Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1088
R88
sec. XIV ex.-XV in.; sec. XV cart. ff. II, 70, I'; numerazione moderna a inchiostro rosso 1-70. Bianchi i ff. 1-2 (ma a f. 1r è ricalcata a penna la filigrana e vi sono condotte prove di penna e alcune scrizioni di mano del sec. XV), 14v e 47 (ma a f. 47r, di mano diversa del sec. XV: «(Cristo). Al nome didio adi xxiij dimarzo»); il f. IIr-v contiene un «Indice delle Rime di Diversi, poste in fine» di mano del sec. XVIII dimensioni: mm. 306 × 230 disposizione del testo: i ff. 15r-59r e 69-70 sono scritti a 2 colonne. I ff. 62r-64r sono scritti a 3 colonne. Versi su una sola colonna ai ff. 67-68. Fino a f. 26 i versi sono trascritti appaiati per rigo, mentre da f. 27r sono trascritti in colonna. Il copista avverte del cambiamento: «Nonmi piace di piu seguire discriuere nel modo cheo tenuto da quinci adietro cioe di passare da luno colonello alaltro, ançi intendo di seguire giu p(er) lo cholonello tanto chesi co(m)pia la chançone o sonetto chesia / e così comincio a p(r)esso gentilmadon(n)a iueggio»; versi a coppie o a mo' di prosa ai ff. 60-61, 64v-66vnote generali sulla scrittura: una mano fondamentale forse ancora trecentesca ai ff. 3r-66v; due mani quattrocentesche copiano rispettivamente f. 59v e ff. 67r-70v. Cinquecentesca l'integrazione a f 31ra. Postille di mano moderna a f. 62r Iniziali: in rosso, come pure qualche segno paragrafale (primo copista) rubricato: rubriche rosse (primo copista)Legatura moderna in cartone e misto pelleStoria del manoscritto Precedenti segnature: «O.IV.42»A la dolce ombra de le belle frondi (1) , Francesco Petrarca , f. 36ra-bA pie' de' colli ove la bella vesta (1) , Francesco Petrarca , f. 15vA qualunque animale alberga in terra , Francesco Petrarca , f. 17rAhi bella libertà come tu m' ài , Francesco Petrarca , f. 30rbAl cader d'una pianta che si svelse , Francesco Petrarca , f. 52vbAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 46vbAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 61rAlma felice che sovente torni , Francesco Petrarca , f. 50raAlmo Sol quella fronde ch'io sola amo , Francesco Petrarca , f. 39va-bAmor che meco al buon tempo ti stavi , Francesco Petrarca , f. 51vbAmor che 'ncende il cor d'ardente zelo , Francesco Petrarca , f. 39rbAmor che nel penser mio vive et regna , Francesco Petrarca , f. 35vbAmor che vedi ogni pensero aperto , Francesco Petrarca , f. 37vbAmor co la man dextra il lato manco , Francesco Petrarca , f. 43rb-vaAmor con sue promesse lusingando , Francesco Petrarca , f. 28rb-vaAmor da poi ch' io fui dentro al tuo regno , Rosello Roselli , f. 67rAmor et io sì pien' di meraviglia , Francesco Petrarca , f. 37vaAmor io fallo et veggio il mio fallire , Francesco Petrarca , f. 44raAmor m'à posto come segno a strale , Francesco Petrarca , f. 35raAmor mi manda quel dolce pensero , Francesco Petrarca , f. 38rbAmor mi sprona in un tempo et affrena , Francesco Petrarca , f. 39raAmor Natura et la bella alma humile , Francesco Petrarca , f. 39rbAmor piangeva et io con lui talvolta , Francesco Petrarca , f. 18vAmor quando fioria (1) , Francesco Petrarca , f. 53vaAmor se vuo' ch' i' torni al giogo anticho , Francesco Petrarca , ff. 48va-49raAmor, Fortuna et la mia mente schiva , Francesco Petrarca , f. 33raAnima bella da quel nodo sciolta (1) , Francesco Petrarca , f. 51vbAnima che diverse cose tante (1) , Francesco Petrarca , f. 41raAnzi tre di creata era alma in parte , Francesco Petrarca , f. 42ra-bApollo s' anchor vive il bel desio , Francesco Petrarca , f. 20vArbor victorïosa triumphale , Francesco Petrarca , f. 46vaAspro core et selvaggio et cruda voglia , Francesco Petrarca , f. 48raAura che quelle chiome bionde et crespe , Francesco Petrarca , f. 43rbAve, dïana stella, che conduci , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 61v-62v«Avea lassato dietro la Bilanza , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 62v-63rAventuroso più d'altro terreno (1) , Francesco Petrarca , f. 31vaBeato in sogno et di languir contento , Francesco Petrarca , f. 42raBen mi credea passar mio tempo omai , Francesco Petrarca , f. 41rb-vbBen sapeva io che natural consiglio , Francesco Petrarca , f. 26rBenedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno , Francesco Petrarca , f. 25rCantai or piango et non men di dolcezza , Francesco Petrarca , f. 43vaCara la vita et dopo lei mi pare , Francesco Petrarca , f. 46rbCercato ò sempre solitaria vita , Francesco Petrarca , f. 46ra-bCesare poi che 'l traditor d'Egitto , Francesco Petrarca , f. 30vaChe debb' io far? che mi consigli Amore (1) , Francesco Petrarca , f. 48rb-vaChe fai alma che pensi avrem mai pace (1) , Francesco Petrarca , f. 36vbChe fai che pensi che pur dietro guardi , Francesco Petrarca , f. 49rbChi è fermato di menar sua vita (1) , Francesco Petrarca , f. 28vbChi vuol veder quantunque pò Natura (1) , Francesco Petrarca , f. 45rbChiare fresche et dolci acque , Francesco Petrarca , f. 33rb-vaCome 'l candido pie' per l' erba fresca , Francesco Petrarca , f. 38raCome talora al caldo tempo sòle , Francesco Petrarca , ff. 35vb-36raCome va 'l mondo or mi diletta et piace , Francesco Petrarca , f. 50vaConobbi quanto il ciel li occhi m'aperse , Francesco Petrarca , f. 55vbCosì potess' io ben chiudere in versi , Francesco Petrarca , f. 30raD' un bel chiaro polito et vivo ghiaccio , Francesco Petrarca , f. 40vbDa' più belli occhi et dal più chiaro viso , Francesco Petrarca , f. 57rb-vaDante, se·ttu nell'amorosa spera , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 60vDatemi pace o duri miei pensieri (1) , Francesco Petrarca , f. 49rbDe l'empia Babilonia ond'è fuggita (1) , Francesco Petrarca , f. 32raDeh, dite 'l fonte donde nasce amore , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 66vDeh porgi mano a l'affannato ingegno (1) , Francesco Petrarca , f. 56rbDeh qual pietà qual angel fu sì presto , Francesco Petrarca , f. 56vbDel cibo onde 'l signor mio sempre abonda (1) , Francesco Petrarca , f. 55vbDel mar Tirreno a la sinistra riva , Francesco Petrarca , f. 25vDi dì in dì vo cangiando il viso e 'l pelo , Francesco Petrarca , f. 40rbDi pensier in pensier di monte in monte (1) , Francesco Petrarca , f. 34va-bDi tempo in tempo mi si fa men dura , Francesco Petrarca , f. 36vbDicemi spesso il mio fidato speglio (1) , Francesco Petrarca , f. 58rb-vaDicesette anni à già rivolto il cielo , Francesco Petrarca , ff. 32vb-33raDiscolorato ài Morte il più bel volto , Francesco Petrarca , f. 50raDodici donne honestamente lasse , Francesco Petrarca , f. 43ra-bDolce mio caro et precioso pegno , Francesco Petrarca , ff. 55vb-56raDolci durezze et placide repulse , Francesco Petrarca , f. 56raDolci ire dolci sdegni et dolci paci , Francesco Petrarca , f. 41raDonna che lieta col Principio nostro (1) , Francesco Petrarca , f. 57rbDonna mi vene spesso nella mente , Francesco Petrarca , f. 32vbDrieto al pastor d'Ameto alle fraterne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 61rDue gran nemiche inseme erano agiunte , Francesco Petrarca , f. 51rbDue rose fresche et colte in paradiso , Francesco Petrarca , f. 45raE' mi par d'or in hora udire il messo , Francesco Petrarca , f. 57vaÈ questo 'l nido in che la mia fenice , Francesco Petrarca , f. 53ra«El gran disio ch'al mio petto se chiude , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63r-vEra il giorno ch' al sol si scoloraro , Francesco Petrarca , f. 15rErano i capei d'oro a l'aura sparsi (1) , Francesco Petrarca , f. 29va-bErcol, Timbrëo, Vesta e la Minerva , Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 , f. 64vFar potess'io vendetta di colei , Francesco Petrarca , ff. 45vb-46raFera stella se 'l cielo à forza in noi , Francesco Petrarca , f. 38va-bFiamma dal ciel su le tue treccie piova (1) , Francesco Petrarca , f. 35vaFontana di dolore albergo d' ira , Francesco Petrarca , f. 35va-bFresco ombroso fiorito et verde colle , Francesco Petrarca , f. 44vbFu forse un tempo dolce cosa amore , Francesco Petrarca , f. 57raFuggendo la pregione ove Amor m' ebbe , Francesco Petrarca , f. 29vaGentil mia donna i' veggio , Francesco Petrarca , f. 27ra-vaGeri quando talor meco s'adira , Francesco Petrarca , f. 39raGià desiai con sì giusta querela , Francesco Petrarca , f. 42vaGià fiammeggiava l' amorosa stella (1) , Francesco Petrarca , f. 20vGiovene donna sotto un verde lauro , Francesco Petrarca , f. 20r-vGiunto Alexandro a la famosa tomba , Francesco Petrarca , f. 39vaGiunto m' à Amor fra belle et crude braccia , Francesco Petrarca , f. 38vaGli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1) , Francesco Petrarca , f. 50vbGlorïosa columna in cui s' appoggia , Francesco Petrarca , f. 15vGratie ch'a pochi il ciel largo destina , Francesco Petrarca , f. 42raI begli occhi ond' i' fui percosso in guisa , Francesco Petrarca , f. 28rbI dì miei più leggier' che nesun cervo , Francesco Petrarca , ff. 52vb-53raI dolci colli ov'io lasciai me stesso , Francesco Petrarca , f. 41vbI' mi soglio accusare et or mi scuso , Francesco Petrarca , f. 51raI' mi vivea di mia sorte contento , Francesco Petrarca , f. 43vaI' ò pien di sospir' quest' aere tutto , Francesco Petrarca , f. 50rb-vaI' ò pregato Amor e 'l ne riprego , Francesco Petrarca , f. 44vaI' pensava assai destro esser su l'ale , Francesco Petrarca , f. 52raI' piansi or canto che 'l celeste lume (1) , Francesco Petrarca , f. 43vaI' pur ascolto et non odo novella , Francesco Petrarca , f. 45vbI' vidi in terra angelici costumi , Francesco Petrarca , f. 37rbI' vo pensando et nel penser m' assale , Francesco Petrarca , ff. 47va-48raI' vo piangendo i miei passati tempi (1) , Francesco Petrarca , f. 58vbIl cantar novo e 'l pianger delli augelli , Francesco Petrarca , f. 42vbIl figliuol di Latona avea già nove , Francesco Petrarca , f. 22rIl mal mi preme et mi spaventa il peggio , Francesco Petrarca , ff. 44vb-45raIl mio adversario in cui veder solete , Francesco Petrarca , f. 22vIl successor di Karlo che la chioma , Francesco Petrarca , f. 19rIn dubbio di mio stato or piango or canto (1) , Francesco Petrarca , f. 45vaIn ira al cielo al mondo et a la gente , Francesco Petrarca , f. 66vIn mezzo di duo amanti honesta altera , Francesco Petrarca , f. 32raIn nobil sangue vita humile et queta , Francesco Petrarca , f. 42rb-vaIn qual parte del ciel in quale ydea , Francesco Petrarca , f. 37vaIn quel bel viso ch'i' sospiro et bramo , Francesco Petrarca , f. 46raIn quella parte dove Amor mi sprona , Francesco Petrarca , ff. 33va-34raIn tale stella duo belli occhi vidi , Francesco Petrarca , f. 46rbIo amai sempre et amo forte anchora , Francesco Petrarca , f. 29rbIo avrò sempre in odio la fenestra (1) , Francesco Petrarca , f. 29rbIo benedico el dì che Dio te cinse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 61rIo canterei d' amor sì novamente (1) , Francesco Petrarca , ff. 34vb-35raIo mi credea del tutto esser partito , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 64vIo mi rivolgo indietro a ciascun passo (1) , Francesco Petrarca , f. 16rIo non fu' d' amar voi lassato unquancho , Francesco Petrarca , f. 29raIo sentia dentr' al cor già venir meno , Francesco Petrarca , f. 22vIo son de l' aspectar omai sì vinto , Francesco Petrarca , f. 30ra-bIo son già stanco di pensar sì come (1) , Francesco Petrarca , f. 28rbIo son sì stanco sotto 'l fascio antico (1) , Francesco Petrarca , f. 29raIo temo sì de' begli occhi l' assalto , Francesco Petrarca , f. 21vIo veggio un verme venir de Liguria , f. 66vIo vidi li occhi dove Amor si mise , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 60vItalia mia benché 'l parlar sia indarno , Francesco Petrarca , f. 34ra-vaIte caldi sospiri al freddo core , Francesco Petrarca , f. 37raIte rime dolenti al duro sasso (1) , Francesco Petrarca , f. 55rbL' aere gravato et l' importuna nebbia , Francesco Petrarca , f. 25vL' alma mia fiamma oltra le belle bella (1) , Francesco Petrarca , f. 50vaL'alto et novo miracol ch'a' dì nostri , Francesco Petrarca , f. 52ra-bL'alto signor dinanzi a cui non vale , Francesco Petrarca , f. 44va-bL' arbor gentil che forte amai molt' anni , Francesco Petrarca , f. 25rL' ardente nodo ov' io fui d' ora in hora , Francesco Petrarca , f. 49raL' aspectata vertù che 'n voi fioriva , Francesco Petrarca , f. 30vbL' aspetto sacro de la terra vostra (1) , Francesco Petrarca , f. 26rL'aura celeste che 'n quel verde lauro , Francesco Petrarca , f. 40rb-vaL'aura che 'l verde lauro et l'aureo crine , Francesco Petrarca , f. 45ra-bL'aura et l'odore e 'l refrigerio et l'ombra , Francesco Petrarca , f. 54rbL'aura gentil che rasserena i poggi , Francesco Petrarca , f. 40ra-bL'aura mia sacra al mio stanco riposo , Francesco Petrarca , f. 57raL'aura serena che fra verdi fronde , Francesco Petrarca , f. 40rbL'aura soave al sole spiega et vibra , Francesco Petrarca , f. 40vaL'avara Babilonia à colmo il sacco , Francesco Petrarca , f. 35vaL' oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi , Francesco Petrarca , f. 22vL'ultimo lasso de' miei giorni allegri , Francesco Petrarca , f. 54rbLa bella donna che cotanto amavi (1) , Francesco Petrarca , f. 29vbLa dolce passïon che ve martella , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 61vLa donna che 'l mio cor nel viso porta , Francesco Petrarca , f. 31vbLa gola e 'l somno et l' otïose piume , Francesco Petrarca , f. 15vLa guancia che fu già piangendo stancha , Francesco Petrarca , f. 24vLa sera desiare odiar l'aurora , Francesco Petrarca , f. 45vbLà ver' l' aurora che sì dolce l' aura , Francesco Petrarca , f. 44rb-vaLa vita fugge et non s' arresta una hora , Francesco Petrarca , f. 49ra-bLasciato ài Morte senza sole il mondo , Francesco Petrarca , f. 55vbLassare il velo o per sole o per ombra , Francesco Petrarca , f. 16rLasso Amor mi trasporta ov'io non voglio , Francesco Petrarca , ff. 43vb-44raLasso ben so che dolorose prede (1) , Francesco Petrarca , f. 30vaLasso ch' i' ardo et altri non me 'l crede , Francesco Petrarca , f. 40vbLasso che mal accorto fui da prima , Francesco Petrarca , f. 25vLasso me ch' i' non so in qual parte pieghi , Francesco Petrarca , f. 26r-vLasso quante fïate Amor m'assale , Francesco Petrarca , f. 31vaLe stelle il cielo et gli elementi a prova , Francesco Petrarca , f. 37raLevommi il mio penser in parte ov' era (1) , Francesco Petrarca , f. 51vaLi angeli electi et l'anime beate , Francesco Petrarca , f. 57rbLiete et pensose accompagnate et sole , Francesco Petrarca , ff. 42vb-43raLieti fiori et felici et ben nate herbe , Francesco Petrarca , f. 37vb«Longo silenzio ho posto al becco santo! , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 65rMa poi che 'l dolce riso humile et piano , Francesco Petrarca , f. 22rMai non fui in parte ove sì chiar vedessi , Francesco Petrarca , f. 49vbMai non vedranno le mie luci asciutte (1) , Francesco Petrarca , f. 53ra-bMai non vo' più cantar com'io soleva (1) , Francesco Petrarca , ff. 30vb-31rbMente mia che presaga de' tuoi damni , Francesco Petrarca , f. 52vaMentre che 'l cor dagli amorosi vermi , Francesco Petrarca , f. 51vbMettete dentro gli spezzati remi , Giannozzo Sacchetti , f. 66rMia benigna fortuna e 'l viver lieto , Francesco Petrarca , ff. 54vb-55rbMia ventura et Amor m'avean sì adorno , Francesco Petrarca , f. 40vbMie venture al venir son tarde et pigre , Francesco Petrarca , f. 24vMille fïate o dolce mia guerrera , Francesco Petrarca , f. 17rMille piagge in un giorno et mille rivi , Francesco Petrarca , ff. 38vb-39raMira quel colle o stanco mio cor vago (1) , Francesco Petrarca , f. 44vbMirando 'l sol de' begli occhi sereno , Francesco Petrarca , f. 38vaMorte à spento quel sol ch'abagliar suolmi , Francesco Petrarca , f. 58vaMovesi il vecchierel canuto et biancho , Francesco Petrarca , f. 16vNatura dell'età gioiosa e bella , Lancillotto Anguissola m. 1359/1364 , f. 61vNé così bello il sol già mai levarsi , Francesco Petrarca , f. 36rbNe l' età sua più bella et più fiorita , Francesco Petrarca , f. 49va-bNe la stagion che 'l ciel rapido inchina (1) , Francesco Petrarca , f. 23rNé mai pietosa madre al caro figlio , Francesco Petrarca , f. 50ra-bNé per sereno ciel ir vaghe stelle , Francesco Petrarca , f. 52rb-vaNel dolce tempo de la prima etade (1) , Francesco Petrarca , ff. 17v-18vNon à tanti animali il mar fra l'onde , Francesco Petrarca , f. 44ra-bNon al su' amante più Diana piacque , Francesco Petrarca , f. 23vNon d' atra et tempestosa onda marina , Francesco Petrarca , f. 36vbNon da l'hispano Hibero a l'indo Ydaspe , Francesco Petrarca , ff. 41vb-42raNon fur ma' Giove et Cesare si mossi , Francesco Petrarca , f. 37rbNon pò far Morte il dolce viso amaro , Francesco Petrarca , f. 57va-bNon pur quell'una bella ignuda mano , Francesco Petrarca , f. 40va-bNon Tesin Po Varo Arno Adige et Tebro (1) , Francesco Petrarca , f. 36vaNon veggio ove scampar mi possa omai (1) , Francesco Petrarca , f. 31rb-vaNova angeletta sovra l' ale accorta (1) , Francesco Petrarca , f. 31rbNuova cagion produce nuovo effetto , Paolo dell' Abbaco , f. 60rO aspectata in ciel beata et bella , Francesco Petrarca , f. 19r-vO bella man che mi destringi 'l core , Francesco Petrarca , f. 40vaO cameretta che già fosti un porto , Francesco Petrarca , f. 43vbO d' ardente vertute ornata et calda , Francesco Petrarca , f. 36vaO dea Venus madre del disio , Niccolò Soldanieri , f. 61vO dolci sguardi o parolette accorte , Francesco Petrarca , f. 45va-bO giorno o hora o ultimo momento , Francesco Petrarca , f. 54rb-vaO Invidia nimica di vertute , Francesco Petrarca , f. 38vaO misera et horribil visïone , Francesco Petrarca , f. 45vaO passi sparsi o pensier' vaghi et pronti , Francesco Petrarca , f. 37va-bO tempo o ciel volubil che fuggendo (1) , Francesco Petrarca , f. 56rb-vaOcchi miei lassi mentre ch' io vi giro (1) , Francesco Petrarca , f. 16rOcchi miei oscurato è 'l nostro sole (1) , Francesco Petrarca , f. 49rb-vaOcchi piangete accompagnate il core (1) , Francesco Petrarca , f. 29rbOgni giorno mi par più di mill'anni (1) , Francesco Petrarca , f. 57vaOimè il bel viso oimè il soave sguardo , Francesco Petrarca , f. 48ra-bOnde tolse Amor l'oro et di qual vena , Francesco Petrarca , f. 42vbOr ài fatto l'extremo di tua possa , Francesco Petrarca , f. 54ra-bOr che 'l ciel et la terra e 'l vento tace , Francesco Petrarca , ff. 37vb-38raOr vedi Amor che giovenetta donna , Francesco Petrarca , f. 44vbOrso al vostro destrier si pò ben porre , Francesco Petrarca , f. 30rbOrso e' non furon mai fiumi né stagni , Francesco Petrarca , f. 21vOv'è la fronte che con picciol cenno , Francesco Petrarca , f. 51rbOve ch'i' posi gli occhi lassi o giri , Francesco Petrarca , f. 37rb-vaPace non trovo et non ò da far guerra , Francesco Petrarca , f. 35ra-bPadre del ciel dopo i perduti giorni (1) , Francesco Petrarca , f. 25rParrà forse ad alcun che 'n lodar quella , Francesco Petrarca , f. 45rbPasco la mente d'un sì nobil cibo , Francesco Petrarca , f. 40raPassa la nave mia colma d' oblio (1) , Francesco Petrarca , f. 39vbPassato è 'l tempo omai lasso che tanto (1) , Francesco Petrarca , f. 52vaPasser mai solitario in alcun tetto , Francesco Petrarca , f. 43rbPer fare una leggiadra sua vendetta , Francesco Petrarca , f. 15rPer mezz' i boschi inhospiti et selvaggi , Francesco Petrarca , f. 38vbPer mirar Policleto a prova fiso (1) , Francesco Petrarca , f. 28vaPer util per diletto o per onore , Francesco Petrarca , f. 66vPerch' al viso d' Amor portava insegna , Francesco Petrarca , f. 24rPerch' io di me non ho chi a me si doglia , Niccolò Soldanieri , f. 60rPerch' io son giunto in parte che 'l dolore , Giannozzo Sacchetti , f. 65r-vPerch' io t' abbia guardato di menzogna , Francesco Petrarca , f. 22vPerché la vita è breve (1) , Francesco Petrarca , ff. 26v-27rPerché quel che mi trasse ad amar prima , Francesco Petrarca , f. 24vPersequendomi Amor al luogo usato , Francesco Petrarca , f. 31va-bPiangete donne et con voi pianga Amore , Francesco Petrarca , f. 29vbPien d' un vago penser che me desvia , Francesco Petrarca , f. 38rbPien di quella ineffabile dolcezza (1) , Francesco Petrarca , f. 32raPiovonmi amare lagrime dal viso , Francesco Petrarca , f. 16vPiù di me lieta non si vede a terra (1) , Francesco Petrarca , f. 18vPiù volte Amor m' avea già detto: Scrivi , Francesco Petrarca , ff. 29vb-30raPiù volte già dal bel sembiante humano , Francesco Petrarca , f. 38rbPo ben puo' tu portartene la scorza , Francesco Petrarca , f. 39ra-bPoca vertù ma foggie ed atti assai , Franco Sacchetti , f. 60vPoco era ad appressarsi agli occhi miei , Francesco Petrarca , f. 23r-vPoi ch'è cotanto menomato il vero , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , f. 65vPoi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 64vPoi che 'l camin m' è chiuso di Mercede , Francesco Petrarca , f. 34vbPoi che la vista angelica serena , Francesco Petrarca , f. 49vaPoi che mia speme è lunga a venir troppo , Francesco Petrarca , f. 29vaPoi che per mio destino (2) , Francesco Petrarca , ff. 27va-28rbPoi che voi et io più volte abbiam provato , Francesco Petrarca , f. 30rbPonmi ove 'l sole occide i fiori et l' erba , Francesco Petrarca , f. 36rbPrima ch'io voglia rompere o spezzarmi , f. 64vQual donna attende a glorïosa fama , Francesco Petrarca , f. 46rbQual mio destin qual forza o qual inganno (1) , Francesco Petrarca , f. 42vbQual paura ò quando mi torna a mente , Francesco Petrarca , f. 45rbQual più diversa et nova , Francesco Petrarca , f. 35rb-vaQual ventura mi fu quando da l'uno , Francesco Petrarca , f. 43vbQuand' io mi volgo indietro a mirar gli anni (1) , Francesco Petrarca , f. 51rbQuand' io son tutto volto in quella parte (1) , Francesco Petrarca , f. 16vQuand' io v' odo parlar sì dolcemente , Francesco Petrarca , f. 36rbQuand' io veggio dal ciel scender l' Aurora (1) , Francesco Petrarca , f. 50vbQuando Amor i belli occhi a terra inchina , Francesco Petrarca , f. 38ra-bQuando dal proprio sito si rimove , Francesco Petrarca , f. 22rQuando fra l' altre donne ad ora ad ora (1) , Francesco Petrarca , f. 16rQuando giugne per gli occhi al cor profondo , Francesco Petrarca , f. 30raQuando giunse a Simon l' alto concetto , Francesco Petrarca , f. 28vaQuando il soave mio fido conforto , Francesco Petrarca , f. 56va-bQuando io movo i sospiri a chiamar voi , Francesco Petrarca , f. 15rQuando 'l pianeta che distingue l' ore (1) , Francesco Petrarca , f. 15vQuando 'l sol bagna in mar l'aurato carro (1) , Francesco Petrarca , f. 43raQuando 'l voler che con duo sproni ardenti , Francesco Petrarca , f. 36vaQuando mi vène inanzi il tempo e 'l loco , Francesco Petrarca , f. 38vbQuanta invidia io ti porto avara terra , Francesco Petrarca , f. 51vaQuante fiate al mio dolce ricetto (1) , Francesco Petrarca , f. 49vbQuanto più disiose l' ali spando , Francesco Petrarca , f. 35vbQuanto più m' avicino al giorno extremo , Francesco Petrarca , f. 20vQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 61rQue' ch' infinita providentia et arte , Francesco Petrarca , f. 15rQue' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte , Francesco Petrarca , f. 22rQuel' antiquo mio dolce empio signore , Francesco Petrarca , ff. 57va-58rbQuel che d'odore et di color vincea , Francesco Petrarca , f. 55vaQuel foco ch' i' pensai che fosse spento , Francesco Petrarca , f. 24r-vQuel rosignuol che sì soave piagne , Francesco Petrarca , f. 52rbQuel sempre acerbo et honorato giorno , Francesco Petrarca , f. 37rbQuel sol che mi mostrava il camin destro , Francesco Petrarca , f. 52raQuel vago dolce caro honesto sguardo , Francesco Petrarca , f. 54vaQuel vago impallidir che 'l dolce riso , Francesco Petrarca , f. 33raQuella Ariadne che 'l crudel Teseo , Domenico di Giovanni (il Burchiello) , f. 66rQuella fenestra ove l'un sol si vede , Francesco Petrarca , f. 30vaQuella per cui con Sorga ò cangiato Arno , Francesco Petrarca , f. 52raQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 32vbQuesta anima gentil che si diparte , Francesco Petrarca , f. 20vQuesta fenice de l' aurata piuma , Francesco Petrarca , f. 39rb-vaQuesta humil fera un cor di tigre o d'orsa , Francesco Petrarca , f. 37raQuesto nostro caduco et fragil bene , Francesco Petrarca , f. 56rbQui dove mezzo son Sennuccio mio , Francesco Petrarca , ff. 31vb-32raRapido fiume che d'alpestra vena (1) , Francesco Petrarca , f. 41vbReal natura angelico intelletto , Francesco Petrarca , f. 44rbRimansi a dietro il sestodecimo anno , Francesco Petrarca , f. 32rbRipensando a quel ch'oggi il cielo honora , Francesco Petrarca , ff. 56vb-57raRistretto tra levante e 'l mar remoto , Giannozzo Sacchetti , f. 66rRotta è l' alta colonna e 'l verde lauro , Francesco Petrarca , f. 48vaS' al principio risponde il fine e 'l mezzo (1) , Francesco Petrarca , f. 28va-bS'amor non è che dunque è quel ch'io sento , Francesco Petrarca , f. 35raS' Amor novo consiglio non n' apporta , Francesco Petrarca , f. 49vaS' Amore o Morte non dà qualche stroppio , Francesco Petrarca , f. 22rS'i' fussi stato fermo a la spelunca , Francesco Petrarca , f. 38raS' i' 'l dissi mai ch' i' vegna in odio a quella , Francesco Petrarca , f. 41ra-bS' io avesse pensato che sì care , Francesco Petrarca , f. 50vbS'io credesse per morte essere scarco , Francesco Petrarca , f. 21rS'onesto amor pò meritar mercede , Francesco Petrarca , f. 55rb-vaS' una fede amorosa un cor non finto , Francesco Petrarca , f. 43raSalve, Regina, salve, salve tanto , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 62vSe bianche non son prima ambe le tempie , Francesco Petrarca , f. 29raSe bionde trecce, chiome crespe ad oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 61rSe col cieco desir che 'l cor distrugge (1) , Francesco Petrarca , f. 24vSe 'l dolce sguardo di costei m' ancide , Francesco Petrarca , f. 39rbSe l'onorata fronde che prescrive (2) , Francesco Petrarca , f. 18vSe 'l pensier che mi strugge , Francesco Petrarca , f. 33ra-bSe 'l sasso ond' è più chiusa questa valle , Francesco Petrarca , f. 32rbSe la mia vita da l' aspro tormento (1) , Francesco Petrarca , f. 16rSe lamentar augelli o verdi fronde , Francesco Petrarca , f. 49vbSe mai foco per foco non si spense (1) , Francesco Petrarca , f. 22vSe quell' aura soave de' sospiri (1) , Francesco Petrarca , f. 50rbSe Silla in Roma sucitò romore , Niccolò Soldanieri , f. 65vSe Virgilio et Homero avessin visto , Francesco Petrarca , f. 39vaSe voi poteste per turbati segni , Francesco Petrarca , f. 25rSennuccio i' vo' che sapi in qual manera , Francesco Petrarca , f. 31vbSennuccio mio benché doglioso et solo , Francesco Petrarca , f. 50rbSento l'aura mia anticha e i dolci colli , Francesco Petrarca , f. 53raSì breve è 'l tempo e 'l penser sì veloce , Francesco Petrarca , f. 50raSì come eterna vita è veder Dio , Francesco Petrarca , ff. 39vb-40raSì come il poverel va per le scale , Domenico da Monticchiello , f. 64vSì è debile il filo a cui s' attene (1) , Francesco Petrarca , f. 21r-vSì tosto come aven che l' arco scocchi , Francesco Petrarca , f. 29rb-vaSì traviato è 'l folle mi' desio (1) , Francesco Petrarca , f. 15vSignor mio caro ogni pensier mi tira (1) , Francesco Petrarca , f. 48raSolea da la fontana di mia vita , Francesco Petrarca , f. 54va-bSolea lontana in sonno consolarme , Francesco Petrarca , f. 45vaSoleano i miei penser' soavemente , Francesco Petrarca , f. 51raSoleasi nel mio cor star bella et viva , Francesco Petrarca , f. 51raSolo et pensoso i più deserti campi , Francesco Petrarca , f. 21rSon animali al mondo de sì altera , Francesco Petrarca , f. 16vSpinse amor et dolor ove ir non debbe , Francesco Petrarca , f. 57ra-bSpirto felice che sì dolcemente (1) , Francesco Petrarca , f. 56raSpirto gentil che quelle membra reggi , Francesco Petrarca , ff. 23v-24rStandomi un giorno solo a la fenestra , Francesco Petrarca , f. 53rb-vaStiamo Amor a veder la gloria nostra , Francesco Petrarca , f. 40raTacer non posso et temo non adopre , Francesco Petrarca , ff. 53va-54raTempo era omai da trovar pace o triegua , Francesco Petrarca , f. 52vbTennemi Amor anni ventuno ardendo , Francesco Petrarca , f. 58va-bTornami a mente anzi v'è dentro quella , Francesco Petrarca , f. 55vaTra quantunque leggiadre donne et belle , Francesco Petrarca , f. 42va-bTranquillo porto avea mostrato Amore , Francesco Petrarca , f. 52vbTutta la mia fiorita et verde etade , Francesco Petrarca , f. 52va-bTutto 'l dì piango et poi la notte quando , Francesco Petrarca , f. 42vaUna candida cerva sopra l' erba , Francesco Petrarca , f. 39vbUna donna più bella assai che 'l sole , Francesco Petrarca , f. 32rb-vbVago augelletto che cantando vai (1) , Francesco Petrarca , f. 56ra-bValle che de' lamenti miei se' piena (1) , Francesco Petrarca , f. 51vaVerdi panni sanguigni oscuri o persi , Francesco Petrarca , ff. 19v-20rVergine bella che di sol vestita (1) , Francesco Petrarca , ff. 58vb-59rbVergognando talor ch' ancor si taccia (1) , Francesco Petrarca , f. 16vVidi fra mille donne una già tale , Francesco Petrarca , f. 55vaVincitore Alexandro l'ira vinse , Francesco Petrarca , f. 43vbVinse Hanibàl et non seppe usar poi , Francesco Petrarca , f. 30va-bVive faville uscian de' duo bei lumi (1) , Francesco Petrarca , f. 46raVoglia mi sprona Amor mi guida et scorge , Francesco Petrarca , f. 42raVoi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1) , Francesco Petrarca , f. 15rVolgendo gli occhi al mio novo colore , Francesco Petrarca , f. 25rVolo con l'ali de' pensieri al cielo (1) , Francesco Petrarca , f. 58va«Vostre parole udir tanto m'è caro , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63v-64rZephiro torna e 'l bel tempo rimena , Francesco Petrarca , f. 52rbBibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) vol. I pp. 82-4; De Robertis Censimento II (1961) pp. 190-1 (n. 126) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 354-6; Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. XLVII-XLVIII; Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 40; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LXXIX-LXXX (con tavola parziale); Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) p. 39
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [14.07.2016]
Regesto
ff. 1r-2v: bianchi - ff. 3r-14r: Favole di Esopo volgarizzate - ff. 15r-46v: Francesco Petrarca Rvf. 1, 3, 2-120, 122-131, 133, 132, 134-180, 182-242, 121, 243-263 (manca il son. 181, mentre a f. 32v - tra Rvf. 120 e 122 - è trascritta la dispersa «Donna mi vene spesso nella mente») e sonetto adesp. «Alexandro lascio la signoria» attribuibile a Butto da Firenze (poi ripetuto a f. 61r con attribuzione a Dante) - f. 47r: bianco - ff. 47v-59r: Francesco Petrarca Rvf. 264-336, 339-341, 344, 342, 362, 363, 365, 364, 337, 338, 355, 343, 345, 352, 346-351, 353, 354, 356-361, 366 - f. 59v: frammento in prosa sulla «vendetta» di Cristo - ff. 60r-70v: rime di vari autori (fra cui Paolo dell'Abbaco, Franco Sacchetti, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Butto da Firenze, Antonio Beccari, Niccolò Soldanieri, Lancillotto Anguissola, Pietro de' Faitinelli, Dante Alighieri, Cino da Pistoia, Giannozzo Sacchetti, Bruzio Visconti, ecc.) e anonime.
Responsabile scheda: Benedetta AldinucciScheda derivata da: TRALIRO
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1088-manoscript/189567