From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Riccardiana 1093

R93

sec. XV data stimata
cart.
ff. II, 56, II'; numerazione araba settecentesca a penna per carte in alto a destra; tracce di un'altra numerazione al primo fascicolo, a f. 16 un'araba più antica numera da 2 forse fino a 30 (gli angoli destri superiori sono smangiati e la rendono saltuaria), a f. 31 in modo analogo si numera da 1 in avanti forse fino alla fine del fascicolo (foglio 40), a f. 49 è visibile un antico 9 che pare dell'araba iniziante a f. 41; fogli di guardia moderni; fascicoli I (16-1), II (16-1), III (10), IV (16): privo della prima carta, dell'ultima del primo fascicolo (dopo l'attuale 15) e dell'ultima del secondo (dopo l'attuale 30)
dimensioni: mm. 288 × 218; specchio di scrittura: mm. 21 [232] 35 × 31 [152] 35
disposizione del testo: versi di seguito, a mo' di prosa

scritture e mani umercantesca;
note generali sulla scrittura: unica mano, mercantesca


decorato: fregi (ff. 25v, 32r, 36r, 39v, 40r)
Iniziali semplici: iniziali rosse ritoccate in nero, di dimensioni maggiori rispetto al testo (fino a quattro righe). A f. 47v iniziale nera ritoccata in rosso. Iniziali a ff. 8v, 48r-50r perdute per la raffilatura
rubricato


Precedenti segnature 767
Storia del manoscritto
Antica segnatura a f. Ir: «767»

Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r
Alessandro fui e mostro in questa storia, Giovanni (ser), f. 50r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4r-v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 3r-v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 9r-v
Amor, nova ed antica vanitate, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 47v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r-v
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48v
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, f. 48v
Ben so che fosti figliuol d'Allaghieri, Forese Donati m. 1296, f. 49r
Ben son di pietra s' io non mi ramarico, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 46r
Bicci novel, figliuol di non so cui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49r
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49r
Colui che andò in Inferno per la moglie, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 46r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 1r-v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8v-9r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 1r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2r-v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1v-2r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6v-7r
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 48r
Egli è sì spenta la virtù d'Ipolito, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 46r
Ercole fui fortissimo gigante, Giovanni (ser), f. 50r
Gioanni, io son condutto in terra aquatica, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 46v
Hanibale, le pace, che rompesti, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 45v
I cieli, l'iddii, l'età et la fortuna, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 45v
I' fu' l' oltramirabil Salamone, Giovanni (ser), f. 49v
I' fui lo lustro e forte Ettor troiano, Giovanni (ser), f. 49v
I' son Parissi del buon re Priamo, Giovanni (ser), f. 50r
I' son per Enea figurato e scorto, Giovanni (ser), f. 50r
I' veggio, ser Ventura, la matricola, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 46v
Io fui 'l magnifico d' Acchille, Giovanni (ser), f. 49v
Io maladico il dì ch'io vidi imprima, Cino da Pistoia ?, f. 48v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 4v-5r
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 48v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5r-v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 7v-8r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3v-4r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6r
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48r
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48r
Nel vostro viso angelico amoroso, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 47r
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 46v-47r
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 48r
Poi che fortuna v' è tanto lunatica, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 46v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r-v
Se la Fortuna t'ha fatto signore, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 45v
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49r
Servir e disservir mai non si scorda, Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV, f. 46r
S'io fossi della mente tutto libero, f. 48r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8r-v
Vita nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 47v
Voi che mirando andate i greci ' ebrei, Giovanni (ser), f. 50r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2v-3r
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 49r

Forese Donati m. 1296
Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Stoppa (frate) de' Bostichi secc. XIII ex. - XIV metà

Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) pp. 93-5 (con tavola); Rivalta, Cavalcanti. Rime (1902) pp. 51-5; Morpurgo Supplemento (1929) p. 271 (con tavola parziale); Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) p. LXX; Billanovich Traduzioni Livio (1953) p. 321 n. 1; Favati, Cavalcanti. Rime (1957) pp. 229-31; Branca Tradizione (1958) vol. I pp. 256-9; De Robertis Censimento II (1961) pp. 192-3 (n. 128) (con bibliografia precedente); Mostra di manoscritti, Boccaccio (1975) vol. I pp. 46-47; Notaio Mostra laurenziana (1984) p. 109; Itinerario Riccardiana (1988) p. 16; Piva. Volgar. Epist. Cicerone (1989) pp. XXIV-XXV (con tavola); Giambonini Lettere (1991) vol. I pp. 149-50; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 358-60 (con tavola parziale); Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LXXXI-LXXXII (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) p. 100; Lorenzi Biondi Salutati (2016) pp. 99-100 e passim; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 47-8; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 145

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Note Descrizioni Morpurgo, De Robertis, Giambonini + ms. [30.12.2003]

Regesto Miscellanea di rime e prose trecentesche, preceduta a ff. I e II da annotazioni e tavola del manoscritto del Mehus, il quale, nel corso delle prime carte integra alcune porzioni di testo cadute a causa del logoramento del supporto - f. IIv Tavola sommaria dei contenuti, settecentesca, di Giovanni Mehus - f. 1r-9v Rime (1-19): di Guido Cavalcanti e Dante Alighieri - ff. 9v-41v Giovanni del Virgilio, Allegorie sulle Metamorfosi d'Ovidio - ff. 42r-v Compendi ed elenchi di nomi - ff. 43r-45v Tre epistole: di Luigi Marsili a Guido del Palagio; di Morbosiano principe dei Turchi a papa Clemente; di Cola di Rienzo al Comune di Viterbo - ff. 45r-46r Rime (20-56): di Ventura Monaci, Stoppa de'Bostichi, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi, Lapo Gianni, Dante Alighieri, Forese Donati, Ser Giovanni e altri - ff. 50v-56v Volgarizzamento di Vegezio Flavio dell'epistola ciceroniana al fratello Quinto, con prologo

Responsabile scheda: Lorenzo Amato

Altri progetti collegati:

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1093-manoscript/42326

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy