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: MEL
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1040-manoscript/195015