Descrizione diretta
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/6 (inv. 2791)
datato a. 1468, ottobreNote datazione : vd. sottoscrizione ai ff. 113v e 143v. membr. ff. I, 154, I'; cartulazione recente: i ff. 6 e 97 sono computati come 5bis e 96bis; fascicoli 1-12 (10), 13-14 (12), 15 (4), 16 (6): il fasc. 16, originariamente un quaterno, è privo di due fogli; dimensioni: 136 x 99; specchio di scrittura: 14 [82] 40 x 16 [64] 19; rr. 22/ll. 21. Presenza di note Note coeve al codice ai ff. 150r-152r. decorato Iniziali semplici; Iniziali istoriate; Iniziali decorate: iniziale istoriata a f. 1r; iniziali decorate ai ff. 114r e 122v; rubricatoLegatura di restauro con recupero delle parti dell'antica legatura, decorata con impressioni a secco.Stato di conservazione Il ms. è stato restaurato nel 1984 ed è conservato in un astuccio di cartone telato che ne reca la nota. A f. Ir scritture in latino completamente evanite.
Sottoscritto
A f. 113v la sottoscrizione del copista: Explicit Confessionale reverendissimi patris domini fratris Antonini de Florentia Ordinis predicatorum Archiepiscopi Florentini scriptum per fratrem Petrum de Repossis eiusdem ordinis. Anno domini 1468 de mense octobris , che si firma anche a f. 143v: Explicit Petrus Re .Nomi Petrus de Repossis OP (fl. XV.2), copista (a. 1468); Horne Herbert Percy architetto (a. 1864-1916), possessore (a. 1909-1916)Precedenti segnature D.3.22, Firenze, Museo Horne (post 1916)Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore ex libris di Horne e su quella posteriore la data di acquisto con il prezzo in codice: 22.6.09 hx f .Confessionale «Defecerunt» , Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459 , ff. 1r-113v: De instructione confessorisDe ornatu et habitu mulierum [post 1439/1440; Summa II tit. 4, c. 7, § 7], Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459 , ff. 114r-122rTractatus de restitutione [ca. 1443/1452; Summa II, tit. 2, c. 1 ss.], Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459 , ff. 122v-141vBullae, documenta et acta , Eugenius IV papa n. 1383, m. 23-2-1447 , ff. 142r-144rConstitutio «Ad evitanda» (Costanza, 1418) , Martinus V papa n. 1369/1370, m. 20-2-1431 , f. 144r-vTractatus de censuris ecclesiasticis sive de excommunicationibus [ca. 1437/1440; Summa III, tit. 24-29], Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459 , ff. 145r-149rAbsolutio scholarium sancti Petri martiris , f. 149r-vBibliografia Codici Horne (1990) pp. 27-31; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 614a; Gallori Mss. medievali Horne (2007) pp. 240, 244.; Bertelli Confessionali (2012) p. 277 e passim
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/6 (inv. 2791), f. 1r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/6 (inv. 2791), f. 21r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/6 (inv. 2791), ff. 113v-114r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-museo-horne-biblioteca-n-4-6-(inv-2791)-manoscript/204889