From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Firenze, Biblioteca Riccardiana 1091

R91


datato
a. 1460
Note datazione le postille latine ai Trionfi sono coeve, mentre quelle alla Sfera sono del sec. XVII. L'indice al f. II è databile al sec. XVII o XVIII
cart.
ff. IV, 228, II'; numerazione antica 1-225 (sec. XVI) proseguita modernamente a penna 226-228 e ripetuta a macchina 1-228; tracce di numerazione antica dei fascicoli a lettera e numero a piè dei primi mezzi fogli, ma asportata dalla rifilatura. Bianco il f. 228v; fascicoli I (14), II (12), III (10), IV-XIII (16), XIV (32): nel margine interno, sono presenti i richiami in finale di fascicolo
dimensioni: mm. 287 × 209
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato in una bastarda all'antica da Benedetto Biffoli, cui si deve anche l'indice ai ff. 225v-226v


Iniziali; Iniziali figurate: grandi iniziali con fregi  lungo il margine ai ff. 40v, 60r, 69r, al f.1r nell'iniziale aurea, formata da foglie d'acanto verde, rosa e azzurro, è raffigurato il ritratto del Petrarca laureato; altre inziali alternativamente a inchiostro rosso e nero con fregi contrari, altre minori a inchiostro rosso e nero.
rubricato: rubriche in inchiostro rosso


Legatura moderna (1956) in cartone e pergamena

Sottoscritto
Al f. 225v si legge la sottoscrizione di Benedetto Biffoli: «Rubriche delleop(er)e lequali sono scripte nelp(rese)nte uolume | dimano dime benedetto biffoli not(aio) fiorentino nel 1460».
Nomi Benedetto Biffoli notaio, copista (a. 1460)

Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 222v-223v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 211v-212v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 221r-222v
Amor che tanto può porrà mai tanto, Niccolò Cieco, f. 210r
Amor con più sospir' convien ch'io canti, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 85v-87r
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 219v-221r
Ave nuovo monarca inclito e vero, Niccolò Cieco, ff. 205v-207v
Ave Padre santissimo salve ave, Niccolò Cieco, ff. 202v-205r
Ave pastor della tua santa madre, Niccolò Cieco, ff. 197r-199v
Cerbero invoco e 'l suo crudel latrare 2, Simone Serdini, ff. 127v-129v
Con' più mi specchio in lo 'ntelletto e guardo, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 84v-85v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 62v-63v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 217r-219v
Domine ne in furore tuo arguas me, Simone Serdini, ff. 116v-117v
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 147r-148v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 67v-69r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 210v-211v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 214r-215v
Fama gloria ed onor merito e pregio, Niccolò Cieco, ff. 207v-210r
Far non de' omai il mio cor che lamentarsi, Domenico da Prato, ff. 171r-172v
Fellice chi misura ogni suo passo, Jacopo Sanguinacci, ff. 162v-164v
Festa ne fa il cielo piange la terra, Franco Sacchetti, ff. 145r-147r
Gentil donna e Amor nel cor mi stanno, Domenico da Prato, ff. 168v-170r
Già le sue chiome d'oro s'atrecciava, ff. 157r-159v
Gueriera mia consentime, Leonardo Giustinian, ff. 189v-191r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 92r-93r
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 81v-84r
I' vo pensando et nel penser m' assale, Francesco Petrarca, ff. 71r-73r
Il ciel che le virtù di noi affretta, Niccolò Soldanieri, ff. 97v-99v
Il tempo è breve e la mia penna è stanca, Domenico da Prato, ff. 174v-176v
In un vago verzero, Domenico da Prato, ff. 170r-171r
Io guardo i crespi e i biondi capelli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 93v-95r
Io som la vera luce a diriçare, f. 223v
Io son diletto di ciascun vivente, Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ..., ff. 114v-116r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 63v-65r
Io vedo ben ch' amore è traditore, Leonardo Giustinian, ff. 124r-127r
Io vedo ben che 'l buon servire è vano, Leonardo Giustinian, f. 196v
Italia mia benché 'l parlar sia indarno, Francesco Petrarca, ff. 69r-71r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 215v-217r
La gloria triunfale e 'l dolce nome, Pellegrino da Castiglion Fiorentino, ff. 184v-187r
Lasso, ch' i' sono al mezzo de la valle, Jacopo Cecchi sec. XIV, ff. 107r-108r
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 89r-90r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 65r-67v
Le 'nfastidite labbra in ch' io già pose, Simone Serdini, ff. 111r-112v
Le stelle universali e i ciel rotanti, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 87r-88v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 212v-214r
Lo doloroso amor che mi conduce, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r-v
Mal d'Amor parla chi d'amor non sente, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 77v-80r
Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, Jacopo Cecchi sec. XIV, ff. 106r-107r
Né l'onde maurine o l' indiane, Benuccio (Bonuccio) da Orvieto ...1386-1408..., ff. 151v-153v
Nel paese d' Alphea un colle giace, Domenico da Prato, ff. 179v-182r
Nel tempo che riduce il carro d' oro, Francesco Malecarni, ff. 164v-167r
Nel tempo che s'infiora e cuopre d'erba, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 95r-v
Nel vago tempo che Phebo ritorna, Domenico da Prato, ff. 172v-174v
Nella tua prima età pargola e pura, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 90r-92r
Nessun profeta mai accetto fue, Pellegrino da Castiglion Fiorentino, ff. 187r-189r
Non si può dir che·ttu non possa tutto, Pietro Alighieri 1300-1364, ff. 102r-103v
O done inamorate (1), Leonardo Giustinian, ff. 193v-195r
O fiamma eterna guai ad chi t' accende, Domenico da Prato, ff. 176v-178r
O me o me o me o me dolente, Francesco da Battifolle (Conte di Poppi), ff. 182v-184v
O misera sfacciata al ben dispetta, Niccolò Cieco, ff. 108r-109v
O seconda Dïana al nostro mondo, Sinibaldo da Perugia n. ca. 1340 - m. 1384, ff. 153v-155r
O tu c' hai forma d' uom dimmi che pensi, Niccolò Soldanieri, ff. 96r-97v
O vano e falso micidial Cupido, Giovanni Gherardi da Prato, ff. 150r-151v
Per gran forza d' amor commosso e spento 1, Simone Serdini, ff. 117v-120r
Perla mia cara ay dolce amore, Leonardo Giustinian, ff. 195r-196v
Più ch' altra adventurata e bella donna, Domenico da Prato, ff. 167v-168v
Poi ch'è cotanto menomato il vero, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 75v-77r
Poi che azo perduta, Leonardo Giustinian, ff. 191r-192v
Poi che Fortuna Destino ed Amore, Niccolò de' Ricci, ff. 144r-145r
Quand'uom si vede andar inver' la notte, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 138r-141v
Quando 'l fanciul piccolino iscioccheggia, Antonio Pucci, f. 105v
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, f. 84r
Quelle sette arti liberali, in versi, Pietro Alighieri 1300-1364, ff. 103v-105v
Regina del cor mio, Leonardo Giustinian, ff. 192v-193v
Se machie molte o se più brutti segni, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 80r-81v
Signor membrando l' effettivo amore, Niccolò Cieco, f. 202r
Sovente in me pensando come Amore, Simone Serdini, ff. 159v-162v
Subita volontà, nuovo accidente, Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ..., ff. 112v-114v
Tempo fu già che errar mi fece Amore, Domenico da Prato, ff. 178r-179v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 60v-62r
Trionfi, Francesco Petrarca, ff. 1r-40r
Tu vuoi ch'io parli Amor de la bellezza, Cino Rinuccini, ff. 148v-150r
Venite pulcellette e belle donne, ff. 120r-123v
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, ff. 73v-75v
Viva virilità florido onore, Niccolò Cieco, ff. 199v-202r
Voglioso e vago a.nnovellar d'amore, Dante Alighieri pseudo, ff. 141v-142v

Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) vol. I pp. 89-92; De Robertis Censimento II (1961) pp. 191-2 (n. 127) (con bibliografia precedente); Bertolini, Censimento (1982) II pp. 901-10 (descrizione e tavola annotata); MDI III (1999) pp. 12-3; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 356-8 (tavola parziale); Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 40; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 75 (tavola parziale); Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LXXX-LXXXI (tavola parziale); Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 73-4; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 200-1 (tav. 100)

Note Fonte dei dati: microfilm + De Robertis 2002

Regesto ff. 1r-40r: Trionfi di Francesco Petrarca - ff. 40v-59v: La Sfera di Leonardo Dati - ff. 60r-228r: rime di autori vari (fra cui di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Bruzio Visconti, Antonio da Ferrara, Fazio degli Uberti, Niccolò Soldanieri, Pietro Alighieri, Antonio Pucci, Jacopo Cecchi, Niccolò Cieco, Simone Serdini, Mino di Vanni d'Arezzo, Leonardo Giustinian, Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti ecc.) e adespote.

Risorse esterne collegate
Colori on line
MDI - Manoscritti datati d Italia
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana

Responsabile scheda: Marta Minucci

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1091-manoscript/188285

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy