From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Riccardiana 2846

R846


datato
a. 1581, 24 agosto
Note datazione datazione desunta dal colophon del copista, Piero di Simone del Nero: «Finito addi 24 d'Ag(ost)o 1581» (f. 127v)
cart.
ff. IV, 128, VI'; sono presenti una numerazione antica forse originale 1-127 (non numerato l'attuale f. 70) e una moderna a macchina 1-128 (e a lapis I-IV, I'-VI' dei fogli di guardia anteriori e posteriori). Bianchi i ff. 12v, 32r-v, 128v; fascicoli I-XX (4), XXI-XXVI (8): numerazione per fascicoli A-I, K, L-V, X, Y, Z, &, 9, 2, parzialmente perduta per deperimento dei margini; presenza regolare di richiami
dimensioni: mm. 208 × 148
disposizione del testo: i versi sono incolonnati

note generali sulla scrittura: il codice è trascritto da Piero di Simone del Nero in tempi diversi e con corrispondenti variazioni di forma, ductus e corpo; il copista ha apposto postille dove dà informazioni sui criteri seguiti nel proprio lavoro, con collazione di testi diversi e registrazione di varianti. Ai ff. IIIr-IVr si legge un indice redatto da mani dei secc. XVIII e XIX; al f. Ir una mano del sec. XVII scrive il titolo di un'opera «Della compositura delle parole Libro primo», non presente nel codice



Legatura moderna in cartone rivestito di pergamena

Colophon
Al f. 127v si legge, di mano del copista: «Finito addi 24 d'Ag(ost)o 1581, copiato da un libro di Do(n) Vincentio Borghini [...] dov'erano le presenti Rime fra le stampate delli autori antichi da Giunti nel 1527 [...] solo hò lasciato di copiare q(u)elle di m. Cino che erano stampate in Roma p(er) procaccio del Pilli [scil. Pilli 1559] insieme con quelle del Montemagno [...] Piero di Simone d(el) Nero di mano p(ro)p(ri)a»
Nomi Piero di Simone del Nero (m. 1598), copista (1581)
Storia del manoscritto
come rivela lo stesso copista nella sottoscrizione di f. 127v il codice è almeno parzialmente descriptus del ms. N. A. 1049 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Ma nei duerni A e C il Del Nero dovrebbe avere attinto a fonte diversa. In uno spoglio di Anton Maria Biscioni (Magliabechiano X.59) è dato appartenente alla Biblioteca Martelli e come tale è individuato in diversi manoscritti del fondo Moücke della Biblioteca Statale di Lucca (ad es. in Lu1491)

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bernardo da Bologna sec. XIII
Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326
Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294
Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ...
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia Barbi Bartoliniana (1900) pp. 19-20; De Robertis Censimento II (1961) pp. 240-1 (n. 168) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 421-3 (con tavola parziale); Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. XCVIII-XCIX; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 81-2; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) p. XCVIII (con tavola parziale); Manzi Rime spurie di Dante. Tesi (2014) pp. 107-8

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 1049

Note Fonte dei dati: ms. + De Robertis 2002 [09.03.2022]

Regesto ff. 1r-7r: tre canzoni di Giovanni Boccaccio (attr.) - f. 7r: ultima stanza (vv. 37-48) della canzone di Jacopo Mostacci «Amor, ben veio che mi fa tenere» - ff. 7v-8r: Cino da Pistoia, «Io son chiamata nuova ballatella» - ff. 8v-10r: ballate di Guido Cavalcanti e adespote («Donna, po' ch'e' mirai», «Donna, del vostro fin pregio et valore» e «Tuct'è piacer piacente») - ff. 10r-12r: vv. 12-20 del sonetto «Mostraci el mondo pro e dacci danno» di Bindo Bonichi, rime attribuite a Benuccio Salimbeni e Guittone d'Arezzo - f. 12v: bianco - ff. 13r-31v: rime di Fazio degli Uberti, Cino da Pistoia, Dante Alighieri (anche pseudo e dubbio), Folgóre da San Gimignano ? («Fior di virtù sì è gentil coraggio» attr. a Cino) - f. 32r-v: bianco - ff. 33r-36v: rime di Guido Cavalcanti e Guido Orlandi - ff. 37r-97v: rime di Guido Novello da Polenta, Lupo degli Uberti, Monaldo da Sofena, Riccuccio da Firenze, Noffo d'Oltrarno, Guido Orlandi, Baldo fiorentino, Iacopo Cavalcanti, Lippo Pasci de' Bardi, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Guittone d'Arezzo, Franceschino di Ricco Albizzi ?, Enzo Re, Pier delle Vigne, Francesco Ismera, Rinaldo d'Aquino, Fazio degli Uberti, Antonio da Ferrara, Ubertino giudice d'Arezzo, Bernardo da Bologna, Nuccio Piacente da Siena, Sennuccio del Bene, Giovanni Boccaccio - ff. 98r-128r: rime di Dino Compagni, Lapo Salterelli, Noffo Bonaguide, Maestro Rinuccino, Bonagiunta Orbicciani, Guittone d'Arezzo, Lemmo Orlandi, Giovanni dall'Orto, Caccia da Castello, Guido Guinizelli, Onesto da Bologna, Tomaso da Faenza, Polo di Lombardia, Giacomo da Lentini, Giovanni Boccaccio - f. 128v: bianco.

Responsabile scheda: Benedetta Aldinucci

Altri progetti collegati:

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-2846-manoscript/147407

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy