From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Riccardiana 1050

R50
Composito

sec. XIV e XV
cart.
ff. IX, 129, III'; cartulazione antica a penna nella sezione trecentesca e moderna con numeratore meccanico su tutto il codice; bianchi i fogli finali 120v-129v; I-IV n.n., IV-VIII moderne di restauro, IX membr. antica con indice del contenuto di mano di Antonio Pucci ; fascicoli I-II (16), III (12), IV (11), V (14), VI (16) - sezione trecentesca -, I-III (10), IV (14) - sezione quattrocentesca

note generali sulla scrittura: mercantesca di mano di Antonio Pucci ai ff. 1r-85v; corsiva all'antica di due mani operanti rispettivamente ai ff. 86r-114v a ai ff. 115r-120r, con elementi mercanteschi


Iniziali: ritoccate di rosso nella sezione trecentesca; spazi riservati nella sezione quattrocentesca
rubricato: in rosso


Legatura moderna in cartone rivestito di tela e mezza pelle

Precedenti segnature O.IV.40
Storia del manoscritto
Composito di due codici distinti, uniti in epoca antica

A la dolce ombra de le belle frondi (1), Francesco Petrarca, ff. 80v-81r
A qualunque animale alberga in terra, Francesco Petrarca, f. 70r
A tal è giunto el mondo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 65r-v
Ahi donna grande, possente e magnanima, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 85v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 47v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 46r-v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 53r-v
Amor se vuo' ch' i' torni al giogo anticho, Francesco Petrarca, ff. 82v-83r
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49r
Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 62v
Bench' io conosca e vegga che 'l tacere, Antonio Pucci
Che debb' io far? che mi consigli Amore (1), Francesco Petrarca, ff. 81v-82r
Chi dorme o mal ve', forse, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 65v-66r
Chi è fermato di menar sua vita (1), Francesco Petrarca, ff. 76v-77r
Chiare fresche et dolci acque, Francesco Petrarca, ff. 77v-78r
Colui che 'l tutto fé ha ordinato, Niccolò Soldanieri
Cosa amistà verace, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 63v-64r
Così del mondo a stato alcun ti fida, Niccolò Soldanieri
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 45r-v
Dappoi ch' all' increata Etternitate, Angelo Torini
Dato che fu a questo mondo il lume, Niccolò Soldanieri
Deh quando fia Iddio Signor clemente, Angelo Torini
Del tempo l' uom passato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 64v
Di pensier in pensier di monte in monte (1), Francesco Petrarca, ff. 79v-80r
Di quel possi tu ber che bevé Crasso, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 68v
Dispregiar valimento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 63r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 52r-53r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 43r-v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 50r-v
El papa ch' è tiranno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 68r
Era in penser d'amor quand' i' trovai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 58v
Esser credia beato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 66r
Fece già Roma triuonfando festa, Franco Sacchetti
Festa ne fa il cielo piange la terra, Franco Sacchetti, ff. 84v-85r
Gentil mia donna i' veggio, Francesco Petrarca, ff. 75v-76r
Guai a chi nel tormento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338
I' fui ieri uno e un altro son oggi, Niccolò Soldanieri
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 55r
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 60v-61r
I' ho veduto già senza radice, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r
I' vo pensando et nel penser m' assale, Francesco Petrarca, f. 81r-v
In quella parte dove Amor mi sprona, Francesco Petrarca, f. 78r-v
Io fui ferma Chiesa e ferma fede, Giannozzo Sacchetti, f. 69r
Io guardo i crespi e i biondi capelli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 59v
Io non descrivo in altra guisa Amore, Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348, f. 59r
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48r-v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49v
Italia mia benché 'l parlar sia indarno, Francesco Petrarca, f. 79r-v
L' aere gravato et l' importuna nebbia, Francesco Petrarca, f. 74r
L' alma divota che col cuore affetta, Angelo Torini
L' esser non giusto move, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 64r
L' omo ch' è infelice, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 67r
L'ultimo giorno veggio che s'apressa, Franco Sacchetti
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r-v
La immensa bontà del Padre pio, Angelo Torini
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 61r
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 74r-v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 46v-47r
Magnificando Amore, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 66v
Mai non vo' più cantar com'io soleva (1), Francesco Petrarca, f. 77r
Mal d'Amor parla chi d'amor non sente, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357
Morte è privar di vita, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338
Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, Jacopo Cecchi sec. XIV
Natura vuol perché chi lei fe' volle, Niccolò Soldanieri, f. 54v
Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (1), Francesco Petrarca, ff. 72v-73r
Ne l'om discreto e saggio, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 63r-v
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, ff. 70r-71r
Nel tempo che s'infiora e cuopre d'erba, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Non è altrui ogni uom che chiama amico, Niccolò Soldanieri
Novellamente Amor mi giura e dice, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 60r
O aspectata in ciel beata et bella, Francesco Petrarca, ff. 71r-72r
O gloria vana fummo de' mondani, Niccolò Soldanieri
O morte o povertà o gelosia, Niccolò Soldanieri
O potentia di Dio che governi, Niccolò Soldanieri
O tu c' hai forma d' uom dimmi che pensi, Niccolò Soldanieri
O tu che leggi, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 57v
O voi ch' avete a giudicar la terra, Niccolò Soldanieri, f. 44v
Patrïa degna di trïumfal fama, ff. 67v-68r
Perch' io son giunto in parte che 'l dolore, Giannozzo Sacchetti, f. 54r
Perché la vita è breve (1), Francesco Petrarca, ff. 74v-75r
Perché·tti vedi giovinetta e bella, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 59v
Pieno è il mondo di falsi profeti, Franco Sacchetti
Po' Deo creò Adamo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 67v
Poi che per mio destino (2), Francesco Petrarca, f. 76r-v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 50v-51r
Qual più diversa et nova, Francesco Petrarca, f. 80r-v
Quand'uom si vede andar inver' la notte, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 61v-62v
Quella virtù che 'l terzo cielo infonde, Bindo di Cione XIV sec., ff. 83v-84r
S' i' 'l dissi mai ch' i' vegna in odio a quella, Francesco Petrarca, f. 83r-v
S'i' savessi formar quanto son begli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 43v
Se 'l pensier che mi strugge, Francesco Petrarca, f. 77r-v
Se la Fortuna o 'l mondo, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, ff. 56v-57r
Se m'ha del tutto oblïato Merzede, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 43r
Sempre che 'l mondo fu Fortuna il corse, Niccolò Soldanieri, f. 44r
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, f. 72r-v
Solian mangiar gli antichi delle ghiande, Franco Sacchetti
Sonar bracchetti e cacciatori aizzare, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r
Spirto gentil che quelle membra reggi, Francesco Petrarca, f. 73r-v
Tal si crede segnar che col suo dito, Niccolò Soldanieri
Tanto prudenza porta, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 64v-65r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 51v-52r
Trovâr sottil' vïaggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 66v-67r
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 77r
Vada chi vuol pur alto e meni orgoglio, Franco Sacchetti
Venite punzelete e belle donne, Leonardo Giustinian
Verdi panni sanguigni oscuri o persi, Francesco Petrarca, f. 72r
Voce dolente più nel cor che piagne, Paolo dell' Abbaco, f. 61v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 45v

Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348

Bibliografia Lorenzi Biondi, Mino. Chiose (2010) pp. 80-2 (con tavola parziale) (descrive principalmente la seconda unità codicologica); Malato-Mazzucchi Cens. Commenti (2011) pp. 780-1 (n. 369); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 74-5; Crimi Pucci (2013) p. 267; Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 98-9; Banella La «Vita nuova» (2017) pp. 298-9 (con ampia bibliografia); Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 168-70 (tav. 84)

U.C. I
parzialmente autografo
ante 1388 data stimata
Note datazione Il terminus ante quem è la data di morte di Antonio Pucci, che è il copista della sezione che interessa. A f. 33v e f. 44r la data Mccclxiiij sul margine in alto è di mano seriore non identificabile e non ha corrispondenza con i caratteri del codice

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. I-IV (mod.) + V + 85: un foglio asportato forse al momento della composizione al IV fascicolo tra f. 53 e f. 54, i due fogli ora contigui contengono testi distinti con regolare richiamo al f.53v. Il codice è mutilo, il numero delle carte cadute non è calcolabile, nella tavola antica la numerazione va oltre i fogli presenti nel codice e il numero più alto leggibile è 126; numerazione moderna stampigliata; l'ordine attuale è 16, 2-15, 1, 17 e ss. a seguito dello scambio dei ff. 1 e 16, esterni del 1° fascicolo. Una numerazione moderna a lapis, presente solo nel primo fascicolo in alto a sinistra, ristabilisce il corretto ordine. Resti di numerazione antica coincidente con la moderna; fascicoli I-II (16), III (12), IV (12-1), V (14), VI (16): richiami tra il I e il II, tra il II e il III, tra il IV e il V fascicolo
dimensioni: 288 x 210; specchio di scrittura: 23 [225] 40 x 25 [140] 45
disposizione del testo: testi scritti a mo' di prosa, con tendenza prevalente a non spezzare i versi tra un rigo e l'altro

scritture e mani umercantesca;
note generali sulla scrittura: la mano che copia i testi in scrittura mercantesca è unica (u, di Antonio Pucci), con l'eccezione della didascalia a f. 25r e delle correzioni interlineari e marginali nel testo n. 12 che si devono a uno dei copisti del secondo codice (b). Interventi di rettifica delle rubriche ai ff. 63v, 64r, 65v, 66v, 67r-v, 68r di mano moderna (c)


Lingua copisti italiano
Area dialettale u Fiorentino

Iniziali filigranate: maiuscole grandi per lo più ripassate a cinabro o riempite a inchiostro, talvolta con fregi abbozzati. Sporadico l'affiancamento di segni paragrafali
rubricato: rubriche dello stesso inchiostro del codice


Nomi Antonio Pucci (m. 1388), copista
Precedenti segnature R. E. n. 126
Storia del manoscritto
La vecchia segnatura «R. E. n. 126» si trova a f. 1r sotto la rubrica

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Bindo di Cione ... 1338-1355 ...
Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ...
Mino di Vanni d' Arezzo ... 1345-1355 ...
Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374
Pietro Alighieri 1300-1364
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349
Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV metà

Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) pp. 41-6 (tavola); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. XXXVIII-XXXIX; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. XLII-XLIII; Mostra codici romanzi (1957) pp. 197-8; De Robertis Censimento II (1961) pp. 184-5 (n. 120) (con bibliografia precedente); Bettarini Bruni Autografo Pucci (1978) pp. 187-95 (tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I*; Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. XLVI-XLVII; Sarasini Tradizione Romuleon (2006) p. 315; Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 43; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) p. 72

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [23.4.2003]; ultima revisione I. Tani [16.09.2022]

Regesto Vita di Dante scritta dal Boccaccio, Vita Nuova, rime di Dante, Petrarca e d'altri rimatori trecenteschi - U.C. I, f. IIr- IIIv Indice delle materie, Tavola alfabetica degli incipit, Indice degli autoridi mano del sec. XVII - f. Vr-v Tavola di mano di Antonio Pucci comprendente anche i componimenti della parte perduta del codice originario. Organizzata per sezioni, due delle quali con rubrica: «Chanzonj di dante alleghieri eballate» e «Mes(ser) fra(n)cesco petracchi», altre due distinte dallo spazio - ff. 1r-26v Giovanni Boccaccio, Vita di Dante - ff. 25r-42v Dante Alighieri, Vita Nova - ff. 43r-44v Rime di Cavalcanti, Fazio degli Uberti, Niccolò Soldanieri - ff.45r-53v Canzoni di Dante Alighieri - ff. 54r-63r Rime di diversi, tra cui Giannozzo Sacchetti, Cavalcanti, Fazio degli Uberti, Niccolò Soldanieri, Dante, Cino da Pistoia, Antonio da Ferrara, paolo dell'Abbaco, Francesco da Barberino, Sennuccio del Bene e adespote - ff. 63r-68r canzoni di Bindo Bonichi (alcune attribuite a Alberto dalla Piagentina) - ff.68v-69v Canzoni di Fazio degli Uberti, Dante (ma pseudo) - ff. 70r-83v Canzoni di Petrarca - ff. 83v-85r Canzonidi Bindo di Cione del frate, Franco Sacchetti - U.C. II, ff. 86r-111r: Mino di Vanni d'Arezzo, Capitoli sulla «Commedia» - ff. 111v-114v: epitome della «Commedia» - ff. 115r-116r: Dante, epistola ad Arrigo VII - ff. 116v: epitaffi - ff. 117r-118r: Trattatello della virtù delle pietre preziose - ff. 118r-119r: orazione al re di Napoli -  ff. 119r-120r: detti di uomini illustri - ff. 120v-129v: bianchi.

Risorse esterne collegate
ALI - Autografi dei letterati italiani
Manus on line
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana

Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini Bruni

Altri progetti collegati:

MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1050-manoscript/125647

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy