Descrizione da mf.
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1044
R44
sec. XV data stimata; a. 1460-1470Note datazione secondo Arduini il codice è trascritto dai Manetti nel decennio 1460-1470 (Arduini Ricc. 1044 , p. 70) cart. ff. III, 117; nel margine superiore esterno una numerazione moderna a inchiostro rosso, 1-117; presente un'antica numerazione 49-55, 58-64 ai ff. 56-69, probabilmente anteriore al loro utilizzo. Bianchi i ff. 110r, 111v-117v; a f. Ir si trova un'annotazione a lapis di Domenico De Robertis sull'identificazione del copista, datata 1971; a f. IIr: «Convito | di | Dante.» e sotto, di mano recenziore: «ed un Sonetto del medesimo | in fine.»; fascicoli I (8-1), II-IV (16), V (16-2), VI-VIII (16): manca l'ultimo foglio del primo fascicolo, nel V mancano i due centrali, ma senza perdita di testo; il «codice è comunque costituito per metà di fascicoli già paginati con numerazione» ancora visibile nell'attuale verso , nel margine inferiore esterno, dei ff. 1-55 «solidalmente utilizzati capovolti a ritroso in continuità da 201 a 145, col solo salto dei nn. 194-193», ovvero tra gli attuali ff. 7 e 8, ma senza perdita di testo (De Robertis, Dante. Rime , I*, p. 343, nota 1; cfr. anche De Robertis Convivio Manetti , p. 216, nota 5) dimensioni: mm. 295 × 221 disposizione del testo: versi disposti in colonna (la seconda e terza canzone del Convivio su due colonne); i versi citati entro la prosa sono in inchiostro rossonote generali sulla scrittura: Marabottino di Tuccio Manetti scrive i ff. 1r-17v, mentre il fratello Antonio copia i restanti fogli e appone varie correzioni alla prima parte Presenza di note / correzioni Numerose correzioni al testo, note in margine, maniculae . Nel margine superiore di f. 1r era stata incollata una striscia di carta, adesso quasi completamente asportata, ma di cui restano frammenti, dai quali possiamo leggere qualche parola, di mano del sec. XV, scritta sul lato dell'incollatura Iniziali; Disegni a penna: iniziali alternativamente in rosso e azzurro. Ai ff. 110v-111r sono rappresentati due alberi genealogici delle famiglie 'Catoni' e 'Corneli Scipioni': ogni voce è racchiusa in due cerchi concentrici, a compasso, con all'interno alcune notizie biografiche sommarie; anche questi sono di mano di Antonio Manetti rubricato: rubriche in inchiostro rossoLegatura in assi e mezza pelleNomi Antonio di Tuccio Manetti (v. 1423-1497), copista; Marabottino di Tuccio Manetti , copistaStoria del manoscritto A f. 13r, in margine alla canzone il copista scrive: «Ognuno diquesti uersj quj disotto elp(r)encipio | coe elp(r)imo uerso dicascuna ca(n)zone ch(e)gli | i(n)tendeua co(m)mentare ch(e) erano xiiij»; segue l'elenco degli incipit, da cfr. con la rubrica di f. 16v del codice II.IV.126 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, anch'esso di mano di Manetti. Precedenti segnature: «O.I.26» (cfr. ff. Ir, IIr), «97» (cfr. cartellino sul contropiatto anteriore)Convivio , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-109rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 109vBibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) vol. I p. 38; De Robertis Censimento II (1961) p. 183 (n. 119) (con bibliografia precedente); De Robertis Altre notizie (1971); De Robertis Manetti copista (1978); De Robertis Convivio Manetti (1978); Ageno, Dante. Convivio (1995) vol. I* pp. 19-20; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 343-4 (con tavola); Arduini Ricc. 1044 (2007) pp. 70, 76-9 e passim; Arduini Implicazioni (2009) pp. 110-2; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 223-4 (tav. 114)
Note Fonte dei dati: mf. [18.10.2021]
Regesto
ff. 1r-109v: Dante Alighieri, «Convivio» (in margine a f. 13r si leggono i 14 incipit che sarebbero stati previsti) - f. 109v: Dante Alighieri, «Parole mie che per lo mondo siete» - f. 110r: bianco - ff. 110v-111r: due alberi genealogici delle famiglie di Catone e Cornelio Scipione - ff. 111v-117v: bianchi.
Risorse esterne collegate
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: MEL
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1044-manoscript/239869