Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 1100
R100
sec. XIV ex.-XV in. data stimataNote datazione per la datazione ci si è fondati sugli studi di Cursi cart. ff. I, 97, II'; numerazione moderna stampata in alto a destra da 1 a 97; numerazione antica in numeri arabi in alto a destra da 1 (n. m. 12) a 86 (n. m. 97). Bianchi i ff. 1v, 6-11, 95-96; fogli di guardia moderni; fascicoli I (12-1), II-V (12), VI (14), VII-VIII (12): dal secondo all'ottavo con richiami; manca l'ultima carta del I fascicolo a seguito di carte lasciate bianche dopo la tavola (la numerazione moderna non segna la lacuna) dimensioni: mm. 295 × 220; specchio di scrittura: mm. 23 [224] 48 × 30 [80 (10) 75] 25 nella parte a due colonne (ff. 1-5, 12-22, 90-94); mm. 23 [224] 48 × 30 [165] 25 nella parte a una colonna (ff. 23-89) disposizione del testo: ai ff. 1-89 è prevalente la disposizione a versi accoppiati su colonne o separati da due stanghette, sporadicamente i testi sono scritti a mo' di prosa; a ff. 90r-93v versi su due colonnescritture e mani ubastarda; note generali sulla scrittura: una sola mano u che scrive in lettera bastarda, identificata da Marco Cursi con quella del copista Giovanni di ser Piero Compiobbesi (cfr. Cursi Compiobbesi copista ). Alcune note di mano tarda; una mano del sec. XV scrive a f. 1r l'ammonimento rimato «Tu che con questo libro ti trastulli»Area dialettale u Fiorentino Iniziali semplici: normali maiuscole esposte rubricato: rubriche in inchiostro rossoLegatura moderna in cartone, carta marmorizzata e angoli in pergamena; nuovo dorso in pelle con innesto dell'antico con titolo «RIME DEL PETRARCA ED ALTRI SEC. XV»Nomi Giovanni di ser Piero Compiobbesi (n. 1352 ca.), copistaStoria del manoscritto A f. 97r è la nota di possesso: «Qusto libro edi stefano dicione delledote ouero dellegrandote». Precedenti segnature: « O.II.12»A la dolce ombra de le belle frondi (1) , Francesco Petrarca , f. 20r-vA 'namorarmi in te ben fu' matt' io , Matteo Correggiaio sec. XIII ultimo quarto - XIV prima metà , f. 93vaA pie' de' colli ove la bella vesta (1) , Francesco Petrarca , f. 20rA qualunque animale alberga in terra , Francesco Petrarca , f. 28rA quella parte ov'io fui prima accesa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rA tal è giunto el mondo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 83v-84rAhi bella libertà come tu m' ài , Francesco Petrarca , f. 12vAhi donna grande, possente e magnanima , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 77r-vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 40r-vAlma felice che sovente torni , Francesco Petrarca , f. 34vAman la madre e 'l padre il caro figlio , Francesco Petrarca , f. 17rAmor che meco al buon tempo ti stavi , Francesco Petrarca , f. 34rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 40vAmor che nel penser mio vive et regna , Francesco Petrarca , f. 24rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 41v-42rAmor con sue promesse lusingando , Francesco Petrarca , f. 23vAmor, da·cch'egli è spenta quella luce , Tommaso de' Bardi , f. 64rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 39vAmor m'à posto come segno a strale , Francesco Petrarca , f. 17rAmor piangeva et io con lui talvolta , Francesco Petrarca , f. 27vAmor, poi ch'onestà non vuol ch'io dica , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , ff. 53v-54rAmor, se questa donna non s'infigne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45rAmor, tu·ssai ch' i' son col capo cano , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 47vAmor, Fortuna et la mia mente schiva , Francesco Petrarca , f. 17vAmore è ben per cui sempre ben vivo , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70vAspetta, villanel, che arresti l'onda , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 72r-vAspro core et selvaggio et cruda voglia , Francesco Petrarca , f. 32vAventuroso più d'altro terreno (1) , Francesco Petrarca , f. 13vBen di fortuna non fa ricc'altrui , Niccolò Soldanieri , f. 57vBen sapeva io che natural consiglio , Francesco Petrarca , f. 26vBenché ignorante sia io pur mi penso , Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 , f. 16vBenché si fosse, per la tuo partita , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vBenedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno , Francesco Petrarca , f. 13vBiasiman molti spiacevoli Amore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51vBramando il vostro nome oltra misura , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70vCesare, poi ch'hebbe, per tradimento , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51vCesare poi che 'l traditor d'Egitto , Francesco Petrarca , f. 14vCesare, poi che recevé 'l presente , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63rChe debb' io far? che mi consigli Amore (1) , Francesco Petrarca , ff. 30v-31rChe fai che pensi che pur dietro guardi , Francesco Petrarca , f. 32vChe·ffate, donne, che·nnon soccorrete , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 54r-vChi dorme o mal ve', forse , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 83r-vChi è fermato di menar sua vita (1) , Francesco Petrarca , f. 15r-vChi è in aversitate , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 87r-vChi nel suo pianger dice che ventura , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rChi tolle altru' tesoro , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 85v-86rChiare fresche et dolci acque , Francesco Petrarca , f. 20rCome 'l candido pie' per l' erba fresca , Francesco Petrarca , f. 36rCome Lauretta al suon dell'alte rime , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70vCome talora al caldo tempo sòle , Francesco Petrarca , f. 24rCome va 'l mondo or mi diletta et piace , Francesco Petrarca , f. 35vConte Ricciardo quanto più ripenso , Francesco Petrarca , f. 16vCosa amistà verace , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 81v-82rCosì del mondo a stato alcun ti fida , Niccolò Soldanieri , f. 56r-vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 39rCosì, piangendo, usci' di quella barca , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 78r-vCosì potess' io ben chiudere in versi , Francesco Petrarca , f. 29vCredesi l'augelletto in sulla rama , Rinaldo (ser) da Cepparello , f. 69rDante, se·ttu nell'amorosa spera , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rDa·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 48r-vDatemi pace o duri miei pensieri (1) , Francesco Petrarca , f. 32vDe l'empia Babilonia ond'è fuggita (1) , Francesco Petrarca , f. 28vDeh, discacciate, donne, ogni paura , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 55rDeh quanto è d' aver caro un buon compagno , Antonio Pucci , f. 93vaDeh, quanto è greve mia disaventura , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vDel mar Tirreno a la sinistra riva , Francesco Petrarca , f. 26vDel tempo l' uom passato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 82vDi pensier in pensier di monte in monte (1) , Francesco Petrarca , ff. 20v-21rDi quel possi tu ber che bevé Crasso , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 60rDi rider ho gran voglia , Francesco Petrarca , f. 34r-vDicesette anni à già rivolto il cielo , Francesco Petrarca , f. 18vDiscolorato ài Morte il più bel volto , Francesco Petrarca , f. 17rDispregiar valimento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 80v-81rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43r-vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 65r-vDonna mi vene spesso nella mente , Francesco Petrarca , f. 19vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45v-46rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45vDonne, e' fu credenza d'una donna , Niccolò Soldanieri , f. 58vDonne, i' dirò di voi quel ch'io ne sento , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 79v-80vDonne piatose, diventate crude , Gano da Colle ? , ff. 90ra-91vbE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 40rE' non è donna gioco , Niccolò Soldanieri , f. 56rEl papa ch' è tiranno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 86vEra il giorno ch' al sol si scoloraro , Francesco Petrarca , f. 12vEra tuo ingegno divenuto tardo , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rEran cresciuti già chi aduce il sole , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 71rErano i capei d'oro a l'aura sparsi (1) , Francesco Petrarca , f. 13rEsser credia beato , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 86v-87rFece già Roma triuonfando festa , Franco Sacchetti , f. 69r-vFiamma dal ciel su le tue treccie piova (1) , Francesco Petrarca , f. 17vFigliuol, cu' io lattai con le mammelle , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 76r-vFior di virtù sí è gentil coraggio , Folgóre da San Gimignano ? , f. 47rFontana di dolore albergo d' ira , Francesco Petrarca , f. 17vFuggendo la pregione ove Amor m' ebbe , Francesco Petrarca , f. 13vFuor di speranza e nudo di conforto , Pandolfo Malatesti , f. 71rGentil mia donna i' veggio , Francesco Petrarca , f. 25vGià fiammeggiava l' amorosa stella (1) , Francesco Petrarca , f. 22vGiovene donna sotto un verde lauro , Francesco Petrarca , f. 21vGli antichi e bei pensier convien ch' io lassi , Francesco Petrarca , f. 67vGli occhi di ch' io parlai sì caldamente (1) , Francesco Petrarca , f. 16rGlorïosa columna in cui s' appoggia , Francesco Petrarca , f. 27rGrave m' è a dire come amaro torna , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 60vGuai a chi nel tormento , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 84r-vGuardò la giovin bella di celare , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 53vI begli occhi ond' i' fui percosso in guisa , Francesco Petrarca , f. 24vI' guardo in fra l'erbett' e per li prati , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 59r-vI' ho già letto el pianto d' i Troiani , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 62r-63rI' ò pien di sospir' quest' aere tutto , Francesco Petrarca , f. 35rI' provai già quanto la soma è grave , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 62rI' sento per la mente mia, talora , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 74r-vI' vo' cantar di quel che catun sente , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 73r-vI' vo pensando et nel penser m' assale , Francesco Petrarca , f. 12rIl figliuol di Latona avea già nove , Francesco Petrarca , f. 31vIl forse e lo 'ntra due m'hanno sì stanco , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 72v-73rIl fulgor de' belli occhi, che m'avampa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rIl lampeggiar degli occhi alteri e gravi , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 13vIl lampeggiar degli occhi alteri e gravi , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 55rIl mio adversario in cui veder solete , Francesco Petrarca , f. 31vIl successor di Karlo che la chioma , Francesco Petrarca , f. 22vIn mezzo di duo amanti honesta altera , Francesco Petrarca , f. 14rIn quella parte dove Amor mi sprona , Francesco Petrarca , ff. 21v-22rInfra·ll'escelso coro d'Ilicona , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50r-vIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 16vIo amai sempre et amo forte anchora , Francesco Petrarca , f. 26vIo avrò sempre in odio la fenestra (1) , Francesco Petrarca , f. 13rIo benedico el dì che Dio te cinse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63rIo canterei d' amor sì novamente (1) , Francesco Petrarca , f. 24rIo fui fatto da Dio a suo simiglio , Menghino Mezzani , f. 65vIo guardo i crespi e i biondi capelli , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 89vIo mi rivolgo indietro a ciascun passo (1) , Francesco Petrarca , f. 34vIo sentia dentr' al cor già venir meno , Francesco Petrarca , f. 32rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42r-vIo son de l' aspectar omai sì vinto , Francesco Petrarca , f. 29vIo son già stanco di pensar sì come (1) , Francesco Petrarca , f. 24vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41rIo temo sì de' begli occhi l' assalto , Francesco Petrarca , f. 35vIo vego, lasso, con armata mano , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , ff. 51v-52rItalia mia benché 'l parlar sia indarno , Francesco Petrarca , ff. 31v-32rItur in antiquam silvam stabula alta , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 78v-79rL' aere gravato et l' importuna nebbia , Francesco Petrarca , f. 16rL' alma mia fiamma oltra le belle bella (1) , Francesco Petrarca , f. 35rL' arbor gentil che forte amai molt' anni , Francesco Petrarca , f. 30vL'arco degli anni tuoi trapassat'hai , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vL' ardente nodo ov' io fui d' ora in hora , Francesco Petrarca , f. 14rL' aspectata vertù che 'n voi fioriva , Francesco Petrarca , f. 28rL' aspetto sacro de la terra vostra (1) , Francesco Petrarca , f. 26vL'aspre montagne e·lle valli profonde , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vL'aurea sperienza vuol ch'io parli , Ciano del Borgo Sansepolcro , f. 47rL'avara Babilonia à colmo il sacco , Francesco Petrarca , f. 17vL' esser non giusto move , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 82rL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 87v-88rL' oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi , Francesco Petrarca , f. 15vL' uomo ha tre signoraggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 85r-vLa bella donna che cotanto amavi (1) , Francesco Petrarca , f. 21vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42v-43rLa dolce passïon che ve martella , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 61vLa donna che 'l mio cor nel viso porta , Francesco Petrarca , f. 13vLa gola e 'l somno et l' otïose piume , Francesco Petrarca , f. 18rLa gran virtù dell' amorosa forza , Lancillotto Anguissola m. 1359/1364 , ff. 36v-37rLa guancia che fu già piangendo stancha , Francesco Petrarca , f. 30vLa Madre Vergin dolorosa piange , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 49vLa vita fugge et non s' arresta una hora , Francesco Petrarca , f. 32vLassare il velo o per sole o per ombra , Francesco Petrarca , f. 27vLasso ben so che dolorose prede (1) , Francesco Petrarca , f. 18vLasso, ch' i' sono al mezzo de la valle , Jacopo Cecchi sec. XIV , f. 56rLasso che mal accorto fui da prima , Francesco Petrarca , f. 13rLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 77vLasso me ch' i' non so in qual parte pieghi , Francesco Petrarca , f. 30rLasso quante fïate Amor m'assale , Francesco Petrarca , f. 12vLasso! s'i' mi lamento io n'ho ben donde , Giovanni Boccaccio ? , f. 64rLe dolci rime d'amor ch'i' solia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 43v-44vLevasi il sole lassuso inn oriente , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63rLevommi il mio penser in parte ov' era (1) , Francesco Petrarca , f. 35rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 46r-vLo doloroso amor che mi conduce , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 46vLo specchio in ch'è più vera mia sembianza , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70v«Longo silenzio ho posto al becco santo! , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 61v-62rMa poi che 'l dolce riso humile et piano , Francesco Petrarca , f. 31r-vMagnificando Amore , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 88r-vMai non vo' più cantar com'io soleva (1) , Francesco Petrarca , ff. 28v-29rMal d'Amor parla chi d'amor non sente , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , f. 38r-vMentre che 'l cor dagli amorosi vermi , Francesco Petrarca , f. 17vMentre ch'i' fui nel ventre di mia madre , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 76v-77rMie venture al venir son tarde et pigre , Francesco Petrarca , f. 30vMille fïate o dolce mia guerrera , Francesco Petrarca , f. 35rMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 86rMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , f. 55vMovesi il vecchierel canuto et biancho , Francesco Petrarca , f. 15rNatura dell'età gioiosa e bella , Lancillotto Anguissola m. 1359/1364 , f. 36vNé così bello il sol già mai levarsi , Francesco Petrarca , f. 24rNe l' età sua più bella et più fiorita , Francesco Petrarca , f. 33vNe la stagion che 'l ciel rapido inchina (1) , Francesco Petrarca , f. 14vNe l'om discreto e saggio , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 81r-vNé mai pietosa madre al caro figlio , Francesco Petrarca , f. 35rNé Morte né Amor, tempo né stato , f. 68vNel tempo che s'infiora e cuopre d'erba , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 23v-24rNell'alba messaggera d'un bel giorno , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 74v-75rNella tua prima età pargola e pura , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 58v-59rNïuno aspetti il tempo quando l' à , Francesco di Tura , f. 68vNon al su' amante più Diana piacque , Francesco Petrarca , f. 22rNon dê' parere al saggio affanno greve , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63vNon è altrui ogni uom che chiama amico , Niccolò Soldanieri , ff. 57v-58rNon era ancor dal suo bel nascimento , Tommaso de' Bardi , ff. 64v-65rNon era ancor duo gradi il sol passato , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 52r-vNon se' tu quel ser buon qual i' vo' dire , Antonio Pucci ? , f. 93raNon si può dir che·ttu non possa tutto , Pietro Alighieri 1300-1364 , ff. 65v-66rNon so veder che tante riprensioni , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 53rNon Tesin Po Varo Arno Adige et Tebro (1) , Francesco Petrarca , f. 23vNon veggio ove scampar mi possa omai (1) , Francesco Petrarca , f. 15vNonn è mestiero el caval di Medussa , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63rNova angeletta sovra l' ale accorta (1) , Francesco Petrarca , f. 21rO amara gelosia, quanti pensieri , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 55rO aspectata in ciel beata et bella , Francesco Petrarca , ff. 32v-33vO cari frati miei, sempre tra voi , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , ff. 71v-72rO giovin donne che 'l tempo perdete , Niccolò Soldanieri , f. 57vO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 16vO occhio che ti volgi sanza posa , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 75r-vO passi sparsi o pensier' vaghi et pronti , Francesco Petrarca , f. 34rO vergelloni umani, che crescete , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 79r-vOcchi mie lassi, omai vi rallegrate , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 55rOcchi miei lassi mentre ch' io vi giro (1) , Francesco Petrarca , f. 28rOcchi miei oscurato è 'l nostro sole (1) , Francesco Petrarca , f. 35vOcchi piangete accompagnate il core (1) , Francesco Petrarca , f. 15vOimè il bel viso oimè il soave sguardo , Francesco Petrarca , f. 32vOrso al vostro destrier si pò ben porre , Francesco Petrarca , f. 30rOrso e' non furon mai fiumi né stagni , Francesco Petrarca , f. 35rOv'è la fronte che con picciol cenno , Francesco Petrarca , f. 35vPace non trovo et non ò da far guerra , Francesco Petrarca , f. 17vPadre del ciel dopo i perduti giorni (1) , Francesco Petrarca , f. 18vPer fare una leggiadra sua vendetta , Francesco Petrarca , f. 14rPer mirar Policleto a prova fiso (1) , Francesco Petrarca , f. 24vPer quella via che l'altre forme vanno , Simone dell' Antella , f. 76vPerch' al viso d' Amor portava insegna , Francesco Petrarca , f. 23vPerch' io di me non ho chi a me si doglia , Niccolò Soldanieri , f. 58r-vPerché giustizia sempre duri e vaglia , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 53rPerché la vita è breve (1) , Francesco Petrarca , ff. 24v-25rPerché non caggi ne l'oscure cave , Francesco Petrarca , f. 37rPerché quel che mi trasse ad amar prima , Francesco Petrarca , f. 30rPerò che non è donna ben che donna , Niccolò Soldanieri , f. 57r-vPersequendomi Amor al luogo usato , Francesco Petrarca , f. 14rPiangete donne et con voi pianga Amore , Francesco Petrarca , f. 29vPiangomi, lasso, ove rider solea , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70vPien di quella ineffabile dolcezza (1) , Francesco Petrarca , f. 28vPiovonmi amare lagrime dal viso , Francesco Petrarca , f. 27rPiù di me lieta non si vede a terra (1) , Francesco Petrarca , f. 16rPiù volte Amor m' avea già detto: Scrivi , Francesco Petrarca , f. 29vPo' Deo creò Adamo , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 88v-89rPoco era ad appressarsi agli occhi miei , Francesco Petrarca , f. 32rPoi che 'l camin m' è chiuso di Mercede , Francesco Petrarca , f. 22vPoi che la vista angelica serena , Francesco Petrarca , f. 33vPoi che mia speme è lunga a venir troppo , Francesco Petrarca , f. 29vPoi che per mio destino (2) , Francesco Petrarca , ff. 25v-26rPoi che soggiorni, il mare e terra lassi , Jacopo Ghini d'Arezzo , f. 69rPoi che voi et io più volte abbiam provato , Francesco Petrarca , f. 18vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 44v-45rPoscia che gli occhi miei la vaga vista , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vPunsemi il fianco Amor con nuovi sproni , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 47vQual più diversa et nova , Francesco Petrarca , f. 19rQuand' io son tutto volto in quella parte (1) , Francesco Petrarca , f. 27vQuand' io v' odo parlar sì dolcemente , Francesco Petrarca , f. 22vQuand' io veggio dal ciel scender l' Aurora (1) , Francesco Petrarca , f. 14rQuand'uom si vede andar inver' la notte , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , ff. 48v-49vQuando dagli occhi de la crudel donna , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 53rQuando dal proprio sito si rimove , Francesco Petrarca , f. 31rQuando de gli occhi vaghi il bel sereno , Francesco Petrarca , f. 36vQuando fra l' altre donne ad ora ad ora (1) , Francesco Petrarca , f. 15rQuando giugne per gli occhi al cor profondo , Francesco Petrarca , f. 29vQuando 'l pianeta che distingue l' ore (1) , Francesco Petrarca , f. 20rQuando poss'io sperar che mai conforme , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50vQuando riguardo me vie più che vetro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rQuante fiate al mio dolce ricetto (1) , Francesco Petrarca , f. 33vQuante fïate per ventura il loco , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rQuanto più disiose l' ali spando , Francesco Petrarca , f. 24rQuanto più m' avicino al giorno extremo , Francesco Petrarca , f. 22vQuasi come imperfetta creatura , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , f. 38r-vQue' ch' infinita providentia et arte , Francesco Petrarca , f. 13rQue' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte , Francesco Petrarca , f. 15rQuel foco ch' i' pensai che fosse spento , Francesco Petrarca , f. 22vQuel vago impallidir che 'l dolce riso , Francesco Petrarca , f. 28vQuell'amorosa luce, il cui splendore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rQuell'orsacchion canuto che si prova , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 75rQuella Ariadne che 'l crudel Teseo , Domenico di Giovanni (il Burchiello) , f. 68vQuella fenestra ove l'un sol si vede , Francesco Petrarca , f. 13rQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 24vQuesta anima gentil che si diparte , Francesco Petrarca , f. 17rQuesta humil fera un cor di tigre o d'orsa , Francesco Petrarca , f. 35vQui dove mezzo son Sennuccio mio , Francesco Petrarca , f. 28rRimansi a dietro il sestodecimo anno , Francesco Petrarca , f. 15rRotta è l' alta colonna e 'l verde lauro , Francesco Petrarca , f. 16vS'a leççer Dante mai caso m'accaggia , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 63rS' al principio risponde il fine e 'l mezzo (1) , Francesco Petrarca , f. 26vS'amor non è che dunque è quel ch'io sento , Francesco Petrarca , f. 17rS' Amor novo consiglio non n' apporta , Francesco Petrarca , f. 33vS' Amore o Morte non dà qualche stroppio , Francesco Petrarca , f. 18vS'i' savessi formar quanto son begli , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 60v-61rS' io avesse pensato che sì care , Francesco Petrarca , f. 16rS'io credesse per morte essere scarco , Francesco Petrarca , f. 12vS'io mi pur taccio e non dimostro come , Franceschino di Riccardo Albizzi m. 1348 , f. 54vSe Amor, li cui costumi già molt'anni , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rSe bionde trecce, chiome crespe ad oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rSe col cieco desir che 'l cor distrugge (1) , Francesco Petrarca , f. 30vSe è d' Eva e d' Adam tutto , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 84v-85rSe io credessi poter trovar Lete , Matteo degli Albizzi sec. XIV sm , f. 55rSe l'onorata fronde che prescrive (2) , Francesco Petrarca , f. 21rSe 'l pensier che mi strugge , Francesco Petrarca , f. 19vSe 'l sasso ond' è più chiusa questa valle , Francesco Petrarca , f. 28vSe la mia vita da l' aspro tormento (1) , Francesco Petrarca , f. 13rSe lamentar augelli o verdi fronde , Francesco Petrarca , f. 33vSe mai foco per foco non si spense (1) , Francesco Petrarca , f. 19rSe quell' aura soave de' sospiri (1) , Francesco Petrarca , f. 35rSe voi poteste per turbati segni , Francesco Petrarca , f. 13vSennuccio i' vo' che sapi in qual manera , Francesco Petrarca , f. 13vSento d'Amor la fiamma e 'l gran podere , Gregorio Calonista , f. 68vSì breve è 'l tempo e 'l penser sì veloce , Francesco Petrarca , f. 34vSì è debile il filo a cui s' attene (1) , Francesco Petrarca , f. 23r-vSì giovin bella sottil furatrice , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 48rSì me fa resentire a l' aura sparsi , Francesco Petrarca , f. 13rSì tosto come aven che l' arco scocchi , Francesco Petrarca , f. 21vSì traviato è 'l folle mi' desio (1) , Francesco Petrarca , f. 16rSignor mio caro ogni pensier mi tira (1) , Francesco Petrarca , f. 32vSolo et pensoso i più deserti campi , Francesco Petrarca , f. 14rSon animali al mondo de sì altera , Francesco Petrarca , f. 15vSpesso m'avien ch'essendom'io racolto , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 51rSpirto gentil che quelle membra reggi , Francesco Petrarca , f. 27r-vTanto ciascuno ad aquistar tesoro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 50rTanto prudenza porta , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 82v-83rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38v-39rTrovâr sottil' vïaggi , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 88vUdirò tuttavia sanza dir nulla? , Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ... , ff. 69v-70vUna donna più bella assai che 'l sole , Francesco Petrarca , f. 18r-vVassi la volpe per la selva piana , Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... , f. 76vVenite punzelete e belle donne , Leonardo Giustinian , ff. 92ra-93raVerdi panni sanguigni oscuri o persi , Francesco Petrarca , f. 21rVergognando talor ch' ancor si taccia (1) , Francesco Petrarca , f. 15vVerrà mai tempo, o singular mio bene , Niccolò Beccari 1330 - 1382 , f. 70vVertù celeste in titol trïunfante , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 63v-64rVinse Hanibàl et non seppe usar poi , Francesco Petrarca , f. 28vVirtù che 'l ciel movesti a sì bel punto , Dante Alighieri pseudo , ff. 67v-68vVoce dolente più nel cor che piagne , Paolo dell' Abbaco , ff. 66r-67vVoi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1) , Francesco Petrarca , f. 35vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41r-vVolgendo gli occhi al mio novo colore , Francesco Petrarca , f. 26vAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 Ciano del Borgo Sansepolcro sec. XIII Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Franceschino di Riccardo Albizzi m. 1348 Gano da Colle ... 1346-1353 ... Gregorio d' Arezzo ... 1340-1365 ... Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ... Lancillotto Anguissola m. 1359-1364 Matteo degli Albizzi sec. XIV sm Menghino Mezzani n. ca. 1299 - m. 1376 Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374 Pietro Alighieri 1300-1364 Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 Salvi (ser) sec. XIV Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Bibliografia Lami Catalogus (1756) p. 75; Morpurgo, Mss. Riccardiana (1900) pp. 105-11 (tavola); Mostra codici romanzi (1957) p. 17; De Robertis Censimento II (1961) pp. 195-6 (n. 130) (con bibliografia precedente); Mostra di manoscritti, Boccaccio (1975) vol. I p. 62; Itinerario Riccardiana (1988) pp. 16-7; Tanganelli Petrarca Ricc. (1998) pp. 104-10; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* p. 363; Cursi Fare scrivere (2002) pp. 339-44; Cursi Decameron (2007) pp. 61-7, in particolare 66; Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 41; Cursi Compiobbesi copista (2008) pp. 11-38; Decaria Stratigrafia (2011) pp. 310-31; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 75-6; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LXXXII-LXXXV (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 101-2; Decaria, Albizzi. Rime (2015) pp. 15-7, 52-3; Finazzi, Gr. d'Arezzo. Rime (2017) pp. 28-9; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 74-6; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 201-2 (tav. 101); Cesaro, Gano da Colle. Rime (2022) pp. 140-2 (con tavola parziale)
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [20.12.2004]
Regesto
Rime del Petrarca, Dante, Boccaccio e di altri poeti del Trecento - f. IIr Titolo: Canzoniere del Petrarca | e | Rime di Diversi | colla Tavola in principio del libro - IIv Tavola sommaria del contenuto per autore nell'ordine interno di successione, di mano moderna - ff. 2ra-5ra Tavola del copista scritta alternando inchiostro rosso e nero costruita a mo' di indice con rubriche che per ogni serie di testi segnalano l'autore e la tipologia metrica. Precede una rubrica generale - ff. 5v-11v bianchi - ff. 12r-36r Rime (1-183): canzoni e sonetti di Francesco Petrarca e corrispondenti - ff. 36v-38v Rime (184-189): canzoni e sonetti di Lancillotto Anguissola, Bruzzo Visconti - ff. 38v-47r Rime (190-210): canzoni di Dante Alighieri - ff. 47v-49v Rime (211-216): canzoni e ballate di Sennuccio del Bene - ff. 50r-51v Rime (217-238): sonetti di Giovanni Boccaccio - ff. 51v-58v: Rime (239-262): canzoni e sonetti di Riccardo di Franceschino degli Albizzi e altri - ff. 58v-71r Rime (263-307): canzoni di Fazio degli Uberti, Antonio da Ferrara e diversi tra cui Guido Cavalcanti e Niccolò Beccari - ff. 71v-80v Rime (308-323): canzoni e sonetti di Gregorio d'Arezzo e corrispondenti - ff.80v-89r Rime (324-343): canzoni di Bindo Bonichi - f. 89v Rime (344): canzone di Fazio degli Uberti - ff. 90ra-93va Rime (345-352): serventesi, sonetti adespoti e ballata di Matteo Correggiaio - ff. 93va-94va Lettera di Giovanni Boccaccio - ff. 95r-97v bianchi
Risorse esterne collegate
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana
Responsabile scheda: Anna Maria Bettarini Bruni
Altri progetti collegati:
ARSNOVAMEL MEM RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1100-manoscript/110175