From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Riccardiana 1118

R118

sec. XVI, prima metà data stimata

Luogo di copia Veneto (?)
cart.
ff. III, 167; numerazione moderna a macchina sul margine superiore esterno 1-167, numerazione a penna sul margine superiore esterno, secentesca, 1-164, con le ultime tre carte non numerate; fascicoli I-XIII (12), XIV (12-1): con numerazione A-O sul margine inferiore esterno del recto del primo foglio e richiami verticali; un foglio caduto dopo 167
dimensioni: mm. 218 × 160; specchio di scrittura: mm. 25 [148] 45 × 18 [108] 34 fino a f. 84, poi mm. 25 [148] 45 × 18 [85] 67
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani acancelleresca italica;
bcancelleresca italica;
ccancelleresca italica;
note generali sulla scrittura: una mano fondamentale (a) scrisse l'intero codice e probabilmente i titoli e le attribuzioni in carattere rotondo. Il copista annotò a f. 40r: «Et haec raptissime saepius noctu et manu frigida». Ad altra mano coeva (b) sono da assegnare postille, varianti, correzioni, aggiunte e attribuzioni. D'altra mano di poco recenziore (c) è un'attribuzione a f. 59v e di altra ancora una correzione interlineare a 164r (e). Una postilla di mano di Lorenzo Mehus (d: f. 117r), che scrisse anche un breve indice degli autori a f. IIIr-v, integrato da mano moderna. Altre postille di mani moderne e una nota bibliografica ottocentesca a f. IIv


Lingua copisti italiano
Area dialettale a Veneto?

Iniziali semplici: l'iniziale di f. 1r è su due righe


Colophon
«Finis» (f. 164r), alla fine dell'ultimo testo

A forza mi conven ch' alquanto spiri, Cino da Pistoia ?, ff. 145r-146v
Ahi gentil triunfante e sacro alloro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 45r-v
Altro non contempl'io se nnon quel sole, Cino Rinuccini, ff. 118v-119r
Amor, così leggiadra giovinetta, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 115r
Amor da gli occhi vaghi d'esta donna, Franco Sacchetti, f. 109r
Amor dal quale io vinto non mi slaccio, Giovanni Bonafedi ... 1410 ..., ff. 85v-86r
Amor, la cui vertù per grazia sento, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 157r-v
Amor, la doglia mia non ha conforto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 141v-142r
Amor, la dolce vista di Pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 141r-v
Amor, la donna che tu me mostrasti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 141v
Amor, non ò podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 97v-99r
Amor parla con meco e dice: Or mira, Guido di Bagno, f. 69v
Amor p[oi] [che] [co]nvien ch'io sia lontano, Franco Sacchetti, ff. 107v-108r
Amor ricerca dentro la mia mente, Franco Sacchetti, ff. 105v-106r
Amor tu m'hai condotto sì a lo stremo, Cino Rinuccini, f. 120r-v
Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 112v-114v
Amore i' trovo in te solo uno scampo, Cino Rinuccini, f. 121v
Amore in pianto ogni mio riso è volto, Francesco Petrarca, f. 158r-v
Amore spira i tuoi possenti rai, Cino Rinuccini, f. 119r-v
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 140r-141r
Anima sconsolata a cui ti lasso, Francesco Petrarca, f. 160r-v
Arco celeste che pensando miro, Franco Sacchetti, f. 112r-v
Avegna ched el m'aggia più per tempo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 65v-67v
Ben mi credea deh per allontanarmi, Cino Rinuccini, f. 121r-v
Benché ignorante sia io pur mi penso, Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363, ff. 68v-69r
Cesare, poi che recevé 'l presente, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 54v-55r
Che giova 'nnamorar de gli occhi vaghi, Cino Rinuccini, f. 125r-v
Chi è costei Amor che quando appare, Cino Rinuccini, f. 118r
Chi guarderà mia donna attento e fiso, Cino Rinuccini, f. 124r-v
Chi quando può dottrina in sé non usa, Franco Sacchetti, f. 107r
Chi vide più bel nero, Franco Sacchetti, f. 112r
Come che 'l debil senso a l'alta impresa, Giovanni Bonafedi ... 1410 ..., f. 84r
Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 142r-143v
Come la gru, quando per l'aere vola, Franco Sacchetti, f. 105v
Come selvaggia fera fra le fronde, Franco Sacchetti, f. 105r-v
Con gli occhi assai ne miro, Cino Rinuccini, f. 122r-v
Conte Ricciardo quanto più ripenso, Francesco Petrarca, f. 69r-v
Corendo giù del monte a le chiar'onde, Franco Sacchetti, f. 106v
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, ff. 62r-64v
Dante, se·ttu nell'amorosa spera, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, ff. 116v-117r
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 134v-137r
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 146v-147v
Deh dimmi Amor se move, Franco Sacchetti, f. 103r
Deh, Violetta, che 'n ombra d'Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 126r
Di bella palla e di valor di petra, Franco Sacchetti, ff. 99v-100r
Di poggio in poggio e di selva in foresta, Franco Sacchetti, f. 107v
Dolente, lasso, già non m'asecuro, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 97v
Donna, l'amor mi sforza, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 94r-95v
Donna, vostro mirare, Botrico da Reggio ... 1310 ..., f. 158r
Donne per tempo alcun donna non sia, Franco Sacchetti, f. 107v
Drieto al pastor d'Ameto alle fraterne, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 54r
Due belle donne nella mente Amore, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 53r-v
Due donne, anzi due stelle, sopra l' acque, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 82r-84r
El maladetto dì che io pensai, Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca., f. 60v
Era nell'ora che·lla dolce stella, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 114v-115r
Erano e mia pensier ristretti al core, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, f. 46v
Fatevi a l'uscio, madonna dolciata, ff. 92v-93r
Festa ne fa il cielo piange la terra, Franco Sacchetti, ff. 55v-59v
Filippina se Zeusi che dipinse, Guido di Bagno, ff. 69v-70r
Forma gentile in cui dolci anni serba, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 49r-v
Fortuna adversa, del mio amor nimica, Franco Sacchetti, f. 107r
Fra l'Ariete e 'l Tauro è giunto il giorno, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 77r-78r
Fra' verdi boschi ove l'erbetta bagna, Francesco Petrarca, f. 161r
Freschi fior dolci e violette dove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 44r-v
Fronde selvagge alcun vento trasporta, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 44v-45r
Giova, né nuocer può la buona fe', Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 85r-v
Giovan niente la mia buona fé, Giovanni Bonafedi ... 1410 ..., ff. 84v-85r
Giovane bella, luce del mio core, f. 143v
Giunse a Natura un bel pensier gentile, Giusto de' Conti, f. 164r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 71v-73v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 150v-152r
I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 134r-v
I' provai già quanto la soma è grave, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 55r-v
Il fior, che 'l valor perde, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 155r-v
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 137v-138r
Inamorato pruno, Franco Sacchetti, ff. 111v-112r
Inn-abito di saggia messaggera, Dante Alighieri ?, ff. 125v-126r
Io ardo, donna, in un possente foco, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 80r
Io non ardisco di riguardar fiso, Cino Rinuccini, f. 122v
Io non posso ritrar tanta bellezza, Cino Rinuccini, f. 119r
Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 41r
Io porto scritto con lettere d'oro, Cino Rinuccini, f. 117v
Io son il capo mozzo da l'imbusto, Jacopo Alighieri, ff. 128r-130v
Io son sì preso novamente al laccio, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 85v
Io veggio ben là dove Amor mi scorge, Cino Rinuccini, ff. 119v-120r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 147v-149r
L'alta vertù che si ritrasse al cielo, Cino da Pistoia ?, ff. 149r-150v
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 163v-164r
L'antico giogo d'Amor ch'io solea, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 80v-82r
L' arco la corda i grevi colpi e doppi, Neri Carini, f. 71r
La Donna che già fe' trionfar Roma, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 80r-v
La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente, Franco Sacchetti, f. 109r-v
La nova luce che dentro m' infiamma, Guido Cavalcanti pseudo, ff. 130v-132r
La santa fama de la qual son prive, Muzio Stramazzo da Perugia Sec. XIV, f. 157r
La soma vertù d'amor, a cui piaque, Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348, ff. 161v-163v
Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo, Franco Sacchetti, ff. 100r-101v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 143v-144v
Lasso donde m'avene, Franco Sacchetti, f. 104r-v
Lasso s'io fu già preso, Franco Sacchetti, f. 111r
Laurea dolce e gloriosa fronde, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 49v-50r
Le dolci rime che dentro sostegno, Paolo dell' Abbaco, f. 68r-v
Li atti vostri leggiadri e 'l bel diporto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 126v-127r
Li dolci versi ch' io soleva Amore, Cino Rinuccini, f. 124r
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 144v-145r
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 137v
Lieta fenestra aventuroso loco, Guido di Bagno, f. 70v
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 96v-97r
Lontan ciascun ucel d'amor si trova, Franco Sacchetti, f. 104r
Ma' non senti' tal doglia, Franco Sacchetti, ff. 109v-110v
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 95v-96v
Madonna, la pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 144v
Meuccio, i' feci una vista d'amante, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 138r-v
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 127r-v
Morte, po' che tu vuoi, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 78r-79v
Muoviti Amore e vattene a Messere, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 156r-v
Nel verde bosco sotto la cui ombra, Franco Sacchetti, ff. 102v-103r
Non bisogna più filo o più lavoro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 41v
Non creder donna che nessuna sia, Franco Sacchetti, ff. 110v-111r
Non desse donna altrui altro tormento, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 116r
Non mai più bella luce o più bel sole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 40r-v
Non penso consolar la trista luce, Franco Sacchetti, f. 99v
Non perché spesso allontanar mi sogli, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 42v
Non so che altro paradiso sia, Lorenzo de' Medici, f. 91r-v
O amoroso conforto il mio cor vive, Bartolomeo da Castel della Pieve, ff. 64v-65v
O Giudice maggior vieni alla banca, Bonaccorso Pitti, ff. 50r-51v
O giustizia di Dio, quanto tu peni, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 82r
O gran signore appellato Cupido, Cino Rinuccini, f. 125r
O povertà, come tu sei un manto, ff. 51v-53r
O sacri lauri o verdeggianti mirti, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 45v-46r
O seconda Dïana al nostro mondo, Sinibaldo da Perugia n. ca. 1340 - m. 1384, ff. 73v-75v
O vaghe montanine pasturelle, Franco Sacchetti, ff. 59v-60v
O vita di mia vita, quando io penso, Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca., f. 62r
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 138v
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 139r
Oimè lasso ove è fuggito il viso, Cino Rinuccini, f. 120v
Omè il bel viso e omè il dolce sguardo, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 79v
Passato ha 'l sol tutti i celesti segni, Franco Sacchetti, f. 108v
Per qual stagion più vaga fia che gli anni, Franco Sacchetti, ff. 101v-102v
Perché non caggi ne l'oscure cave, Francesco Petrarca, f. 55v
Perduto avea ogni albuscel la fronda, Franco Sacchetti, f. 108r-v
Pioggia di rose dal bel viso piove, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 46r
Più volte il dì mi fo vermiglio e fosco, Francesco Petrarca, ff. 160v-161r
Poi ch' a questi occhi el gentil lume piacque, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 44r
Poi ch'alle liete vostre amate rive, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 49r
Povero pelegrin, salito al monte, Franco Sacchetti, f. 109v
Qua' son le cose vostre ch'io vi tolgo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 67v-68r
Qual beato licor qual teste apliche, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 40v-41r
Qual fèro volto fia già mai ch'io miri, Franco Sacchetti, ff. 104v-105r
Quando el pianeta occidental da sera, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 41v-42r
Quando l'esca del nostro inclito core, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 43v
Quando nel primo grado il chiaro sole, Cino Rinuccini, ff. 122v-123v
Quando salir fuor d'oriente suole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 46v-47r
Quando talor da giusta ira commosso, Francesco Petrarca, f. 161r-v
Quando vedrai la donna ch'io mirava, Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca., ff. 61v-62r
Quando veggo levarsi e spander l' ale, Guido di Bagno, f. 70r-v
Quel che più di madonna umìl desiro, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 47r-v
Quel dolce lume che mi gira e volve, Cino Rinuccini, f. 118r-v
Questa che 'l cor m'accende, Franco Sacchetti, f. 111v
Questa è colei Amor che n'adolcisce, Cino Rinuccini, ff. 121v-122r
Questo mio nicchio s' io nol picchio, f. 92r
Rivolto avea il zapator la terra, Franco Sacchetti, f. 106r-v
S'amor sentissi Donna com'io sento, Franco Sacchetti, f. 104r
Se Amor, li cui costumi già molt'anni, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 54r-v
Se Apollo al nostro stil fusse più grato, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 75v-77r
Se bionde trecce, chiome crespe ad oro, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 116v
Se crudeltà d'amor somette fé, Franco Sacchetti, f. 99r-v
Se ferma stesse giovenezza e tempo, Franco Sacchetti, f. 103v
Se 'l viso mio a la terra si china, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 126r-v
Se mentre quelle luce oneste e sante, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 48v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 139r-v
Se quel pietoso vago e dolce sguardo, Cino Rinuccini, ff. 120v-121r
Se quella verde pianta e le sue foglie, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 47v
Sì come il sol nascoso d'alto monte, Franco Sacchetti, ff. 106v-107r
Sì giovin bella sottil furatrice, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 115r-116r
Signor nelle cui mani ha posto Amore, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 43r-v
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 45r
Sonetto pien di doglia, iscapigliato, Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca., f. 61r-v
Sopra la riva ove 'l mar ha in costume, Francesco Petrarca, ff. 158v-160r
Sovra la riva d'un corrente fiume, Franco Sacchetti, f. 103r-v
Spirito peregrin, che sempre accesa, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, f. 84v
Spirto gentil che nostra cieca etate, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 48r-v
Stando nel mezzo de la oscura valle, Botrico da Reggio ... 1310 ..., ff. 157v-158r
Su per lo verde colle d' un bel monte, Franco Sacchetti, f. 104v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 152r-154r
Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 93r-94r
Tornato è l'aspettato e sacro giorno, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 42r-v
Tu che hai lo spirto dritto a gentilezza, f. 71r-v
Tu mi sè intrato sì forte nel core, Antonio Pucci, f. 53v
Tu sai la 'nfermità mia de l' altr' anno, Piero di Maffeo Tedaldi, ff. 60v-61r
Tutta salute vede, Cino Rinuccini, ff. 124v-125r
Udendo il ragionar dell' alto ingegno, Jacopo Alighieri, f. 68r
Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 127v-128r
Un falcon pellegrin dal ciel discese, Cino Rinuccini, ff. 123v-124r
Un pianger lieto un lagrimar soave, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 42v-43r
Una ricca rocca e forte manto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 140r
Vanno gli augelli intorno al nuovo gufo, Franco Sacchetti, ff. 108v-109r
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 127v
Vedut' ho la lucente stella diana, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 97r-v
Venuto sono or uom di duro sasso, Cino Rinuccini, f. 117r-v
Verso la vaga tramontana è gita, Franco Sacchetti, f. 105r
Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, ff. 47v-48r
Vita nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1r-40r
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 139v-140r
Volgendo i suo' begli occhi inver le fiamme, Franco Sacchetti, f. 108r

Amico di Dante ... sec. XIII ex. ...
Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Botrico da Reggio ... 1310 ...
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340
Girardo da Castelfiorentino ca. 1280 - ca. 1330
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348?
Lancillotto Anguissola m. 1359-1364
Muzio Stramazzo da Perugia sec. XIV
Nicolò de' Rossi 1289/90 - post 1348
Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374
Pieraccio Tedaldi n. 1285 - m. 1350 ca.
Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia Morpurgo, Mss. Riccardiana pp. 142-8 (con tavola); De Robertis, Dante. Rime vol. I* pp. 371-3 (con ulteriore bibliografia); De Robertis Censimento II pp. 200-1 (n. 134) (con bibliografia precedente); Barbi Studi sul Canzoniere pp. 55-7 (con tavola parziale); Barbi, Vita Nuova 1932 p. XLIII; Mostra codici romanzi pp. 181-3; De Robertis Altri sonetti pp. 304-19; Barbi Vita Nuova 1907 (1907) p. XXXIX; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 77; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. LXXXVIII-XC (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 103-4; Banella La «Vita nuova» (2017) pp. 299-300

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [1.9.2006]

Regesto Vita Nova e rime di vari autori due-trecenteschi - f. IIIr-v Indice degli autori - ff. 1r-40r Dante Alighieri, Vita Nova - ff. 40r-51v Rime (1-28): rime di (o attribuite a) Buonaccorso da Montemagno - ff. 51v-53r Rime (29): canzone attribuita a Cavalcanti - ff. 53r-54v Rime (30-33): rime di Boccaccio e corrispondenti - ff. 54v-60v Rime (34-38): rime di vari autori trecenteschi - ff. 60v-62r Rime (39-43): sonetti di Pieraccio Tedaldi - ff. 62r-75v Rime (44-59): rime di vari autori due-trecenteschi - ff. 75v-86r Rime (60-74): canzoni e sonetti di Antonio Alberti e corrispondenti - ff. 86r-90r Rime (75-85_1): sonetti di Francesco Alfani - ff. 90r-93r Rime (86-91): sonetti e ballate di più autori (per lo più anonimi nel ms.) - ff. 93r-99r Rime (92-97): canzoni e sonetti di Guido Guinizzelli - ff. 97v-99r Rime (98): canzone di Guittone d'Arezzo - ff. 99r-112v Rime (99-138): rime di Franco Sacchetti, per lo più ballate e madrigali - ff. 112v-116r Rime (139-142): rime di (o attribuite a) Sennuccio del Bene - ff. 116v-117r Rime (143-144): sonetti di Boccaccio - ff. 117r-125v Rime (145-166): rime di Cino Rinuccini - ff. 125v-126v Rime (167-168): rime di Dante - ff. 126v-134v Rime (169-176): rime di (o attribuite a) Guido Cavalcanti - ff. 134v-137r Rime (177): canzone di Sennuccio del Bene - ff. 137r-154r Rime (178-201): rime di Cino da Pistoia (o a lui attribuite) - ff. 154r-155r Rime (202): canzone di Guido Guinizzelli - ff. 155r-156v Rime (203-205): ballate di Giovanni Boccaccio - ff. 157r-158r Rime (206-209): rime di vari autori - ff. 158r-161v Rime (210-215): rime disperse del Petrarca - ff. 161v-164r Rime (216-218): rime di vari autori

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Altri progetti collegati:
ARSNOVA

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-1118-manoscript/110177

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy