Descrizione diretta
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 6/14 (inv. 2808)
sec. XV med. data stimata membr. ff. II, 36, II'; ff. di guardia di recupero provenienti da un ms. liturgico, forse un sermonario, del sec. XIII; fascicoli 1 (7), 2-4 (8), 5 (5): i fascicoli 1 e 5 sono privi del foglio finale dimensioni: 272 x 191; specchio di scrittura: 33 [167] 72 x 20 [57 (11) 57] 46; rr. 33/ll. 32 decorato: decorazione di scuola fiorentina Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagine decorate: pagine decorate con fregio a cornice ai ff. 1r e 8r; iniziale decorata a f. 9r; sono presenti fregi istoriati rubricatoLegatura modernaStato di conservazione Il ms. รจ stato restaurato nel 1983 e si riportano in allegato note informative e alcune foto; i ff. I e II' presentano segni di distacco dal piattoNomi Horne Herbert Percy architetto (a. 1864-1916), possessore (a. 1909-1916)Precedenti segnature Horne E.9.4, Firenze, Museo Horne (post 1916)Storia del manoscritto Prove di penna sul margine inferiore di f. I'r: Frater Raymundus Totti de Burgo a tergo ; della stessa mano sul margine superiore di f. IIr: Anno domini 1644 . A f. II'r la nota di acquisto con l'indicazione del prezzo in codice: 28.8.09 age f .Passio sanctae Eulaliae Barcinone v. mart. , ff. 1ra-4rb
Legenda sanctae Catharinae Alexandriae martiris , ff. 8ra-34vbBibliografia Codici Horne (1990) pp. 47-50; Gallori Mss. medievali Horne (2007) pp. 240, 244
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 6/14 (inv. 2808), f. 1r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 6/14 (inv. 2808), f. 8r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 6/14 (inv. 2808), f. 9r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-museo-horne-biblioteca-n-6-14-(inv-2808)-manoscript/205337