Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 2823
R823
sec. XV ex. data stimataNote datazione A f. 110v si legge «1432» (vedi sotto) cart. ff. I, 205, I'; nel margine superiore esterno si trova una numerazione moderna a macchina, 1-205; fascicoli I-VI (10), VII (12), VIII-XVII (10), XVIII (14), XIX (12), XX (12-5): regolari richiami di fascicolo, assenti soltanto in fine dei fascicoli XVI-XVIII; sono stati asportati cinque fogli dopo il f. 205 (fasc. XX). Il f. 69 è sostituito in età antica, infatti a f. 68v leggiamo una nota del sec. XVI-XVII: «Qui manca la fine di questa Canzona, et il princi-|pio d'una Canzona di m. Antonio ... [sic] et però | s'è lasciato di contro una carta bianca, se mai | se ne potesse hauer copia di luogo alcuno». Bianchi i ff. 69r-v, 186v, 205v. dimensioni: mm. 232 × 162 disposizione del testo: versi in colonnanote generali sulla scrittura: una sola mano, con evidente mutamento di ductus a partire da f. 187r; una mano cinquecentesca integra i ff. 171v-172v. Presenza di note / correzioni Integrazioni, correzioni e postille della mano principale (nell'ultimo fascicolo anche sottolineature e numeri marginali in rosso); altri interventi di mani recenziori Iniziali semplici: a inchiostro rosso rubricato: rubriche in inchiostro rosso della mano principale; ai ff. 171v-172v, della mano cinquecentesca, rubriche dello stesso colore del testoLegatura moderna in cartone e mezza pelle Nella rubrica di f. 110v si legge: «Versi facti p(er) Niccolo da uzano lanno . 1432 predice-|ndo la mutatione dello stato:».Storia del manoscritto Precedenti segnature: «O.IV.2»Aï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 138r-139rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 123r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 120r-121rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 115r-117rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 136r-137vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 123v-125rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 144v-145rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 143v-144vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 112v-114rDante, se·ttu nell'amorosa spera , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 185rDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 145v-146rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 133r-136rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 140v-142rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 139r-140vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 126v-128rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 145vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 137v-138rI' provai già quanto la soma è grave , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 183vIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 184rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 121r-123rIo solo son ne' tempestati fiumi , Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327 , f. 184vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 125r-126vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 130r-131vLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 68r-vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 117r-119vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 142r-143vMorte è privar di vita , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , ff. 167v-168vO infiammato da' lucenti raggi , f. 185rO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 184rO seconda Dïana al nostro mondo , Sinibaldo da Perugia n. ca. 1340 - m. 1384 , ff. 164v-166rO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 143vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 146rPerché non caggi ne l'oscure cave , Francesco Petrarca , f. 183vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 128r-130rQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 145r-vSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 144vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 131v-133rTu sei 'l grande Ascolan che 'l mondo allumi , Francesco Petrarca , f. 184vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 114r-115rBibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) p. LXXII; De Robertis Censimento II (1961) pp. 238-9 (n. 166) (con bibliografia precedente); Pasquini, Saviozzo. Rime (1965) pp. CLXXXIX-CXCII; Spongano Le Rime (1970) pp. XXXVII, XXXIX-XLII; Mazzotta, Tinucci. Rime (1974) pp. XXXVIII-XLI; Bertolini, Certame (1993) p. 27; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 418-200 (con tavola parziale); Donnini, Bembo. Rime (2008) vol. II pp. 605-6; Decaria, F. Alberti. Rime (2008) p. XLI; Malato-Mazzucchi Cens. Commenti (2011) p. 793 (n. 383); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 81; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) p. XCVII; Limongelli, Poesie volgari (2019) p. 40
Note Fonte dei dati: De Robertis + ms. [12.12.2016]
Regesto
Ff. 1r-33r: rime di Niccolò Cieco - ff 33r-42v: rime di Francesco Accolti - ff. 43r-54r: rime di Benedetto Accolti - ff. 54r-68r: rime di Simone Serdini - f. 68r-v: Fazio degli Uberti, «Lasso, che quando immaginando vegno» (lacunosa) - f. 69r-v: bianco - ff. 70r-82r: rime di Antonio di Matteo di Meglio - ff. 82r-99v: rime di Simone Serdini - ff. 99v-105r: capitolo di Bartolomea Matugliani - ff. 105r-108v: capitolo di Francesco Accolti - ff. 109r-110v: capitolo di Giovanni Rosselli - ff. 110v-112v: capitolo attribuibile a Niccolò da Uzzano - ff. 112v-146r: rime di Dante Alighieri - ff. 146v-150v: capitolo di Mariotto Davanzati (Certame) - ff. 150v-156v: capitolo di Benedetto Accolti (Certame) - ff. 156v-160r: capitolo di Bernardo Pulci - ff. 160r-162v: canzone di Franco Sacchetti - ff. 162v-164v: canzone di Piero Albizzi - ff. 164v-166r: canzone di Sinibaldo da Perugia - ff. 166r-167v: canzone di Antonio di Matteo di Meglio - ff. 167v-168v: canzone di Bindo Bonichi - ff. 169r-171v: canzone di Leonardo Bruni - ff. 171v-172r: tre sonetti adespoti, tra cui uno di Pietro Bembo e uno di Cariteo - f. 173r-v: sonetti di Buonaccorso da Montemagno il Giovane - f. 174r: sonetti di Niccolò Tinucci - f. 174v: sonetti di Buonaccorso da Montemagno il Vecchio - ff. 175r-177v: sonetti di Buonaccorso da Montemagno il Giovane - ff. 178r-181v: rime di Niccolò Tinucci - f. 182r: sonetti di Buonaccorso da Montemagno il Vecchio - f. 182v: sonetti di Niccolò Tinucci - f. 183r: Giacomo Colonna, «Se le parti del corpo mio destrutte» (attrib. ad Antonio da Ferrara) e la risposta «Mai non vedranno le mie luci asciutte» di Francesco Petrarca - ff. 183v-184r: scambio tra Antonio Beccari e Petrarca - f. 184v: scambio tra Petrarca e Cecco d'Ascoli - f. 185r: dispersa petrarchesca - f. 185r: sonetto di Giovanni Boccaccio - f. 185v-186r: un sonetto di Bernardo Pulci, rime adespote e inedite - f. 186v: bianco - ff. 187r-194r: «Voi che d'amor sentite i crudeli dardi» (invettiva contro le donne) - f. 194r-v: sonetti di Coluccio Salutati e Antonio Loschi - ff. 195r-205r: note e glosse al testo di f. 187r - f. 205v: bianco.
Risorse esterne collegate
Teca Digitale Biblioteca Riccardiana
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-2823-manoscript/195217